Anno XI 
Sabato 15 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Ottobre 2023

Visite: 361

Dal mese di ottobre, come già annunciato dall’amministrazione comunale in concerto con Sistema Ambientesarà rivoluzionato il sistema di raccolta e recupero dei vestiti usati. Una pratica virtuosa, che permette di assegnare capi di vestiario in buono stato a persone bisognose e evita in tal modo che essi finiscano tra i rifiuti, con evidente vantaggio per la raccolta e per l’aspetto etico di questa azione di carità e solidarietà verso chi ha bisogno.

Una razionalizzazione del servizio, volta a garantire il decoro urbano, che spesso veniva meno a causa dell’accumulo di rifiuti di vario genere attorno ai cassonetti preposti alla raccolta vestiti. Una situazione monitorata con attenzione dall’amministrazione comunale e Sistema Ambiente, che hanno quindi optato per la rimozione degli 85 cassonetti posti sul territorio comunale entro il mese corrente, convogliando invece i vestiti usati presso 4 grandi centri di raccolta dislocati nell’area comunale e monitorati h24 da videocamere di sorveglianza.

Questa mattina (venerdì 6 ottobre) per la rimozione del vecchio cassonetto posizionato appena fuori dal cimitero della Santissima Annunziata erano presenti anche il sindaco Mario Pardini, l’assessore all’ambiente Cristina Consani e la presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi, come tempestiva risposta ad una consistente raccolta firme messa in atto dai cittadini. Quella postazione, infatti, risultava con frequenza utilizzata abusivamente come piccola discarica e si trovava spesso assediata da cumuli di rifiuti di vario genere.

“Molto spesso abbiamo assistito purtroppo a scene di degrado, in cui i vestiti o altri rifiuti venivano abbandonati nei pressi dei cassonetti, fino a formare veri e propri cumuli – hanno dichiarato Pardini, Consani e Bianchi - Sono state infatti molte le segnalazioni al riguardo e per questo si è reso necessario un rinnovamento del servizio, che ne garantirà il funzionamento, tutelando parallelamente il decoro urbano della città”.


L’importante servizio, che associa l’aspetto ambientale a quello solidale, viene quindi rafforzato e implementato, cercando però di porre rimedio alle problematiche che un non corretto utilizzo dello stesso provocava.

L’amministrazione comunale e Sistema Ambiente ricorda
no infine che, in base alle vigenti normative, per indumenti usati si intendono abiti, scarpe, biancheria personale e per la casa in buono stato e riutilizzabile, per cui scarpe rotte o indumenti infeltriti o inutilizzabili, così come scarti di tessuto, devono essere conferiti nell’indifferenziato come rifiuti.

 

Pin It
real
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ci sono gli ultimi posti a disposizione per il corso «Ad occhi aperti» che la Diocesi di…

Spazio disponibilie

Sabato 22 febbraio, negli spazi del Circolo Arci Agorà, è stata organizzata la terza edizione di

Nella mattinata di venerdì 14 febbraio le assemblee delle leghe Spi Cgil di Lucca e Pescaglia e…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Manpower, organizza per martedì 18 febbraio dalle 9:15 alle 13:00,…

Le panchine ai lati di piazza Grande sono storiche: a ribadirlo la sezione di Lucca di…

Alla piscina comunale di Capannori stanno per prendere il via attività in…

Spazio disponibilie

Michele Puccini: Corso pratico di contrappunto. I Lucchesi nel Mondo presentano DOMANI (sabato 15 febbraio 2025) alle 17,30…

Il Centro parrocchiale "Monsignor Fabio Unti" di Nave, che si trova proprio accanto alla chiesa di San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie