Anno XI 
Sabato 15 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
14 Febbraio 2025

Visite: 110

Nella mattinata di venerdì 14 febbraio le assemblee delle leghe Spi Cgil di Lucca e Pescaglia e della Piana di Lucca si sono riunite per la conferenza "Presente e futuro della sanità territoriale a Lucca". L'evento, organizzato presso la sede dell'Arci Nova a Lucca dalle suddette leghe Spi Cgil Lucca, ha attirato molte persone interessate ad aggiornamenti sulla messa in funzione del sistema sanitario territoriale, ma anche desiderose di presentare idee e proposte ai rappresentanti delle istituzioni e del sindacato intervenuti. 
Il dibattito è iniziato con il saluto e l'introduzione di Francesco Fontana, Segretario della Lega Spi Cgil della Piana di Lucca.  
Dopodiché è stato il momento di uno dei contributi più significativi della giornata, quello di Eluisa Lo Presti. La direttrice della Zona Distretto di Lucca della Asl Toscana nord-ovest ha infatti restituito un dettagliato quadro delle attività e dei servizi che saranno messi a disposizione della popolazione nel 2025 dal sistema sanitario territoriale. Questa analisi non ha però mancato di toccare quelle che sono le maggiori criticità del sistema attuale, così come una proiezione di quelle che potrebbero essere le esigenze della popolazione negli anni a venire.  
Al termine di questa preziosa informativa ha invece preso il via il dibattito vero e proprio, presieduto dalla Segretaria della Lega Spi Cgil di Lucca e Pescaglia Franca Cecchini. I partecipanti hanno così avuto modo di prendere parte alla discussione, esponendo dubbi e proposte per la realizzazione di un sistema sanitario territoriale realmente vicino alle esigenze della popolazione. 
Nel corso del dibattito, oltre alle risposte alle questioni poste dai partecipanti, ha avuto modo di portare il suo contributo anche Roberto Cortopassi, Segretario Generale dello Spi Cgil Lucca. Cortopassi ha quindi ribadito l'importanza di questo genere di iniziative, non solo per diffondere l'informazione su queste importanti tematiche, ma anche per creare una partecipazione dal basso per la programmazione delle esigenze della popolazione di un territorio. 
Al termine del proficuo scambio con il pubblico, il non semplice compito di trarre le conclusioni di questa mattinata di informazione e partecipazione è stato affidato a Marisa Grilli, Segretaria dello Spi Cgil Toscana con delega alla sanità, che ha saputo riprendere e mettere a sistema le idee esposte nella mattinata.  
Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

“I fenomeni metereologici intensi sono sempre più frequenti, e vanno obbligatoriamente gestiti per evitare disagi ai…

Alcune sere fa alla trasmissione DiVenerdi su Noitv é stato affrontato un argomento di pubblico interesse sulla raccolta delle legna negli alvei dei torrenti e relativo utilizzo nei “famigerati caminetti e stufe”

Spazio disponibilie

La Croce Verde di Lucca è presente dove c’è bisogno, anche nelle…

Tanti gli ambiti fra cui scegliere: Animazione per i giochi da tavolo, Preparazioni da bar bio e mixology sostenibile, Cucina creativa, Identikit: raccontarsi tramite la fotografia, Il viaggio e il suo racconto, Cucito creativo e knitting, Podcast e Speaking Radiofonico e Music Production per i social media

Il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia Capannori ha presentato  una mozione per intitolare un luogo pubblico della…

Lucca (+4,7%), Pisa (+3,5%) e Massa-Carrara (+2,6%). Costruzioni, industria, servizi alla persona a elle imprese e agricoltura trainano la crescita. Cala il commercio ambulante

Spazio disponibilie

Lucca in Maschera, giunta alla sua terza edizione con un programma ancora più ambizioso e coinvolgente, entra…

In seguito al fenomeno temporalesco odierno con forti piogge e fulmini, una cabina elettrica di trasformazione in…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie