Anno XI 
Domenica 20 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Irene Decorte
Cronaca
24 Gennaio 2024

Visite: 480

Torna la “Rassegna della canzone della canzone d’autore” firmata da Animando, il centro di promozione musicale che ogni anno porta a Lucca la musica lirica e quella cantautorale con un calendario di concerti di grande qualità.

La rassegna è nata per valorizzare maggiormente la musica popolare, selezionando autori musicali di qualità superiore”, ha spiegato Fabio Greco, che ha curato i quattro appuntamenti inseriti nel calendario assieme a Mauro Di Grazia e sotto la direzione artistica di Stefano Teani: tra febbraio e marzo vedranno dunque la luce quattro concerti animati da grandi artisti e musicisti e dedicati ciascuno a una componente artistica significativa della musica d’autore, da Bacharach a Fabrizio de André, dai capolavori della canzone napoletana del novecento a Sergio Endrigo.

L’onore di aprire la rassegna andrà, il 4 febbraio, alla cantante Michaela Lombardi che, insieme al pianista Piero Frassi, al bassista Marco Galiero, al batterista Simone Brilli e a un ospite speciale, il chitarrista Marco Cattani, renderà omaggio a Burt Bacharach, tra i più importanti autori del ventesimo secolo, ad un anno dalla scomparsa. Il concerto, dal nome “Michela Lombardi canta Bacharach”, avrà luogo alle 17,30 al Pinturicchio (Sala della Musica e della Cultura) a Borgo Giannotti, un palcoscenico inedito per Animando. “Come associazione, ci proponiamo di sperimentare luoghi nuovi rispetto a quelli usualmente adottati per la musica classica”, ha spiegato il presidente dell’associazione Giovanni Del Carlo.

L’appuntamento successivo, fissato per le 17,30 di domenica 18 febbraio al Real Collegio, sarà invece dedicato a Sergio Endrigo, tra i più grandi cantautori del novecento italiano: ad intonare le sue opere, in occasione del concerto “Endrigo, il fuoriclasse. I capolavori di un grande cantautore”, saranno Nicola Pecci, voce e presentazione dell’evento, Aldo Gentileschi al piano, Alessandro Luchi al basso elettrico, Andrea Sciarra alla batteria e Valerio Mazzoni alla tromba: il gruppo ha collaborato per anni con Claudia Endrigo, figlia di Sergio, per supportare la memoria del padre e, in occasione del concerto, verrà messo in scena un testo inedito di Endrigo, musicato dallo stesso Nicola Pecci.

Sarà poi la volta del concerto “Fabrizio De André, la Buona Novella e altre narrazioni”: domenica 3 marzo alle 17,30, di nuovo al Pinturicchio, verrà messa in scena in occasione del venticinquennale della morte del cantautore italiano “La Buona Novella” (1969) nella sua versione integrale con voce narrante e altri capolavori del grande autore genovese. Per il “Progetto in La minore” sul palcoscenico ci saranno Roberto Puccini, voce e chitarra, Marcello Ragone, percussione e voce, Martino Biondi, basso e voce, Dinorah Abela, violino, Fabrizio Biro Bartoli, chitarra elettrica, e Laura De Luca, flauto e voce; per “Stereo Tipi”, invece, ad incantare il pubblico saranno Lia Salotti, Serena Salotti, Maria Elena Lippi, Silvia Verucci, Marta Marchetti e Marina Del Fava, Maurizio Pierini, Lorenzo Giovannelli, Morando Bertoncini, Matteo Fracchi, Martino Biondi e Dario Atzori.

La prima parte della stagione annuale di Animando si concluderà domenica 10 marzo, ancora una volta alle 17,30 al Pinturicchio, con l’appuntamento “Canzoni del Novecento nella tradizione napoletana”, che vedrà sul palco il soprano Maria Novella Malfatti, il baritono Roberto Novelli e il pianista Stefano Teani.

I biglietti possono essere acquistati online sulla piattaforma www.oooh.events (al costo di 10 euro per i soci Animando o 15 per i non soci) o direttamente sul posto prima dell’inizio dello spettacolo (8 euro per i soci, 13 per i non soci). Gli abbonamenti sono disponibili solo online per 4 spettacoli, a 25 euro per i soci Animando e a 40 euro per i non soci.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie