claudio
   Anno XI 
Lunedì 19 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
20 Febbraio 2021

Visite: 63

Stamattina all’ISI Machiavelli di Lucca, alla presenza del provveditore dell’ufficio Scolastico dott.ssa Donatella Buonriposi, si è conclusa con la premiazione degli studenti più meritevoli l’iniziativa “Le parole per non dimenticare” promossa dalla commissione per l’educazione alla pace, alla legalità ed alla cittadinanza responsabile dell’ Istituto il 27 gennaio scorso in occasione della Giornata della Memoria.

Oltre 200 sono stati gli studenti delle tre scuole che hanno partecipato al concorso con testi scritti, elaborati digitali, video-testimonianze e documentari.

E’ stato veramente complesso per la Commissione e per la Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Pettorini, stilare una graduatoria di merito, perché tutti i lavori degli studenti rispettavano la traccia e i requisiti per poter dare il contributo ad una giornata così significativa. Ma soprattutto tutti gli elaborati degli studenti sia cartacei che digitali sono stati caratterizzati da una vigorosa e autentica componente emotiva.

La straordinarietà del percorso didattico iniziato al ritorno delle vacanze natalizie è stata la valorizzazione del legame generazionale tra studenti e nonni soprattutto, e del legame con il territorio il quale ha permesso di portare alla luce storie che hanno narrato l’orrore della Shoah.

L’iniziativa è stata divisa in due sezioni, la prima dedicata ai lavori del gruppo-classe, la seconda ai lavori individuali. Molto apprezzati dalla commissione sono stati i video-testimonianza che sono stati realizzati grazie alla collaborazione dei nonni, voci-narranti di diversi elaborati digitali e fonti preziosissime perché hanno donato foto, lettere e soprattutto tempo ed amore.

I lavori individuali hanno visto come protagonisti gli studenti del Triennio delle tre scuole.

Con unanime consenso la commissione ha segnalato in particolare il lavoro originale e creativo dell’alunno Federico del Libano, autore del testo Il caporale di cui ha scritto anche la musica.
Un ringraziamento particolare va a coloro che hanno recepito e sostenuto concretamente l’iniziativa a partire dalla Presidenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Bocci Carta, Buffetti Linea Contabile e Che Banca.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie