In un passato non molto lontano, chi ha potuto vedere collaborare assieme i maestri Mons. Emilio Maggini e Lorenzo Malfatti, ricorda senza dubbio tutta una serie di iniziative che per anni ed anni hanno portato nella nostra città un considerevole numero di cantanti, che venivano per approfondire e perfezionare la nostra lingua, ovviamente nel contesto specifico della musica e del canto lirico.
Tutto ciò nella piena convinzione di quanto di positivo possa trasmettere l'atmosfera particolare della città di Lucca, considerata la patria di Puccini e di tanti altri musicisti. Il M° Malfatti, i cui genitori erano lucchesi, pur se nato a Pittsburgh, rimase sempre legato alla città di Lucca. Ovviamente il presupposto della presenza dell'Accademia Vocale è quello rappresentato dalla convinzione che l'esperienza dell'incontro con la realtà ed i luoghi italiani della musica, di cui Lucca è un'eccellenza, consentano di perfezionare non solo la tecnica del canto, ma in particolare ne trasmettano lo spirito autentico, ovvero la parte più importante per un cantante nell'interpretazione, specialmente nella musica operistica.
Tutto questo accadeva un tempo per merito del Maestro Malfatti, dell'università di Cincinnati e dell'intelligenza lungimirante di Mons. Maggini, unita alla sua personale accoglienza di tutto ciò che alla musica si riferiva. Fortunatamente questa collaborazione ha potuto poi continuare nel tempo, anche se talvolta con qualche difficoltà, in particolare dopo che i due protagonisti, Malfatti e Maggini sono scomparsi (2007 e 2008).
Oggi l'Accademia Vocale che viene dagli U.S.A. è intitolata proprio al maestro Lorenzo Malfatti e continua ad essere presente a Lucca, nel periodo estivo, con gli stessi intenti e con una serie di giovani cantanti ogni anno ben selezionati. Sfruttando il titolo di una celebre serie televisiva americana noi potremmo dire tranquillamente non senza un sorriso: "Saranno famosi"!!!
Nel corso dei decenni, questa presenza dagli U.S.A. ha arricchito la nostra città realizzando anche dei graditi concerti. Tradizionale rimane l'appuntamento all'Orto botanico col "Canto degli Alberi" che si svolgerà quest'anno nella serata del 15 Luglio alle 21,15. E' un appuntamento che è venuto a mancare solo nei due ultimi anni precedenti a causa dell'emergenza Covid che ha impedito la maggior parte dei viaggi intercontinentali e anche all'Accademia di tornare qua.
Venerdi sera ciascuno dei 18 cantanti selezionati si esibirà in un breve brano di qualche autore famoso, da Haendel, Caldara, Mozart, Bellini, Tosti, Puccini, Verdi e altri ancora. Una serata dunque all'insegna degli amanti del bel canto.
L'accademia Malfatti è diretta oggi dal Maestro Benjamin Smith, un'eccellenza nel contesto universitario degli U.S.A.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Pianisti: Jennifer McGuire e Fabio Menchetti
Insegnanti di canto: Gwendolyn Coleman e Christopher Michel;
Direttore artistico: Ben Smith.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Benjamin Wayne Smith ha guidato nuove produzioni che vanno da La serva padrona di Pergolesi a Il giro di vite di Benjamin Britten. Ben ha diretto per Young Artist Program della Seattle Opera, Tacoma Opera, Asheville Lyric Opera, Opera Theatre of Pittsburgh, The Intermountain Opera Association, Young Artist Program at Pittsburgh Opera, University of Cincinnati/CCM, Baldwin Wallace University e The Opera Theatre of Lucca, Italia. Nel 2010, Ben ha terminato il suo incarico come Assistente alla regia residente alla Seattle Opera, dove ha lavorato a undici produzioni in due anni. Continua a lavorare come assistente alla regia per la Washington National Opera al Kennedy Center, dove abbiamo avuto l'onore di lavorare a due produzioni con Placido Domingo. Altri crediti come assistente includono l'Opera di Cincinnati, il Michigan Opera Theatre, l'Opera di Pittsburgh e l'Opera Theatre di Pittsburgh. Ben è docente all'Università di Memphis, dove produce e dirige le opere e insegna recitazione.
Gwendolyn Coleman, Professoressa di Voce Il soprano Gwen Coleman è stata elogiata dalla critica musicale per possedere una voce di "bellezza divina" con "coloratura scintillante" e "note di testa ad alto volo impressionanti" (Opera News). Il suo lavoro da solista include apparizioni con la San Francisco Opera Orchestra, la Cincinnati Symphony Orchestra, la Buffalo Philharmonic Orchestra, la San Antonio Symphony Orchestra, la Louisville Orchestra, la Colorado Symphony Orchestra, la Bangor Symphony Orchestra e la Western New York Chamber Orchestra. La dott.ssa Coleman ha debuttato in Europa come soprano solista per le esibizioni della Klassiche Musikfest di Die Jahreszeiten di Haydn e della Messa in do di Beethoven al Palazzo Esterhazy di Eisenstadt, Austria. Il suo repertorio di ruoli d'opera include Gilda inRigoletto , Adele in Die Fledermaus , Blonde in Die Entfuhrung aus dem Serai l, la governante in Turn of the Screw , Monica in The Medium e il ruolo principale in Cendrillon , tra gli altri. Il dottor Coleman può essere ascoltato nella registrazione su CD della Newport Classic di The Ballad of Baby Doe di Moore e come soprano principale, Suleika, nella registrazione in prima mondiale della Centaur Record di Der Graf von Gleichen di Schubert .
Il dottor Coleman è attualmente professore associato di canto presso l'Università di Cincinnati College-Conservatory of Music (CCM). Ha lavorato in diverse facoltà di festival estivi: SongFest al Colburn di Los Angeles, CA; il Festival di Spoleto in Italia; il Festival Internazionale di Musica di Vianden in Lussemburgo; e il Festival corale e vocale di Miami/Savannah. I suoi studenti di canto hanno cantato su alcuni dei palcoscenici più illustri del mondo, dal Metropolitan Opera di New York ai palchi di Broadway. Il Dr. Coleman si esibisce e offre masterclass di canto negli Stati Uniti e in Europa.
Christopher Michel, Professore di voce baritono lirico, Christopher Michel, è un docente di ruolo presso la Sam Houson State University. Gli impegni professionali dei suoi studenti includono Houston Grand Opera, Glimmerglass Festival, Sarasota Opera e Opera in the Heights, Lone Star Lyric Opera, Syracuse Opera e Des Moines Metro Opera. Negli ultimi dieci anni ha avuto oltre 25 finalisti al Concorso Regionale TEXOMA dell'Associazione Nazionale Insegnanti di Canto. Nel 2014, il professor Michel ha invitato due studenti a cantare nell'altamente competitivo National Opera Association Aria Competition, che si è tenuto a New York City. Gli studenti del professor Michel hanno proseguito gli studi universitari presso istituzioni prestigiose come il Conservatorio di musica di Cincinnati, la Manhattan School of Music, l'Università del Tennessee, l'Università di Houston, l'Università dell'Alabama e la Baylor University.
Artista molto apprezzato nell'opera, nell'oratorio, nei concerti orchestrali e nelle canzoni d'arte, Christopher è apparso sui palcoscenici dell'opera e dei concerti in Alabama, Florida, Virginia, Ohio, Texas, Arkansas, Mississippi e Indiana.