claudio
   Anno XI 
Sabato 3 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Dicembre 2024

Visite: 229

Verrà presentato, nel Salone dell’Episcopio in Piazzale Arrigoni, venerdì 20 dicembre alle ore 17, alla presenza di Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, il libro “Pastore e capobanda. Don Gino Bachini, parroco di Colognora in val di Roggio".

Curerà la introduzione storico sociale Don Rodolfo Rossi, il quale dialogherà con gli autori del libro Angelo Frati e Rita Camilla Mandoli.

Il testo riporta la trascrizione fedele degli appunti manoscritti del Parroco, nel periodo del secondo conflitto bellico, appunti ritrovati all’interno della canonica di Colognora, dove erano stati nascosti e riposti con cura proprio da Don Gino.

Così riferisce Angelo Frati, Direttore del Museo del Castagno, allocato proprio nella vecchia Canonica di Colognora di Pescaglia

Insieme a mio cugino Roberto stavamo restaurando un armadio a muro, ma nel rimuovere una tavola laterale, abbiamo visto spuntare una cartella, contenente dei documenti, sistemati con cura per preservarne la integrità.

Erano appunti e atti che si riferivano alle vicende storiche e personali del Parroco e dei suoi fedeli in una zona particolarmente strategica, che ci permettono, oggi, di conoscere la determinazione ed il coraggio del Parroco di Colognora Don Gino Bachini, che non esitò ad agire per la salvaguardia dei suoi fedeli a lui affidati , proponendosi come Pastore e capobanda, ai quali sapeva anche provvedere alle necessità materiali, ricorrendo anche alla vendita di suoi oggetti personali.

E Don Bachini si mise alla testa di quella formazione che prese il nome proprio da un prigioniero inglese, Gerald Saundus, ospitato tra quelle aspre pendici.”

Così, prosegue il Frati. “ Mostrai il contenuto della cartella alla professoressa Mandoli e ….fu deciso di trascriverne il prezioso contenuto, testimonianza fondamentale che arricchisce ed integra la storia di quelle zone intorno alla linea Gotica.

La pubblicazione che è stata realizzata grazie all’impegno e alla collaborazione con la Prof. Rita Camilla Mandoli, si è limitata, per adesso, alla semplice trascrizione di momenti difficili, vissuti da un Parroco, che merita di essere onorato per il suo ardimentoso agire, assieme alla rete dei suoi paesani che lo affiancarono, ma ha posto le premesse per uno studio più completo, attingendo ancora a quella cartella che il Buon Parroco, nascose perché ne fosse garantito il suo prezioso contenuto storico.”

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie