Cultura
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 409
Tra musica d'autore e pop-rock, lo spettacolo Ultimo D'Annunzio darà il via domenica (19 febbraio) a Parole note, la piccola rassegna proposta dall'associazione culturale Millimètrica.
Alle 18, nella Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca, l'appuntamento è dunque con il live show dell'ultimo concept album di Alfredo Marasti, scrittore e cantautore pistoiese, giovanissimo vincitore nel 2006 del Premio De André e nel 2013 del festival Musicultura di Recanati per il miglior testo. Sul palco sarà accompagnato dalla sua chitarra e da una band formata da Rebecca Cinquina (voce e cori), Matteo Fiorentini (batteria), Dario Baldini (basso), Liam Thomas Panerai (tastiere), Daniele Belli (chitarra elettrica) e Teresa Dereviziis (violino). Ai brani musicali si alterneranno letture sceniche, tratte dal repertorio poetico di D'Annunzio, a cura di Federica Guerra.
Ultimo D'Annunzio è uscito lo scorso 25 maggio per l'etichetta discografica La stanza nascosta Records (su YouTube il teaser: https://youtu.be/dP3wR_Tigqg). Un lavoro ambizioso, strutturato in nove brani inediti che puntano a restituire un ritratto per frammenti, complesso e volutamente provocatorio, di un personaggio tra i più rappresentativi dei conflitti brucianti del primo Novecento: poesia e guerra, spirito libertario e superomismo, romanticismo e compulsione sessuale, anticonformismo e rituali di massa, destra e sinistra.
Ai brani di Ultimo D'Annunzio si alterneranno cover, come Venezia Istanbul di Battiato, con il suo celebre verso "D'Annunzio montò a cavallo con fanatismo futurista / quanta passione per gli aeroplani e per le bande legionarie / che scherzi gioca all'uomo la natura", o brani dei Baustelle.
Parole note prosegue la domenica successiva, 26 febbraio, sempre alle 18 nella Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca, con il concerto di stornelli e invettive toscane del trio fiorentino, tutto al femminile, Le Malcercone.
L'ingresso è libero. Per informazioni scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 530
Tutte le più importanti sale da concerto d'Europa, USA, Sud America e Australia hanno ospitato un concerto di Enrico Bronzi. La sua ricca esperienza da solista l'ha portato a imporsi in importanti concorsi internazionali e collaborare con grandi artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer e complessi quali il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica, Camerata Salzburg e Tapiola Sinfonietta. L'attività da solista di Bronzi si affianca a quella, altrettanto intensa con il Trio di Parma e si completa con la didattica. Dal 2007 è professore al Mozarteum di Salisburgo.
La musica come occasione di scoperta e contatto con i diversi campi del sapere e l'attenzione al coinvolgimento e alla divulgazione sono i tratti caratteristici della esperienza musicale di Simone Soldati. Presente nelle stagioni di prestigiose istituzioni, nel 2022 ha suonato al Teatro alla Scala con il Quartetto della Scala un programma dedicato a Luigi Boccherini e Giacomo Puccini. Tra le collaborazioni nell'ambito della musica d'insieme e nei progetti con musicisti, sono tantissimi gli attori e i personaggi della cultura con cui ha lavorato. Con la violinista Natasha Korsakova si ricorda il concerto di Roma in piazza del Campidoglio alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e quello in presenza del Segretario di Stato del Vaticano in occasione delle celebrazioni per i 140 anni dell'Ospedale Bambino Gesù.
Punto di riferimento e vivace realtà consolidata all'interno del mondo musicale lucchese, l'Orchestra del Conservatorio di Musica "L. Boccherini" svolge regolarmente attività concertistica affrontando le pagine più importanti del repertorio sinfonico e lirico, ospitando inoltre solisti di chiara fama provenienti da tutto il mondo. Formata dai migliori allievi del segmento accademico degli studi musicali, e affiancata dagli stessi docenti del Conservatorio, l'Orchestra ha rappresentato l'Istituto in importanti manifestazioni di rilievo internazionale.
Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10, il ridotto soci AML e studenti 8 euro. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni entrano con due euro. Non è prevista prevendita; la biglietteria aprirà alle 16:30.