Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 385
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla casa Editrice Laterza e da A11 Venture.
L’appuntamento è per le 14.30 nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco e vedrà la presentazione di sette start up e progetti di ricerca selezionati dopo un lungo percorso di confronto con centri di ricerca, incubatori e università.
Il sindaco di Lucca, Mario Pardini, il presidente della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Valter Tamburini, e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini introdurranno questo percorso tra presente e futuro che sarà impreziosito da un doppio intervento conclusivo, affidato a Stefano Mancuso, Direttore Scientifico di Pianeta Terra Festival, e Fabio Pammolli, Professore di Economia e Finanza del Politecnico di Milano; Chair dell’Investment Committee del programma Invest EU della Commissione Europea a Bruxelles e Presidente dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria AI4I.
Un ampio focus, dunque, coordinato da Giovanni Polidori e Federico Davini di A11 Venture, su innovazione, sostenibilità, buona impresa attraverso i tre i temi selezionati per questa seconda edizione: il cloud computing per la sostenibilità con la presentazione dei progetti di Vaulematic – spin off della Scuola IMT di Lucca – e di eFESO del Politecnico di Milano; la sfida della generazione e dell’immagazzinamento dell’energia con le proposte di KiRa Technology, realtà d’avanguardia di Savignano sul Rubicone in provincia di Forlì-Cesena, con le idee sul biogas da discarica della senese EXE – Engineering e con l’innovativo sistema di stoccaggio dell’idrogeno Safeteasy elaborato da 01Green di Bologna, start up sostenuta da Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital; infine il tema molto attuale dell’economia circolare trattata nei progetti di CDC – Studio di Pisa, specializzato nel tessile, e della bergamasca Resilco, orientata sulle tecniche di recupero dei rifiuti alcalini.
Aspetti generali e soluzioni specifiche che impattano concretamente e direttamente sulle scelte delle imprese e dell’intera società e che per i loro riflessi investono l’impegno comune per il progressivo raggiungimento degli obiettivi dell’agenda mondiale per lo sviluppo sostenibile. Un pomeriggio di lavoro e divulgazione, per discutere e diffondere sul territorio idee, conoscenze tecniche e opportunità imprenditoriali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 222
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi a Puccini, l'esecuzione di un inedito di Mozart, il concerto di Silvia Chiesa e Maurizio Baglini e il concerto di Nicola Piovani al Teatro del Giglio Puccini. Tutti gli eventi del mattino saranno aperti con un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco.
Alle 10:30, la chiesa di San Salvatore ospita "Le voci del flauto", con musiche di Reinecke, Franck, Doppler (biglietto €2) mentre alle 10:45, all'Oratorio degli Angeli Custodi, sarà possibile ascoltare una vera rarità, la "Ganz kleine Nachtmusik" di Mozart, un trio d'archi inedito, recentemente riportato alla luce, con introduzione di Angelo Foletto (biglietto €2). Alle 12, in San Salvatore ci saranno i giovani del conservatorio con "La voce del violino" mentre alle 12:15, all'Oratorio degli Angeli Custodi, Marco Scolastra rende omaggio ad Aldo Ciccolini con musiche di Rossini e Satie e l'introduzione di Sandro Cappelletto (biglietto €2).
Alle 14 la Girlesque Street Band porterà energia e colore in città, partendo dal loggiato di Palazzo Pretorio. Alle 15 ci sono tre scelte: a Villa Guinigi, "Classical Folk Songs" tra Britten, Rodrigo, Villa-Lobos e De Falla (biglietto €5 + ingresso museo €4); all'Oratorio degli Angeli Custodi, la musica da camera e "Quei bellici accenti ascolti il mio core" (€2); all'Auditorium del Boccherini, "L'arte e la cura": una riflessione di Raffaele Domenici sul potere terapeutico delle espressioni artistiche, con Alberto Bologni (violino). Alle 15:30 a Palazzo Mansi c'è "Da Schubert ai contemporanei" (biglietto €2 + ingresso museo €4). Sempre al Conservatorio, alle 16, "Le composizioni per pianoforte di Puccini" con Simone Soldati e l'introduzione di Gabriella Biagi Ravenni e Virgilio Bernardoni (biglietto €5). Alle 16:30, al Museo Casa Natale Giacomo Puccini è in programma una caccia al tesoro musicale per famiglie e bambini.
Alle 17 nella chiesa di San Salvatore, un suggestivo e prezioso concerto con musica del XIII e XIV secolo a cura di Concentus Lucensis (5 euro). In contemporanea, al Boccherini ci sono Silvia Chiesa e Maurizio Baglini con la musica di Šostakovič e l'introduzione di Angelo Foletto (€5). Alle 17:30 a Palazzo Mansi, "Tanto gentile e tanto onesta pare, Sonetti di Dante e Petrarca in musica" (biglietto €2 + ingresso museo €4) mentre a Villa Guinigi c'è Janice Misurell-Mitchell con "Il flauto da Bach al contemporaneo" (biglietto €5 + ingresso museo €4).
Alle 17:30 in San Francesco andrà in scena lo spettacolo "Ladre di Sabbia", un racconto potente e toccante tra musica e arti visive che illumina la realtà drammatica delle "ladre di sabbia" di Capoverde, costrette a raccogliere la sabbia dalle splendide spiagge per venderla alle imprese di costruzione per un compenso di 50 dollari a tonnellata (biglietto 10 e 8 euro). Alla stessa ora, agli Angeli Custodi è in programma un viaggio nella musica inglese dal XVI al XVIII secolo con Ars liberalis ensemble (biglietto € 5). Alle 18, per il ciclo "La musica nei luoghi di cura", alla Casina Rossa – Centro di salute mentale si esibiscono due studenti del Boccherini mentre alle 18 al San Girolamo il consueto appuntamento in collaborazione con il Puccini Chamber Opera Festival (ingresso € 5).
Alle 21:15, uno dei momenti più attesi del Festival con la presenza di Nicola Piovani che sarà sul palco del Teatro del Giglio Giacomo Puccini con lo spettacolo "Note a margine". La serata – realizzata con il particolare sostegno di MAG – Broker assicurazioni - sarà impreziosita dalla consegna a Piovani del Premio Lucca Classica, un riconoscimento che celebra il talento e lo straordinario contributo alla musica e alla cultura a livello internazionale. La quarta giornata del festival si chiude alle 23:30 all'auditorium del Boccherini con il Gianni Schicchi di Puccini messo in scena dagli allievi del Conservatorio stesso.
Tutte le info e il programma completo su www.luccaclassica.it