Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 619
Sono le soprano Maria Novella Malfatti e Marianna Mappa, il baritono Luca Galli e il tenore Vincenzo Spinelli i quattro giovani talenti italiani selezionati da Virtuoso e Belcanto per il tradizionale, e prestigioso, Concerto di Pasqua che si terrà domenica 9 aprile 2023 nella sala grande della Filarmonica di Berlino, nell'ambito della stagione 2022-23 dei Populäre Konzerte della capitale tedesca.
Le audizioni si sono tenute a Lucca, nelle sale del Conservatorio "Luigi Boccherini" nei giorni scorsi: gli artisti sono stati scelti, dopo un'attenta selezione che ha visto competere numerosi cantanti e talenti italiani, dalla giuria composta da Riccardo Cecchetti, direttore artistico ed ideatore del Festival Virtuoso & Belcanto di Lucca, Aldo Tarabella, compositore e regista di opere liriche, e Pietro Mianiti, direttore dell'orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala.
"Siamo molto soddisfatti degli esiti della selezione - commenta Cecchetti -. Questi quattro giovani cantanti testimoniano l'eccellenza e il virtuosismo e rappresenteranno l'Italia su uno dei più prestigiosi palcoscenici del mondo. Per Virtuoso&Belcanto è la conferma di un lavoro che va sempre alla ricerca del talento, a partire proprio dalle nuove generazioni. Il Concerto di Pasqua di Berlino è una tradizione, un appuntamento cardine del calendario musicale internazionale: essere non solo presenti, ma protagonisti, è un'emozione e un'opportunità che ci riempie il cuore di gioia. Complimenti ai nostri quattro virtuosi".
I quattro cantanti si esibiranno accompagnati dalla Sinfonie Orchester Berlin, sotto la direzione del Maestro Svetoslav Borisov in un programma che attinge direttamente dal grande repertorio operistico italiano delle arie di Puccini, Verdi, Rossini, Donizetti, Bellini.
Maria Novella Malfatti, lucchese ma cittadina del mondo, inizia giovanissima il suo percorso musicale, proprio dall'Istituto Boccherini. Qui ha studiato violino e canto, specializzandosi in canto all'Accademia Chigiana di Siena. Malfatti si è laureata a pieni voti e cum laude nella classe di canto del Conservatorium van Amsterdam, sotto la tutela di Sasja Hunnego. Dalla stagione 2020/2021 fa parte del Patrick G. and Shirley W. Ryan Opera Centre della Lyric Opera di Chicago. Nel suo repertorio si trovano le più emozionanti arie di Donizetti, Bellini, Puccini, Mozart e Verdi.
Marianna Mappa si è avvicinata alla musica a sei anni con lo studio del pianoforte al Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari. Il suo grande talento l'ha portata a vincere il primo premio del concorso nazionale di pianoforte dell'Associazione Igor Stravinskij nel 1999, 2000, 2001 e 2002. Nel 2004, invece, ha iniziato lo studio del canto lirico con Pietro Naviglio. Ha partecipato a numerose masterclass e seminari, specializzandosi sempre di più. Dal 2016 è membro del Centre Placido Domingo di Valencia.
Nato nel 1995, Vincenzo Spinelli è stato ammesso nel 2017 all'Accademia di canto lirico Germogli d'Arte dove ha studiato con il Maestro Salvatore Cordella. Ha approfondito negli anni gli studi musicali e di repertorio, oltre ad affinare la recitazione. Numerose le sue partecipazioni ai maggiori concerti dell'Accademia e in tutta Europa. Nel novembre scorso ha debuttato al Teatro Sociale di Como nel ruolo di Alfredo nella Traviata diretta dal Maestro Enrico Lombardi con la regia di Luca Lombardi.
Luca Galli, baritono, classe 1994, ha iniziato a studiare pianoforte nel 2008 al Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia, mentre nel 2012 si è avvicinato al canto. Le sue prime esibizioni risalgono al 2014 e numerosi sono stati i premi e i riconoscimenti ottenuti negli anni. Nel marzo 2022 ha debuttato alla Royal Opera House di Muscat, nei panni del Dottor Dulcamara nell'Elisir d'Amore di Donizetti, nell'ambito del progetto Opera Domani del Teatro Sociale di Como – As.Li.Co. Riproporrà il suo Dulcamara anche nel prestigioso Teatro Massimo Bellini di Catania, sotto la direzione del M° Tiziano Severini e la regia del M° Antonio Calenda.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.virtuosobelcanto.com.
--
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 722
Si intitola Energia e Fortuna la mostra antologica dedicata alla pittura dell’eclettico artista svizzero Franco Carloni visitabile nella splendida cornice espositiva della Chiesa monumentale di San Cristoforo in via Fillungo a Lucca. L’esposizione è organizzata da Associazione Percorsi d’Arte di Claudio Giannini e Paola Galeotti e curata da Marco Gianfranceschi sarà visitabile dal 22 dicembre al 22 gennaio 2023.
“Franco Carloni è un poliedrico artista svizzero con un vissuto da ingegnere vicino ad Enzo Ferrari -racconta Claudio Giannini - con una lunga serie di progetti utili alla sicurezza dei piloti, cantautore con partecipazioni ad eventi internazionali oltre che noto nel suo paese, ma soprattutto eccellente artista legato a forme pittoriche innovative di particolare interesse e scultoree. Da sempre -continua Giannini- in una fusion tra colori utilizzati nei loro significati e mai uniti casualmente e sovrapposti in giochi cromatici tendenti alla ricerca della luce quasi in forma bidimensionale”.
“Nel dipingere Carloni -scrive il curatore- verifica il suo rapporto intimo con l’esistenza, coglie le straordinarie potenzialità dell’Energia e comprende con sempre maggiore chiarezza che l’unico spazio di libertà e di creatività che ci è dato è quello di assecondare la dinamica del Creato. La Materia, la Natura, l’Energia, la Fortuna -continua- sono solo facce della Realtà, che l’Uomo può e deve conoscere, ma non può modificare o manipolare, può solo impadronirsene. Nella Pittura quando il flusso del colore trova i suoi misteriosi equilibri tutto va al suo posto e il quadro fa sua la legge dell’analogia, diventando il racconto della storia personale del Pittore e al tempo stesso specchio in cui il Visitatore può leggere le proprie emozioni”.
La mostra sarà arricchita dalla presentazione in prima mondiale di Nailed Luck, la Fortuna inchiodata di una serie di opere di gioielleria frutto di un sogno di Carloni una riflessione sul significato profondo della Fortuna come esito di un processo interiore rappresentata da uno dei suoi simboli più conosciuti il ferro di cavallo.
“Il percorso con le sue 90 opere -dichiara Giannini- si svilupperà attraverso tre periodi dal 1970 al 2022 e sarà dedicata alla sua pittura considerata -il fil rouge della sua vita, un indispensabile esercizio dell’anima, vissuto con misura e un certo riserbo-. Franco Carloni -conclude- ha vissuto una vita straordinaria nel vero senso della parola, è stato inventore, scultore di opere monumentali, musicista con successi nel campo della musica leggera. Ha collaborato con Enzo Ferrari nella Formula 1, ha frequentato filosofi e critici d’arte, senza mai dimenticare la pittura”.
Energia e Fortuna 22 dicembre 2022 – 22 gennaio 2023
Chiesa monumentale di San Cristoforo
Via Fillungo, Lucca
Inaugurazione venerdì 22 dicembre ore 17,00
Orari mostra: tutti i giorni dalle 10,00 alle 12,00 dalle 15,30 alle 19,30
Breve Biografia: Franco Carloni è nato il 20 dicembre 1940 in Svizzera, e da anni vive e lavora in Italia. Autodidatta, artista poliedrico, cantautore, pensatore ed inventore. Negli anni ‘80 ha inciso alcune canzoni, da lui composte, raggiungendo i vertici della Hit Parade svizzera, realizzando dischi per la Phonogram Europa.
Nel tempo ha realizzato alcuni brevetti per il mondo automobilistico che sono stati adottati dalle Scuderie Ferrari, Brabham, Coopersucar e Alfa Romeo Prototipi. I piloti che hanno corso con gli impianti di Carloni sono tra i più famosi nella storia dell’automobilismo: Niky Lauda, Clay Ragazzoni, Gilles Villeneuve, Jodi Scheckter, Emerson Fittipaldi e Carlos Pace.
Per la Formula 1 ha brevettato un impianto di aria medica, cinture di sicurezza in automatico e sensori per impianti antincendio in automatico. Ma le sue invenzioni interessano anche i settori della sicurezza e dell’ecologia; l’ultima è un pallone luminoso con poca energia e a massima potenza di luce anabbagliante.
Franco Carloni nasce come imprenditore nel 1964. Negli anni successivi si appassiona alla pittura e predilige la tecnica olio su tela e solo spatola, sebbene tra le sue opere si possano trovare anche alcuni disegni in china su tela. Negli anni le sue opere diventano sempre più dense fino ad arrivare alla tridimensionalità del Terzo Periodo. Con il passare degli anni, l’interesse di Carloni abbraccia anche la scultura in bronzo e nel 2002 con la mostra di Pietrasanta avviene la storicizzazione per opera del Prof. Tommaso Trini della “Scultura a collare”,
Il 27 settembre 2013, in occasione dei 25 anni dalla scomparsa di Enzo Ferrari (Drake), è stata posizionata, all’entrata del parco che il Comune di Maranello gli ha dedicato, la scultura monumentale dell’artista Franco Carloni.