Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 546
Si terrà sabato 17 dicembre nel chiostro della scuola secondaria di I grado “G.Carducci” a partire dalle 9.30 la premiazione, istituita e finanziata dalla Fondazione Istituto San Ponziano, degli studenti più meritevoli della scuola secondaria di I grado “G. Carducci” di Lucca.
La Fondazione San Ponziano di Lucca, in onore dell’antico Istituto, che ha rappresentato per Lucca e per l’intero territorio nazionale un coraggioso esempio di come la cultura sia e debba essere in ogni tempo ed in ogni luogo al di sopra delle condizioni economiche e sociali, intende premiare gli studenti più meritevoli per incentivare in tutti gli alunni il desiderio di essere migliori negli studi e nella ricerca.
Attraverso la creazione della Borsa di Studio “Istituto di San Ponziano”, attiva dal 2018, la Fondazione intende valorizzare e premiare le capacità degli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado.
La premiazione, inizialmente indirizzata agli studenti risultati migliori nella Matematica e nelle discipline Scientifiche, è stata successivamente ampliata anche all’Italiano e all’Inglese, lingua straniera comune a tutti i corsi.
Alla cerimonia di premiazione saranno presenti il Presidente della Fondazione San Ponziano, Dottor Lucio Pagliaro, insieme al Consigliere Avv. Adriano Montinari e alla Consigliera Prof.ssa Mery Baldaccini, che consegnerà il premio ad ognuno dei vincitori.
Nel caso di Borsa attribuita ex aequo, il premio sarà equamente suddiviso.
La premiazione vuole testimoniare l’impegno della Fondazione Istituto San Ponziano nel perseguimento dei propri scopi statutari, proseguendo l’opera di sostegno all’educazione delle giovani generazioni. Si vogliono soprattutto incoraggiare la perseveranza e l’attaccamento allo studio dei singoli, studenti e studentesse, offrendo uno stimolo al conseguimento dei loro obiettivi
Nel contesto contemporaneo, nel quale è necessario aumentare la consapevolezza delle attitudini ed abilità individuali nel processo di maturazione dei ragazzi e delle ragazze, anche per fare fronte alle continue necessità di adeguamento imposte dal mercato del lavoro e dal contesto sociale, le borse di studio possono rappresentare un piccolo contributo al merito nell’ambito del loro percorso formativo.
La Fondazione Istituto San Ponziano è lieta di poter continuare a sostenere ed incoraggiare la passione dei giovani per la cultura, coltivando quel ruolo che l’ha contraddistinta nel tempo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1083
Dopo la lunga attesa per il ritorno sul grande schermo del mondo di Pandora, da mercoledì 14 dicembre al cinema Moderno di Lucca è in programmazione “Avatar: la via dell’acqua”, seguito del campione di incassi del 2010. Proposto ogni giorno nel doppio formato, tradizionale 2D e in formato 3D, il film promette effetti speciali strabilianti.
Una gioia per gli occhi, con una qualità tecnica, visiva, immagini e colori come non si sono mai visti sul grande schermo. Gli effetti 3D sono incredibili e valgono pienamente le tre ore di film che inchiodano alla poltrona gli spettatori. Il film sarà inoltre proposto lunedì 19 dicembre in versione 2D originale inglese con sottotitoli in italiano.
Intanto il cinema Astra da mercoledì 7 dicembre ha riaperto i battenti completamente rinnovato, con poltrone di ultima generazione, un ingresso potenziato e rinnovato nell’accoglienza, nelle luci e nelle proposte visive con introduzione di videowall digitali per la promozione dei contenuti in programma nelle sale cittadine. Da giovedì 22 dicembre in arrivo i film attesi di Natale, “Otto montagne”, presentato al festival di Cannes con Luca Marinelli e Alessandro Borghi, e “Il grande giorno”, nuova commedia del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.
Tutte le info e gli orari su www.luccacinema.it e sui social Luccacinema
- Galleria: