Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 908
Omnia vincit humor: questa massima, la preferita di Giorgio Marchetti, in arte Ettore Borzacchini, torna come nome della mostra dedicata a questo irriverente e sempre attuale satirista nel decimo anniversario della sua scomparsa.
Nessun luogo poteva essere miglior sede di quest’affettuoso e dovuto omaggio se non Gli Orti di Via Elisa, ristorante di elezione di Marchetti che per lui e la sua famiglia è diventato quasi una seconda casa, tanto che a lui è ancora intitolato il tavolo 29.
“Per noi è una mostra del cuore in un luogo del cuore: la mostra nasce da un’idea di Francesco Massagli e dall’estro e dalla generosità di Silvia Pacini e Samuele Cosentino, che hanno messo a disposizione lo spazio de Gli Orti, per noi una casa da tanti anni- ha dichiarato Elena Marchetti, la figlia di Giorgio Marchetti, presente all’inaugurazione che si è tenuta questa mattina insieme al fratello Edoardo- Abbiamo iniziato con l’idea di fare una piccola mostra autoprodotta, selezionando alcune tavole da esporre dall’archivio messo insieme da nostro nonno Giovanni nel corso di 30 anni”.
La selezione non è stata semplice, considerata la vastità estrosa e variegata del materiale a disposizione: oltre 20 anni di vignette e 10 anni di scritti, che ripercorrono la storia della nostra città a cavallo degli anni ottanta e novanta. Alla fine, hanno prevalso le “sempreverdi”, le vignette che, a 30 anni dal loro concepimento, colpiscono ancora per la loro disarmante attualità: la chiusura/riapertura del caffè di Simo, le lottizzazioni, la fattibilità di parcheggi sotto le mura, le celebrazioni pucciniane sono solo alcuni dei temi presi in oggetto, trattati con ironia pungente ma mai troppo cattiva.
Proprio l’attualità dei temi, insieme alla rilevanza che la figura di Giorgio Marchetti riveste per la città di Lucca, ha attirato l’attenzione del comune di Lucca e di Lucca Crea, così che la mostra è stata fatta rientrare nel calendario ufficiale degli eventi di Lucca Crea in occasione dell’edizione 2024 di Lucca Comics & Games, che aprirà i battenti proprio domani.
“Voglio farvi i complimenti: avete raccolto in piccola forma tantissime cose in cui noi ci ritroviamo. Il tempo passa ma noi lucchesi rimaniamo gli stessi, e così ci piace- ha dichiarato l’assessore alla cultura Mia Pisano- È una cosa molto carina tener viva la memoria di chi ha contribuito alla nostra lucchesità, che tanto amiamo”.
“Siamo ben contenti di questa mostra: con gli Orti collaboriamo da anni. Fa molto piacere ricordare Marchetti, in arte Borzacchini: leggendo alcune vignette già pubblicate più volte possiamo avere un tagliente e sagace contatto con la realtà tuttora rappresentata. Che sia un aperitivo per andare oltre, con altre possibilità di celebrazione di questo figlio di Lucca importante”, ha aggiunto l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi.
La mostra sarà visitabile fino al 10 novembre, con una quindicina di grandi tavole rappresentanti alcune delle più amate vignette che Marchetti pubblicò sul Vernacoliere e sul Tirreno sotto lo pseudonimo di Magi; esposti anche alcuni veloci schizzi realizzati direttamente a quel tavolo 29 che gli è intitolato, mentre chiunque consumerà al ristorante nei giorni dei Comics e oltre potrà trovare sulle proprie tovagliette divertenti giochi come il “Giocasindaco”, “Chi trova un sindaco trova un tesoro” e “Il giocone della lottizzazione”.
“La nostra intenzione non era realizzare la mostra del secolo, ma creare un luogo di sorriso e di riflessione. Ci sono tantissimi temi che, dopo 40 anni, ancora si potrebbero vedere sulle pagine dei giornali- ha commentato Samuele Cosentino- In questo periodo in cui si parla tanto di sostenibilità, il ristorante Gli Orti sceglie di adottare questo termine non solo nella sfumatura green, ma anche nel senso di stimolare la discussione, sostenere la città e tutti quegli eventi culturali che rendono il territorio ricco e bello”.
L’augurio, adesso, è che la bonaria provocazione lanciata da questa mostra venga presto accolta, perché si possa, attingendo al vastissimo e ben catalogato materiale disponibile, tributare un omaggio ancora meglio sviluppato alla figura di Giorgio Marchetti/Ettore Borzacchini.
“Questa mostra incarna perfettamente quell’effetto farfalla che è il motto di quest’edizione di Lucca Comics & Games: ogni riverbero del passato lo troviamo nel presente”, ha concluso il sindaco Mario Pardini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 388
La rassegna musicale "Musica è metamorfosi", ideata dal centro di promozione musicale Animando in omaggio a Franz Kafka nel centenario della sua morte, prosegue con una nuova stagione dal titolo "Evoluzioni". Dopo il successo della prima programmazione primaverile, il cartellone propone in autunno cinque nuovi appuntamenti pensati per offrire una riflessione sul potere evolutivo della musica: attraverso epoche e generi diversi il pubblico vive un'esperienza musicale ricercata e coinvolgente. Un programma affascinante per celebrare i dieci anni di attività di Animando.
"Evoluzioni" è stato presentato questa mattina, lunedì 28 ottobre, dal direttore artistico e il presidente di Animando, Stefano Teani e Giovanni Del Carlo, e dall'assessore alla cultura del Comune di Lucca Mia Pisano.
"Per noi è una grande soddisfazione sostenere le attività di Animando - dichiara l'assessore alla cultura Mia Pisano -, una associazione che da 10 anni contribuisce ad arricchire il patrimonio culturale della città con cartelloni di grande classe e impatto, portando quella ventata di novità e ricerca che spinge la manifestazione ogni anno sempre più avanti".
"Siamo entusiasti di proseguire questo viaggio musicale che attraverserà il repertorio per pianoforte, orchestra, voce recitante e molto altro, spaziando da Mozart ai Beatles - dice il direttore artistico Stefano Teani -. Oltre a proporre un viaggio sonoro, il calendario vuole essere un omaggio ai dieci anni di attività di Animando, un traguardo che ci rende particolarmente felici e orgogliosi. Abbiamo selezionato con cura un programma che speriamo saprà rispondere ai gusti più diversi e che vuole offrire al pubblico momenti di immersione nel mondo della musica: dalla serata patrocinata dalla Nasa fino alla presenza di Bruno Canino che ci regala un'emozione immensa. Non è una semplice rassegna di concerti, ma un concentrato di novità ed esperienze inedite".
IL PROGRAMMA. Si inizia domenica 10 novembre, alle 18 al Real Collegio, con "Nuovi orizzonti per due pianoforti - trascrizioni e parafrasi attraverso il tempo", un evento che vedrà protagonisti i pianisti Claudio Cantini e Giovanni Passalia impegnati in un percorso tra Mozart/Grieg, con arrangiamenti di Morricone e Beatles a cura di Mauro Fabbri e Ilio Barontini. Il percorso musicale del duo pianistico si apre con un'interpretazione singolare di una sonata di Mozart: in un arrangiamento unico, uno dei pianoforti eseguirà la parte originale mozartiana, mentre l'altro accompagnerà con una versione armonizzata su temi di Grieg, come se questo dialogo musicale attraversasse il tempo.
Seguirà, venerdì 15 novembre, alle 21 al Cinema Moderno, uno spettacolo intitolato "An Opportunity - Spettacolo per Organo, Orchestra d'archi e Voci recitanti", in collaborazione con la Croce Verde. "An Opportunity", testo inedito di Andrea Benedetti, già premiato al Premio di drammaturgia contemporanea "Giuseppe Bepo Maffioli", racconta la storia del rover NASA "Opportunity", che nel 2003 è partito per Marte. La sua storia ha commosso il mondo. Da gennaio 2004 a febbraio 2019 ha costantemente mandato foto, video, dati, e informazioni preziose, permettendo all'umanità di conoscere più da vicino il pianeta rosso. In 15 anni si è creato un vero e proprio rapporto con questa strana creatura artificiale. Dopo mille avventure, nel 2019 invia il suo ultimo messaggio: due numeri (22 e 10,8) che indicano rispettivamente l'impossibilità di ricaricare le batterie e il valore di opacità dell'atmosfera. Gli scienziati lo hanno tradotto come «La mia batteria è scarica, si sta facendo buio», il saluto di un vecchio amico che dopo tanti momenti passati insieme, infine ci lascia. Questo viaggio verrà raccontato al Cinema Moderno con gli archi dell'Orchestra Sinfonica della Versilia diretta da Stefano Teani, l'organo di Niccolò Bartolini, le voci narranti di Nicola Fanucchi e Cristina Puccinelli e le proiezioni video montate da Domenico Catano. In programma musiche da Albinoni a Respighi, con brani celebri quali Interstellar di Hans Zimmer. L'ingresso per questo evento è libero a offerta.
La rassegna proseguirà domenica 24 novembre, alle 18 al Real Collegio, con "Promenade - Passeggiata musicale sui boulevards parigini, tra Belle Époque e primo Novecento", una serata dedicata alla musica francese interpretata dal violinista Alessio Bidoli e dal pianista Bruno Canino. Le musiche di Poulenc, Messiaen, Ravel e Saint-Saëns offriranno uno sguardo sulla Parigi di quegli anni.
Domenica 15 dicembre, alle 18 all'Auditorium del Suffragio, Animando festeggerà il suo decimo anniversario con un concerto dell'Orchestra Nuove Assonanze, diretta da Alan Freiles Magnatta, e con il Coro di Montughi diretto da Enrico Rotoli. In programma, le opere di Fauré e dei due Giacomo Puccini, il "Senior" e il "Junior".
Infine, domenica 22 dicembre, alle 21 al Real Collegio, la rassegna si chiuderà con il "Concerto di Natale" che vedrà protagonisti Valentina Scheldhofen Ciardelli al contrabbasso e Alvaro Siculiana al pianoforte in un repertorio che spazia da Bottesini a Ciardelli, Elfman, Puccini, Zappa, includendo anche brani tradizionali natalizi.
BIGLIETTI. Il costo dei biglietti è di 10 euro per i soci Animando, 15 euro per i non soci. Online 8 euro (soci Animando), 13 euro (non soci). Sono previsti abbonamenti per i quattro spettacoli: 25 euro soci e 40 euro non soci. È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.