Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 440
Disponibile online da mercoledì 13 luglio, sul sito internet e sul canale YouTube della Fondazione Ragghianti, il primo podcast della serie “LUK Voice. Voci dalla storia”: brani audio che faranno “parlare” in maniera coinvolgente i preziosi documenti conservati negli archivi della fondazione lucchese intitolata ai coniugi Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi.
La Fondazione Ragghianti è da sempre determinata a valorizzare al meglio il proprio patrimonio culturale, e per questo ha seguito con attenzione la tendenza di crescita nell’adozione del podcast presso il pubblico italiano, e in particolar modo in quello giovanile.
Il costante aumento della domanda di contenuti culturali di qualità ha spinto la Fondazione a cogliere l’opportunità di aggiungere l’audio – nella forma di brevi audiolibri e podcast – per migliorare la fruibilità dei suoi preziosi contenuti e avvicinare allo studio e alla ricerca un numero crescente di persone.
Questa prima produzione, della durata di poco più di dieci minuti, è l’adattamento e la sceneggiatura di un testo inedito di Carlo Ludovico Ragghianti, emerso dagli archivi della Fondazione grazie alle ricerche di Sara Meoni, nel quale è rievocato un terribile episodio dell’occupazione nazista della città di Firenze nell’estate del 1943: i bombardamenti sulla città con «il Ponte a Santa Trinita che saltava».
Come commenta il presidente Alberto Fontana, «con grande capacità narrativa Ragghianti, testimone di quegli episodi, fa rivivere l’orrore dell’occupazione, dell’invasione barbara di uno Stato da parte di un altro. Una pagina di violenza che, nella nostra Europa, sembrava consegnata alla storia, e che invece i fatti di questi mesi hanno reso di nuovo tragicamente attuale, con l’attacco della Russia contro l’Ucraina».
Il podcast è stato realizzato sotto la direzione artistica di Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, con la voce narrante di Manfredi Bagnai Focacci, la sigla di Valentina Migliavacca e il lavoro di post-produzione e sound design di Stefano Tumiati.
“Grazie a questo podcast, costruito con testimonianze e documenti della Fondazione Ragghianti”, afferma Paolo Bolpagni, «potremo davvero vivere le sensazioni della distruzione e della sopraffazione subìta, ma anche della reazione coraggiosa e della speranza: una dimostrazione di come il lavoro d’archivio e lo studio storico possano parlare al presente e mostrare tutta la loro forza per comprenderlo».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 418
Il concerto di Robert Plant al Lucca Summer Festival è l'occasione per ripercorrere una delle storie più straordinarie del mondo del rock: quella dei Led Zeppelin.
A guidare il dirigibile sarà René Bassani, che, mercoledì 13 luglio, a partire dalle 21:15, attraverso la musica, racconterà l'epopea di questa band che ha scritto pagine memorabili. Aneddoti, segreti e piccole curiosità porteranno a conoscere meglio i Led Zeppelin e, di conseguenza, il loro frontman, Robert Plant in un'orgia di rock.
Nati nel 1968, i Led Zeppelin sono considerati tra i più grandi innovatori del rock e pionieri dell'hard rock. La loro è una musica che affonda le radici in generi diversi: ci si trovano echi di blues, folk e rockabilly. Sono così riusciti a costruire una formula completamente inedita per l'epoca, finendo per influenzare in qualche modo tutti i gruppi rock sia loro contemporanei che futuri.
I Led Zeppelin si sciolsero nel 1980, a seguito della morte del batterista John Bonham: da allora Plant così come il chitarrista Jimmy Page, hanno proseguito a fare musica, ma da solisti.
L'incontro, come sempre a ingresso libero, si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid.
Per maggiori informazioni: www.skystoneandsongs.it o