Cultura
Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 764
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1196
Fare il “libraio” oggi più che una vocazione è follia pura: la gestione dei fornitori, i costi di gestione, la concorrenza della grandi catene, dei supermercati, dei colossi di vendita on-line - ogni euro che Amazon fa risparmiare al cliente, il libraio ne perde 5 di incasso -, le spese per gli ordini effettuati e rientri delle rese, per non dimenticare il rapporto con il cliente sempre meno informato e sempre più social addicted.
Ma se tre donne decidono di unire le loro forze, mettendo in campo, esperienza, competenza, conoscenza, tenacia, ed entusiasmo, succede che non solo viene recuperata un’ antica libreria – probabilmente la più antica a Pisa - ormai quasi fallita, ma questa diventa in breve tempo punto di riferimento per gli amanti della lettura, e un vero e proprio salotto culturale a cielo aperto.
Eh sì perché la seconda vita della libreria Ghibellina in Borgo Stretto, inizia grazie a Paola Bertini, storica libraia di Pisa nonché mentore di molti addetti ai lavori, e di Rimedia Deffenu – sarda di nascita ma pisana di adozione - sua allieva sin dai tempi cui entrambe lavoravano per la Feltrinelli. Nel 2009 Paola va in pensione dal suo lavoro di direttrice di negozio e nel 2013, sentendo della crisi della libreria Ghibellina, propone a Rimedia di rilevarla. Rimedia pur essendo già incinta di due gemelli, accoglie la proposta senza pensarci troppo, si licenzia da Feltrinelli ed insieme iniziano questa nuova avventura. La libreria piano piano si conquista un’importante fetta di mercato nel cuore della città universitaria per antonomasia e nel 2015 si unisce al duo anche Maria Minutillo.
Oggi, le tre “libraie” non paghe dell’ottimo risultato ottenuto in questi anni di duro lavoro, sono diventate le ideatrici di incontri letterari ed iniziative culturali che stanno riscuotendo consensi e partecipazione.
L’inizio è stato quello semplice e tradizionale: la presentazione di opere di autori proprio fuori dalla libreria, con le sedie sotto al loggiato del Borgo; successivamente, “Incontri con l’autore” - questo il nome dato alle presentazioni letterarie - visto il numero crescente di appassionati ed avventori casuali che tra una passeggiata ed un giro di shopping si fermavano anche per semplice curiosità, si sono trasferiti nella piazzetta proprio davanti alla libreria.
Adesso, gli appuntamenti con la libreria la Ghibellina sono diventati una vera e propria rassegna, intitolata “scrittori in Borgo” (per ricordare il luogo dove tutto è iniziato ed indicare la dimensione del borgo inteso come quartiere) e, visto il grande successo riscosso, si sono trasferiti nel giardino La Nunziatina in via della Nunziatina – dietro Corso Italia.
Arrivata alla sua nona edizione, “Scrittori in Borgo” per circa un mese ospita autori e autrici nazionali, ma anche locali, che si dedicano al loro pubblico con presentazioni e dialoghi, coinvolgendo anche gli stessi lettori che per l’occasione possono diventare anche relatori.
Sono quasi trenta gli eventi di questa edizione che si articolerà fino al 2 luglio divisa in tre settori:, “Vite narrate” in cui i protagonisti raccontano nei loro libri la vita di personaggi illustri guidate dal giornalista Tommaso Strambi, lo storico “incontri con l’autore” e l’appuntamento con “Versi in Borgo” nato dalla collaborazione con Matteo Puliti. Novità assoluta per questa edizione, le lezioni di letteratura russa con il professor Guido Carpi.
Il prossimo appuntamento è per venerdì 17 assieme a Oliviero Toscani ed il suo libro “Ne ho fatte di tutti i colori” (Nave di Teseo), nel quale l’autore dialoga con Nicola Ughi e Tommaso Strambi.
- Galleria: