Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 181
Ancora un fine settimana all'insegna della grande musica con Lucca Classica Music Festival. Sabato e domenica sono in programma due eventi: il primo all'Auditorium Boccherini e il secondo al chiostro di S. Caterina del Real Collegio.
Sabato (7 agosto), alle 21:15, un affascinante viaggio nel mondo fantastico degli animali e della musica con le note del celeberrimo Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns. A scrivere e raccontare la storia attorno alla quale si svilupperà la serata è stata Michela Lombardi, una delle più apprezzate cantanti jazz in Italia, che interpreterà alcune indimenticabili canzoni dal repertorio di Franco Battiato, Antonio Virgilio, Lelio Luttazzi. Ad accompagnarla al pianoforte sarà l'affiatato duo formato da Elia e Betsabea Faccini. Il concerto prevede biglietto unico (€5), che può essere acquistato sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria in loco, aperta da un'ora prima dell'inizio dell'evento.
Domenica 8 agosto, alle 21:15, per la rassegna "I concerti di Pieve a Elici a Lucca Classica", salirà sul palco del chiostro di S. Caterina al Real Collegio un'altra grandissima interprete, la pianista ucraina Anna Kravtchenko, vincitrice a soli 16 anni del prestigioso concerto pianistico internazionale "Ferruccio Busoni". Definita dal quotidiano olandese Het Parool "il miracolo della tastiera", eseguirà la Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore per violino, BWV 1004 di Johann Sebastian Bach nella trascrizione per pianoforte di Ferruccio Busoni e due brani di Robert Schumann: Carnaval op. 9, capolavoro scritto tra il 1834 e il 1835 e considerato uno dei punti più alti del pianoforte romantico, e il più maturo Carnevale di Vienna op. 26.
Il concerto prevede il biglietto (€10 per l'intero ed €5 per il ridotto), acquistabile su oooh.events o alla biglietteria in loco, aperta da un'ora prima dell'inizio del concerto.
Si ricorda che a partire da venerdì 6 agosto, l'accesso agli eventi di Lucca Classica sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass. La certificazione verde attesta una delle seguenti condizioni: aver effettuato almeno la prima dose del vaccino; essere guariti dall'infezione da Covid-19 negli ultimi 6 mesi; essere risultati negativi a un test molecolare o antigenico rapido effettuato nelle ultime 48 ore. I bambini sotto i 12 anni sono esentati dal dover presentare la certificazione. La verifica della certificazione sarà effettuata all'ingresso e avverrà tramite esibizione del codice QR e di un documento d'identità in corso di validità. Coloro che non fossero in possesso anche solo di
uno dei due documenti non potranno accedere agli spettacoli. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 73
Grande successo a Nozzano Castello per la stagione di concerti 'Musica all’ombra della Rocca', si apre un weekend ricco di appuntamenti.
Si inizia proprio venerdì prossimo 6 agosto con Cabaret Al Castello, divertente spettacolo di e con Samuele Rossi, giovane artista lucchese che vanta già numerose apparizioni al livello nazionale; sabato 7 agosto è la volta di Anima Mundi, serata musicale con Lauradelucaquartet, gruppo raffinato e originale con il suo ultimo progetto sulle musiche “senza tempo”; per finire domenica 8 il concerto del Corpo Musicale “G.Puccini” di Nozzano con musiche di Morricone, Frank Sinatra, John Lennon ed altri.
Nelle sere di spettacolo sarà eccezionalmente visitabile la Rocca del Castello, imperdibile, ancor di più nella inedita versione notturna.
I concerti avranno luogo nel borgo alto, nella splendida location dei giardini di Matilda, villa Di Biase, ai piedi della rocca, con inizio alle ore 21,15.
Si ricorda che le attuali regole per la prevenzione del Covid limitano l’accesso ai possessori di Green pass, che dovrà essere esibito all’ingresso assieme ad un documento d’identità.
E‘ consigliata la prenotazione allo 335 6627770.