Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 50
Appuntamenti per ridere tutti insieme in famiglia sono quelli che propone il Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" (fino all'8 settembre 2021), che prosegue all'insegna del tutto esaurito. Il festival realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e della Provincia di Lucca. Questa settimana ci invita a due appuntamenti, ad ingresso gratuito prenotandosi sul sito www.luccateatrofestival.it, organizzati in piena sicurezza in spazi all'aperto, seguendo le normative Covid-19.
Giovedì 5 agosto, ore 21, largo alla conicità toscana con Alessandro Paci in "NON SOLO BARZELLETTE" con Vanni Baldini. Gag, improbabili poesie, battute, canzoni e le sue famose barzellette: il tutto a un ritmo serratissimo come Paci ci ha abituato ormai da anni, da quando nei primi anni'90 ha debuttato in televisione e al cinema, spesso collaborando con altri comici come Leonardo Pieraccioni e Massimo Ceccherini. L'appuntamento è a Ponte a Moriano nel Giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Venerdì 6 agosto, ore 21,30 "SCATENIAMO L'INFERNO" a Montecarlo (Lu) nel chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani, ingresso da Via Roma, uno spettacolo che ci fa ridere con la letteratura dantesca.
Il professor Roversi, supplente di scuola, deve affrontare un grandissimo della letteratura italiana: Dante Alighieri e il suo Inferno e, fra tante incertezze, cerca l'ispirazione per attrarre l'interesse dei suoi alunni. Ad aiutarlo interviene un misterioso bidello: la diffidenza iniziale di entrambi si trasforma in sfida, in gioco, in un dialogo serrato e ironico, ricordi e rimandi e soprattutto in un non convenzionale e appassionante incontro con la letteratura che porterà a un colpo di scena finale. Di Valeria Cavalli che insieme a Claudio Intropido ne cura anche la regia, sul palco Andrea Robbiano e Antonio Rosti con la produzione Manifatture Teatrali Milanesi - MTM Teatro. In collaborazione con Comune di Montecarlo e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Si ricorda che, proprio dal 6 agosto in osservanza del D.L. nr. 105 del 23 luglio 2021, per accedere agli spettacoli sarà necessaria la presentazione della Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass) a tutti gli ospiti che hanno compiuto 12 anni.
Il Lucca Teatro Festival ha offerto per l'estate ben 25 appuntamenti in tre mesi di programmazione anche grazie alla collaborazione con i Comune di Capannori, che ospiterà alcuni eventi in Piazza Aldo Moro e al Camelieto di S. Andrea di Compito, e per la prima volta con il Comune di Montecarlo, che ha inserito il Lucca Teatro Festival nel cartellone degli eventi dell'Estate, così come Castelnuovo di Garfagnana; mentre si confermano le importanti collaborazione con F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca, Centro Culturale del Compitese e Real Collegio. Gli spettacoli sono tutti in fascia serale o preserale e ad ingresso gratuito, dedicati alle famiglie, presentati da compagnie di altissimo profilo, in gran parte premiate in diversi concorsi, provenienti da tutta Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 49
"Erano tre sorelle": un altro spettacolo teatrale anima il calendario 2021 degli eventi dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana". In occasione del bicentenario napoleonico, infatti, all'interno del calendario "Vivi Lucca" del Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale, questa pièce dedicata alle sorelle Bonaparte è il secondo spettacolo della "stagione" dell'associazione, sempre alla scoperta della Storia, dei costumi, delle caratteristiche di un'epoca e di una famiglia attraverso iniziative di divulgazione che sempre rispettano il rigore storico scientifico dei contenuti.
Martedì 31 agosto 2021 alle 21,30 nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca (Lucca, ingresso da via della Cavallerizza) in scena "Erano tre sorelle", per la regia di Orlando Forioso, spettacolo che fa parte della saga teatrale a episodi scritta dallo stesso regista, dal titolo "Les Bonapartes. Una famille corse", ideata e realizzata per far conoscere le dinamiche e i meccanismi di una famiglia corsa, di una famiglia mediterranea, della famiglia di Napoleone.
Lo spettacolo, una produzione TeatrEuropa di Corsica con il sostegno della Collectivité de Corse, in co-produzione con il Comune di Ajaccio, con il Museo nazionale «Maison Bonaparte – Ajaccio» e con le «SCN Musée Malmaison – Paris», va in scena a Lucca dopo le serate napoleoniche che si tengono il 23, 24 e 25 agosto sempre al Real Collegio, aperte da un'altra pièce firmata Forioso: "La casa di Letizia".
Sul palco il 31 agosto ci sono Laetitia Damiani nei panni di Carolina Bonaparte Murat, Marie-Paule Franceschetti in quelli di Letizia Ramolino Bonaparte, Maryline Leonetti di Elisa Bonaparte Baciocchi e Francine Massiani in quelli di Paolina Bonaparte Borghese.
Eccolo in scena il poker di donne della Famiglia Bonaparte: le tre sorelle e la madre. Madame Mère e Paolina stanno tornando da Parigi, dove il primogenito di Napoleone e di Maria Luisa d'Austria è stato battezzato. A Firenze le attende Elisa, la Granduchessa di Toscana, l'unica delle sorelle che ha la fiducia dell'imperatore, tanto da avere a lei sola la gestione di uno Stato. Ma Elisa ha perso da qualche mese il figlio e Napoleone, molto superstizioso, non l'ha invitata al battesimo. Paolina, la sorella amata dall'Imperatore, se ne ride di tutto e di tutti. La sorpresa è l'arrivo di Carolina, l'ultima sorella, ora Regina di Napoli. Nemmeno lei è andata a Parigi, ma per altri motivi. Le tre sorelle giocano di fioretto, piccole stoccate, ma Carolina è stanca di questa calma di facciata e scatena le altre, l'una contro l'altra. Finalmente si possono parlare come quando erano ragazze, ad Ajaccio. Attraverso i loro litigi la Storia entra in scena. Quella di Francia, e quella della famiglia corsa.
Ingresso libero soggetto alle normative anticontagio in vigore e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Accesso da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi