Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 51
Vittorio Feltri, Edoardo Sylos Labini, Emanuele Ricucci e Matteo Brandi: questi gli ospiti che chiuderanno l'edizione 2021 del festival L'Augusta - la Fortezza delle Idee. L'appuntamento è martedì 27 luglio, ore 21, in piazza Napoleone, per la conferenza "Caduta matti - Un salto nella follia contemporanea". I posti a sedere sono prenotabili tramite messaggio whatsapp al numero 380 148 1747
"L'Augusta 2021 chiude in bellezza - dichiara Iacopo Di Bugno, presidente dell'associazione - affrontando con ironia graffiante i tic e le follie contemporanee. Lo faremo in un percorso fra letteratura, teatro e cinema e il commento in collegamento di un padrino d'eccezione: Vittorio Feltri".
Durante l'incontro sarà presentato il libro di Emanuele Ricucci "Caduta matti. Racconti e mostri della follia contemporanea". Un viaggio in satira e nel non sense più acuto, tra reale e surreale.
Gli ospiti
Matteo Brandi, copywriter e autore. Si occupa di comunicazione politica e controinformazione.
Vittorio Feltri, giornalista, saggista e opinionista, direttore editoriale di Libero.
Emanuele Ricucci, scrittore, scrive di cultura per varie testate nazionali, è assistente di Vittorio Sgarbi.
Edoardo Sylos Labini, regista, sceneggiatore e attore, fondatore del mensile CulturaIdentità. In questo momento è a teatro con "Il Sistema", sulla vicenda di Luca Palamara e la magistratura italiana.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 58
La musica come occasione di condivisione e partecipazione dei più giovani, e per permettere alle ragazze e ai ragazzi della Città di esprimere i propri bisogni e le proprie emozioni.
Il Comune di Lucca sta organizzando per fine agosto una rassegna dedicata ai giovani, con l'obiettivo di riprendere la rete di relazioni con le nuove generazioni e di valorizzare il protagonismo e la creatività giovanile. E chiama a raccolta le band e i gruppi musicali proprio dei più giovani, per quella che diventerà per loro un'occasione per tornare - naturalmente in sicurezza e nel pieno rispetto della normativa per il Covid, a tutela della salute di tutti - a suonare in pubblico.
"Anche le nostre ragazze e i nostri ragazzi stanno pagando il prezzo più grande della pandemia, con una socialità praticamente azzerata, in una fase della loro vita particolarmente importante e delicata - sottolinea il consigliere comunale con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci - Per questo, stiamo costruendo un appuntamento non solo a loro dedicato, ma anche organizzato proprio partendo direttamente dal loro protagonismo e dalla loro voglia di raccontarsi. E in questo percorso un posto centrale lo dedichiamo alla loro musica: proponendo ai gruppi e alle band un'occasione per esibirsi, di fronte alla città. Sarà per noi un piacere ascoltarli, e contribuire a valorizzare i loro talenti".
I singoli o le band interessati ad esibirsi potranno inviare la domanda di partecipazione entro e non oltre il giorno giovedì 5 Agosto 2021 compilando il form di iscrizione disponibile sul sito del Comune di Lucca seguendo il percorso Home > Comune > Politiche Giovanili > Selezione di 6 artisti allegando un link di un video in cui la band o l'artista suona, dal vivo, almeno due brani. Nel form dovrà essere indicato il genere musicale cui la band o l'artista si ispira, i riferimenti al contenuto dei testi oltre a ogni notizia utile a valutarne le esperienze. Il form dovrà inoltre contenere la dichiarazione di avere almeno otto brani – di cui almeno tre originali - da poter eseguire nel concerto dal vivo e la durata di ciascuno. Gli artisti che verranno inclusi nel programma dell'evento saranno selezionati da una commissione che le individuerà, motivatamente, sulla base di un giudizio di qualità, previo esame delle domande e dei video pervenuti e tenendo conto di un criterio di equilibrio tra i generi da inserire nel programma delle esibizioni.
I link diretto alla pagina web:
http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22643