Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 168
Al via la rassegna di musica internazionale del Virtuoso & Belcanto Festival 2021 che dal 19 luglio al 1° agosto porterà a Lucca eventi dal vivo, musica e video-arte, mostre, prime esecuzioni, repertorio contemporaneo e classico. Il concerto inaugurale, martedì 20 luglio ore 21.15, si terrà al Real Collegio di Lucca con un programma dedicato alle musiche del compositore norvegese Edward Grieg e del compositore francese Gabriel Fauré.
Il programma si apre con la Sonata n. 3 in do minore per violino e pianoforte, op. 45 di Grieg, composta tra il 1886 e il 1887, probabilmente la più celebre delle tre sonate per violino e pianoforte composte dallo stesso per la sua freschezza melodica e i riferimenti alla musica popolare scandinava. Sul palco il violinista Jan Bjoranger e la pianista Yejin Gil. Yejin Gil sarà protagonista anche della Ballata in sol minore op. 24 per pianoforte sempre di Gieg. A completare il mosaico musicale sarà il Quartetto in do minore op. 15 per pianoforte, violino, viola e violoncello di Fauré, composto tra il 1876 e il 1880 e successivamente rivisto nella versione definitiva nel 1883, con un ensemble d'eccezione composto da Mark Gothoni (violino), Paul Cortese (viola), Yuko Miyagawa (violoncello) e Yejin Gil (pianoforte) per una delle pagine più affascinanti del catalogo di composizioni di Fauré.
Sempre martedì 20 (ore 19 presso la Chiesa di San Michele in Foro di Lucca), prima del concerto inaugurale, arte e musica si fondono con l'evento "S. Michele in Foro secondo i pre-raffaelliti", a cura di Angel Ramiro Sanchez, con la partecipazione di Wenting Kang, su musiche di Bach.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 83
Questo lunedì 19 luglio, l’Associazione Musicale Sui Passi di Puccini organizza il concerto dei Diffusion Brass Quintet. Il Diffusion Brass Quintet nasce nell'agosto del 2017. Unito dalla passione per la musica e stimolato dalla ricerca dell'eccellenza culinaria, il gruppo, ha come obiettivo primario la diffusione della cultura musicale. La 2° edizione della rassegna musicale estiva Sui passi di Puccini è dedicata a Livio Lucchesi e si tratta di quindici appuntamenti nei territori pucciniani delle campagne lucchesi per riscoprire i luoghi del Maestro e i suoi scritti, affidati a giovani promesse del panorama musicale lucchese.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima dell'inizio). Prenotazione consigliata al numero WhatsApp +39 329 3676132
Ed eccoci finalmente arrivati alla 6° edizione di Virtuoso&Belcanto, un evento unico e straordinario nel panorama dei festival dedicati alla musica Classica. Il prestigioso festival rappresenta la massima coniugazione tra alta formazione, competizione ed espressione per la musica Romantica a livello mondiale. Docenti e studenti che si incontrano nei mesi estivi in intense sessioni di studio dal vivo e online ed esecuzione dal vivo concentrate in due dense settimane. Il Festival rende possibile l’incontro tra generazioni, tra l’esperienza e la passione, tra la conoscenza profonda e la voglia di imparare. Una straordinaria sinfonia di sentimenti e talento invade la città di Lucca, celebrando al meglio il patrimonio culturale musicale di questa città.
Martedì 20 Luglio alle ore 21:15 si terrà nel Chiostro di S. Caterina del Real Collegio Il concerto inaugurale del festival Virtuoso & Belcanto con Jan Bjoranger, Yejin Gil, Mark Gothoni, Paul Cortese e Yuko Miyagawa. Musiche di Grieg e Fauré.
Il biglietto è acquistabile sul sito Virtuoso.event o alla biglietteria in location prima del concerto.
Giovedì continua la 17esima edizione del Festival Lucca Jazz Donna. Lo spettacolo del 22 è dedicato ad Antonello Vannucchi, grande musicista lucchese scomparso nel 2019 e uno degli ideatori del festival Lucca Jazz Donna. I brani strumentali composti da Vannucchi e proposti per il concerto, saranno accompagnati dai testi scritti appositamente dalla cantante Michela Lombardi, pezzi che sono stati ri-arrangiati da Marco Cattani e saranno da loro eseguiti insieme all’Ensemble CLJ Group. La formazione che suonerà sul palco è composta da Michela Lombardi alla voce, Marco Cattani alla chitarra, Fabrizio Desideri al sax, Franco Santarnecchi alle tastiere, Mirco Capecchi al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria. Il concerto del 22 Luglio inizia alle 21.00, nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio. L’entrata è dal lato di via Cavallerizza, la prenotazione non è obbligatoria, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a:
Venerdì 23 luglio ore 21 è di nuovo la volta del Lucca Classica Music Festival che per la sua terza serata nel Chiostro del Real Collegio organizza il concerto del Quartetto Werther (Premio Abbiati Piero Farulli 2020) con le musiche di Mahler, Beethoven e Schumann. La formazione è così composta: Misia Iannoni Sebastianini al violino, Martina Santarone alla viola, Simone Chiominto al violoncello e Antonino Fiumara al pianoforte.
Il biglietto è di 5 euro, acquistabile sul sito Luccaclassica.it o direttamente in location prima del concerto.