Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 58
E’ stato presentato ieri (mercoledì 30 giugno) in San Micheletto a Lucca il libro fotografico di Alessandro Conti “Luce nel buio”, un lungo lavoro dedicato all’emergenza sanitaria da Covid-19.
Gli scatti sono accompagnati dai testi di Sirio Del Grande, Patrizia Fistesmaire e Spartaco Mencaroni e da un contributo della direttrice dell’ospedale di Lucca Michela Maielli. I brani uniscono le traiettorie umane che, coincidenti o parallele, si sono animate durante i mesi di lotta al virus.
Il volume, edito da Tralerighe libri di Andrea Giannasi, è stato pubblicato anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e raccoglie 130 emozionanti scatti effettuati da Conti all’interno dell’ospedale San Luca di Lucca e sul territorio.
Tra la autorità presenti l’assessore alle politiche sociali del Comune di Lucca Valeria Giglioli, la consigliera comunale con delega alla sanità Cristina Petretti, la consigliera provinciale di Lucca Maria Teresa Leone, il direttore dello staff della direzione generale dell’Asl Toscana nord ovest Francesco Bellomo, la direttrice sanitaria dell’ospedale San Luca Michela Maielli.
La presentazione si è aperta con un ricordo del giornalista Marcello Petrozziello, coordinatore della comunicazione e della relazioni esterne della Fondazione, scomparso in maniera improvvisa nella serata del 29 giugno.
Poi l’editore Andrea Giannasi, Alessandro Conti, Sirio Del Grande Patrizia Fistesmaire e Spartaco Mencaroni hanno illustrato il progetto complessivo, iniziato con una mostra fotografica all’ospedale San Luca, e questo libro che racconta – con immagini e parole - un anno e mezzo di pandemia, da febbraio 2020 a giugno 2021.
La narrazione è soprattutto dal punto di vista del personale sanitario, sia quello della “prima linea” sia quello che lo ha supportato, compresi ad esempio gli operatori delle pulizie e delle cooperative, in uno straordinario gioco di squadra che ha consentito di raggiungere importanti obiettivi.
Questo progetto editoriale è quindi dedicato a donne e uomini capaci di porsi in ogni momento al servizio degli altri, con passione e professionalità, ma soprattutto mettendo in mostra l’anima scoperta e sensibile.
Nel volume si trovano volti, mani, corpi, occhi, di medici infermieri, operatori, che diventano i nostri volti, le nostre mani, i nostri occhi, tutti protesi verso il bene. Verso quella luce, evocata nel titolo, che è salvezza e riconciliazione con la vita.
Il ricavato della vendita del libro sarà totalmente devoluto a tre associazioni dell’ambito lucchese: Anffas, AVO e Allegra Brigata.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 64
Tornando piano piano a una normalità che si spera sia definitiva, ripartono anche le visite guidate da parte del Marchese Luigi Mansi sia al Museo Nazionale di Palazzo Mansi, sia nei luoghi dove la famiglia nobiliare ha vissuto e costruito il suo antico patrimonio.
Ripercorrendo vecchi aneddoti di famiglia il Marchese Luigi Mansi ripercorre fra strade e vicoli di Lucca e fra gli arazzi e stemmi del Museo Nazionale di via Galli Tassi gli sfarzi di un tempo passato da Gaspare Mansi e Lucida fino ad arrivare ai ricordi trasmessi della sua nonna Bianca Orlando Mansi e il suo nonno Luigi e di racconti del padre Gerardo autore di numerosi libri sulla storia di Lucca.Le Visite Guidate potranno essere prenotate per famiglie o gruppi per whatsapp e per email dove verrà spiegato il dettaglio della visita guidata in un percorso amplio e suggestivo nella storia di Lucca oggi forse troppo dimenticata e trascurata fra le problematiche degradanti del periodo.