Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
"L'aforisma: l'implosione delle parole, l'esplosione del senso". Quante volte abbiamo cercato su internet una breve frase in grado di condensare un grande significato? Molte di quelle frasi le ha inventate, scritte o raccolte Fabrizio Caramagna, il massimo esperto italiano di aforismi. Caramagna sarà ospite del Festival della sintesi mercoledì 28 luglio, alle 18:30, al Baluardo S. Salvatore, con l'appuntamento dal titolo Guida galattica per aforisti (ingresso gratuito).Molti non sanno che volto abbia, ma tanti, anzi tantissimi (comprese alcune celebrità) lo hanno citato almeno una volta in un post su Facebook o Instagram, dove i suoi aforismi sono ormai divenuti virali. Per la prima volta a Lucca, Caramagna si racconterà al pubblico con la collaborazione di Fabrizio Salvetti, esperto di comunicazione e web strategist, e il contrappunto musicale di Marco Bachi, bassista della Bandabardò.
Fondatore del portale Aforisticamente (www.aforisticamente.com ), membro dell'Associazione Italiana per l'aforisma, Caramagna è molto noto sui social network (su Instagram ha 40mila follower e l'hashtag #fabriziocaramagna conta più 40mila occorrenze) e sul web, dove ogni giorno migliaia di persone cercano sul suo sito una brevità e intelligente con la quale comunicare un pensiero, un concetto, uno stato d'animo. Il sito è diventato velocemente il punto di riferimento a livello internazionale sull'aforisma contemporaneo. Si definisce "un ricercatore di meraviglie". I suoi aforismi sono apparsi su riviste e antologie internazionali e sono stati tradotti in undici lingue. È anche autore di romanzi. Ha esordito nel 2009 con la raccolta Contagocce (Genesi editrice), a cui è seguita nel 2012 Linee di seta (LietoColle) e nel 2019 Il numero più grande è due (Mondadori). Collabora inoltre con l'Associazione italiana per l'Aforisma per promuovere la "bibliodiversità".
Per maggiori informazioni sul programma del Festival della sintesi: www.dilloinsintesi.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 57
Domenica 27 giugno visite guidate sulla Linea Gotica di Brancoli, sul Monte Pittone.
Dato il contesto attuale le visite saranno a numero chiuso e solo su prenotazione con partenze ad orari prefissati: ore 9:30, ore 10, ore 10:30.
Guide del comitato accompagneranno sul sentiero lungo il Monte Pittone e mostreranno le molte fortificazioni ancora presenti in questo percorso di alto valore storico e paesaggistico.
Lungo il percorso saranno presenti anche rievocatori storici con varie uniformi del tempo che permetteranno di far rivivere e far conoscere ancora più da vicino la storia di questi luoghi e non solo.
Ricordiamo che sarà possibile visitare anche il Museo della Memoria di Brancoli, presso la Chiesa di San Giusto di Brancoli. Museo che al momento si trova nelle solite stanze di sempre,ma appena saranno ultimati i lavori si sposterà nelle vicine sale, in ambienti più grandi e totalmente rinnovati.
Per adempiere alle operazioni di registrazione e organizzazioni dei gruppi si richiede di arrivare con circa 15 minuti di anticipo dall'orario di partenza.
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare i seguenti numeri telefonici: 3381400559 / 339 8854979 , contattarci all'indirizzo email