Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
E' uscito "Lucca forever" secondo volume, "il libro che non c'era" dedicato a Lucca e scritto da Fabrizia Vannucci in collaborazione con gli artisti del suo gruppo Facebook: "La parola all'immagine".
Un libro unico nel suo genere che vuole omaggiare Lucca, città natale dell'autrice, attraverso la partecipazione di illustri artisti pittori, fotografi, scrittori, presenti nel libro con le loro opere, foto, racconti inediti, aneddotti, poesie in vernacolo, storie lucchesi e molto di piu' Fabrizia Vannucci è un nome noto nel campo artistico infatti, da giovanissima ha inciso vari dischi per etichette discografiche di prestigio storico come Ricordi e Fonit Cetra, prodotta da Mike Bongiorno, Paolo Limiti e Federico Monti Arduini, conosciuto come "il guardiano del faro". Ha partecipato a trasmissioni televisive Rai e ha poi continuato a muoversi nell'ambito artistico come presentatrice televisiva e organizzatrice di spettacoli e di eventi speciali.
Pittrice e scrittrice per hobby, ha collaborato per anni con varie testate giornalistiche fra cui il Tirreno e, da molto tempo, si è specializzata nella grafica come progettista di comunicazione visiva. Ha creato per "La parola all'immagine" riviste in cartaceo e libri singoli o di gruppo come quest'ultimo appena uscito: "Lucca forever" secondo volume. Il primo volume è uscito lo scorso anno sempre in occasione delle festività natalizie. Accesa sostenitrice dell'Arte a 360 gradi è apprezzata per il sostegno artistico che da al suo Gruppo che sta ottenendo, per questo, grande successo.
In "Lucca forever" volume secondo, sono presenti artisti del calibro di Maurizia Cardoni, Tito Mucci, Maria Maddalena Vertuccio, Pierugo Orsolini, Sandra Beltrami, Vincenzo Moneta e tanti altri. Un particolare omaggio a Lucca sempre in "Lucca forever" lo troviamo da Fabrizio Barsotti pittore lucchese, noto per la sua originalità e l'impegno continuo nel promuovere "I fossi dell'arte" con la collaborazione del collettivo Vivi i Fossi, composto da Barsotti appunto, Elisabetta Tuccimei e Giuditta Pieroni, anche lei presente in "Lucca forever" con le sue splendide foto inedite della città. Un libro da leggere e da vedere per le immagini che racchiude, tutto inedito. "Lucca forever" secondo volume è presente su Amazon, la biblioteca mondiale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 63
L'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" di Lucca inizia il 2021 con un grande concerto nella bella chiesa di S. Francesco. Mercoledì 6 gennaio, infatti, andrà in onda il "Concerto dell'Epifania", con l'orchestra al gran completo diretta come sempre dal M° GianPaolo Mazzoli. Il conservatorio lucchese ha dovuto a malincuore rinunciare a un evento in presenza, ma non ha voluto lasciare il suo pubblico senza la tradizionale iniziativa di Befana, che per l'occasione avrà un respiro regionale e sarà trasmessa da RTV38 alle 16 e da NoiTV alle 21.
Una grande esibizione, organizzata con la collaborazione dell'Associazione Musicale Lucchese, il patrocinio del Comune di Lucca, il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e la partecipazione straordinaria dello scrittore, giornalista e storico della musica Sandro Cappelletto nella veste di narratore. Sarà proprio Cappelletto, infatti, ad accompagnare il pubblico attraverso il ricco programma proposto per l'occasione.
Ad aprire il concerto sarà la celebre Ouverture da Hänsel e Gretel, opera romantica in tre atti di Engelbert Humperdinck. Seguiranno vari brani di Johann Strauss Jr (Frühlingsstimmen-Voci di primavera Valzer op. 410; Bauern-Polka-Polka francese op. 276; Tritsch-Tratsch-Polka veloce, op. 214; An der schönen, blauen Donau- Al bel Danubio blu, op. 314), quindi le Méditation da Thaïs di Jules Massenet, con il violino solista del M° Alberto Bologni. E ancora l'originalissimo Typewrite, breve brano strumentale per macchina da scrivere e orchestra del compositore americano Leroy Anderson, che vedrà la partecipazione di Marco Costantini alla macchina da scrivere; la Polca francese di Josef Strauss e, ultimo brano a essere eseguito, il Can Can da Orfeo all'inferno, ripresa in chiave comico-satirica della vicenda mitologica della discesa di Orfeo agli Inferi per riportare alla vita l'amata Euridice, composta a metà Ottocento da Jacques Offenbach.
Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.