Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 73
Giovedì 10 dicembre alle ore 18.45 si terrà, via web, un concerto natalizio promosso dal Soroptimist International Club di Lucca. Un momento voluto dalla presidentessa Francesca Molteni per salutare le socie in occasione del Natale, non potendo realizzare il tradizionale appuntamento della cena degli auguri.
Protagonista del Concerto il pianista Gianni Bicchierini molto conosciuto a livello internazionale. Suonerà Beethoven, Chopin, Tchiakpsvkv e diversi brani natalizi. Il musicista suonerà dalla casa del padre della presidentessa, il noto ingegner Mauro Molteni scomparso nel 2015.
Interverranno al concerto l’assessora comunale Ilaria Vietina,il presidente del Consiglio Comunale Francesco Battistini, i presidenti dei Clubs service della città Lucca Host, Lucca e Mura, Rotary Fidapa, e altri ancora.
Chi fosse interessato a partecipare può comunicarlo alla mail soroptimist:
Chi è Gianni Bicchierini
Pianista di grande esperienza che ha tenuto concerti, tra gli altri, presso il teatro “Giuseppe Verdi” di Pisa, il Teatro San Girolamo di Lucca, il Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno, il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, il Teatro Nuovo di La Spezia, l’Accademia di Romania di Roma, il Teatro “Olimpia” di Vecchiano, l’Ambasciata d’Austria di Roma, La Lviv Philarmonic Hall, il “Rondeau Musicale” di Bruxelles, il Teatro Bellini di Catania. Ha suonato con la con la Lemberg Simphonietta, la Lviv Simphony Orchestra, la KLK Simphony Orchestra. E’ stato recentemente invitato presso l’Accademia “P. Tchaicovsky” di Kiev ad esibirsi in concerto con l’orchestra della stessa Accademia.
Ha partecipato al ciclo di concerti “Tutto Chopin” presso l’Auditorium “Sala Cariplo” di Milano e mandati in onda da Mediaset, al “Bolgheri Melody Festival”, alla edizione 2016 di “Suonaroma”, al “Villa Borghese Piano Day, al “Summer Festival 2017 e 2018” organizzato dall’Accademia Pianistica di Imola. E’ stato invitato in Argentina a suonare presso l’Auditorium “Adriana Bonoldi” di Mendoza, l’Espacio Cultural Universitario di Rosario, nonché a tenere concerti e masterclass come docente presso l’Universidad de Arte y Diseño di Mendoza. Ha partecipato ai concerti inaugurali ed è stato giurato del “I° Windsor International Piano Competition”, Inghilterra. Ha revisionato ed inciso per Tactus Record l’inedito “Concertone a piena orchestra e pianoforte” della compositrice lucchese Marianna Bottini. Parallelamente all’attività concertistica svolge una intensa attività didattica.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 61
In libreria la nuova opera di Raffaele Domenici dedicata alle suggestioni artistiche dell’allattamento al seno. Medico specialista in Pediatria e Neuropsichiatria infantile, Raffaele Domenici ha diretto per 20 anni il reparto di pediatria dell’Ospedale di Lucca e, negli ultimi anni di attività il Dipartimento Materno infantile dell’area Vasta Toscana Nord Ovest: ma è autore anche di volumi che, pur affini al suo settore di interesse lavorativo, aprono il campo di indagine all’arte e alla cultura più generalista. Ed esce proprio in questi giorni in libreria edito da Pacini Fazzi, il volume dal titolo Allattamento al seno. Suggestioni artistiche, realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria.
“L’allattamento al seno può essere considerato una delle fonti di ispirazione più diffusa nella storia dell’arte - afferma Giovanni Corsello, professore Ordinario di Pediatria e past President della Società Italiana di Pediatria nella presentazione al volume - Dai reperti archeologici alle arti pittoriche e scultoree medievali e del Rinascimento, dal realismo all’impressionismo e oltre, si può tracciare quasi una mappa dell’ evoluzione delle arti figurative attraverso il modo di rappresentare l’allattamento del bambino al seno materno”.
Ed è proprio questo che il volume di Domenici, anche attraverso un ricco apparato iconografico riesce a fare spaziando, nello scorrere dei capitoli, dalle fonti archeologiche e l’iconografia antica, al ricorso alle balie, all’allattamento con animali per aprirsi alle tematiche simboliche e mitologiche trattando dell’allattamento materno nelle rappresentazioni allegoriche. Un libro da leggere e da sfogliare che si abbina la precedente edito anche questo da Pacini Fazzi in collaborazione con l’Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti, Made e Madonna. Domenici ha inoltre pubblicato, sempre presso lo stesso editore: Dal latte alla pappa; Senza zucchero, grazie!; Lucca si prende cura; Disagio solidarietà Accoglienza.