Cultura
L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 97
Amos Bertolacci, professore di Storia della Filosofia Medievale della Scuola IMT Alti Studi Lucca, è tra i dieci vincitori di Falling Walls 2020 per la categoria scienze umane e sociali. Falling Walls è una prestigiosa conferenza scientifica internazionale che si svolge in seno al World Science Summit, ogni anno a Berlino durante la Berlin Science Week in occasione dell'anniversario della caduta del muro, tra pensiero scientifico innovativo e cultura pacifica. Un'edizione tutta digitale, quest'anno, una virtuale vetrina globale che fino al 10 novembre vedrà riuniti oltre 500 rappresentanti della comunità scientifica internazionale sul terreno strategico di intersezione tra scienza e società, per riflettere e discutere i temi più delicati e urgenti del nostro tempo.
La filosofia riesce ad abbattere i muri tra le religioni, come illustra il Professor Bertolacci nella conferenza che, nello spirito di Falling Walls, si intitola "Breaking the Wall of Religious Diversity through Philosophy". Attraverso la mappatura e l'analisi dei manoscritti della Metafisica, l'opera principale del filosofo arabo Avicenna, il lavoro di ricerca del professor Bertolacci svela l'esistenza di un ponte culturale e di rapporti intellettuali e materiali mai sopiti tra Islam e Occidente.
Il prossimo 5 novembre, sarà possibile scoprirne di più attraverso una videointervista e una sessione in diretta di domande e risposte con il pubblico a cui si potrà partecipare sul sito di Falling Walls https://falling-walls.com/.../social-sciences-and.../. Infine, il 9 novembre, conosceremo il vincitore assoluto di categoria, The Science Breakthrough of the Year.
"In un momento cruciale della storia, al tempo dell'invasione islamica dell'Europa, delle crociate e della reconquista, la filosofia è stata in grado di gettare un ponte fra religioni in contrasto tra loro e regimi politici instabili. Lo dimostra, a quel tempo, la diffusione della filosofia del musulmano Avicenna, tra Oriente e Occidente, dall'India fino all'Europa. Il mio obiettivo è documentare che, per la sua forza universale, la filosofia può oltrepassare i confini di civiltà distinte e ricreare unità culturale tra i popoli, allora come oggi, all'indomani della battaglia di Poitiers così come dopo l'11 settembre 2001 e gli ultimi drammatici eventi dei giorni scorsi", dice il Professor Bertolacci.
"In questi ultimi anni – prosegue - l'idea di uno scontro di civiltà è stata usata con forza per descrivere il rapporto tra il mondo musulmano e la cosiddetta civiltà occidentale, come se nessuno spazio di dialogo fosse ancora possibile. La mia ricerca evidenzia che in un momento storico ancora più drammatico, al tempo di una guerra internazionale tra Islam ed Europa nel Medioevo, la filosofia ha saputo essere una piattaforma condivisa di discussione culturale tra pensatori di religioni e affiliazioni politiche diverse su argomenti cruciali per tutta l'umanità".
Se a quel tempo la cultura europea recuperò la conoscenza del suo passato greco attraverso la mediazione dell'"altro" arabo-musulmano è certo che analoghe forme di dialogo e interazione positiva possano essere esplorate anche oggi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 65
La Fondazione Mario Tobino comunica che sono aperte le iscrizioni alla 15^ edizione del Premio Mario Tobino per le scuole della Provincia di Lucca. Negli Istituti di Istruzione di II grado, il concorso è costituito da due percorsi a scelta degli studenti: Laboratorio di scrittura creativa e Laboratorio di lettura espressiva: invito alla lettura dell'opera di Mario Tobino.
Il laboratorio di scrittura creativa è diventato un animato e innovativo polo di formazione, rivolto agli studenti che sono spinti dalla passione di scrivere storie. Attraverso un metodo didattico innovativo, gli studenti hanno la possibilità non soltanto di conoscere i principali strumenti tecnici e professionali della scrittura creativa, ma di essere in grado di
trasformare le idee in un racconto e di migliorare il loro rendimento scolastico, di sviluppare le conoscenze linguistiche e la creatività verbale acquisendo così specifiche tecniche narrative necessarie alla stesura di un testo narrativo.
Nel percorso del laboratorio di lettura l'obiettivo è quello di recuperare l'oralità della letteratura e di ridare importanza alla lettura espressiva – altra cosa rispetto all'interpretazione attoriale – cioè a una lettura che faccia emergere tutta la bellezza di un testo attraverso il susseguirsi di suoni, pause, silenzi, intonazioni, cogliendo perciò il suo ritmo interno,
ma favorendone al contempo la comprensione dei significati, palesi e nascosti.
In particolar modo per gli studenti delle scuole superiori, in entrambi i percorsi il Premio è un'opportunità per migliorare le competenze comunicative e linguistiche.
Agli studenti delle classi degli Istituti di istruzione secondaria di I grado e alle classi 4° e 5° delle Scuole primarie della provincia di Lucca viene proposto di sviluppare un tema attraverso un'unica sezione con attività varie (scrittura, arti grafiche, fotografia, video, ecc.). Ogni scuola individua un proprio gruppo di classe o interclasse guidato da un
docente di riferimento. Il tema di questa edizione è: Tobino e l'amicizia.
TERMINE ISCRIZIONI 21 NOVEMBRE 2020 Bandi scaricabili su:
http://www.fondazionemariotobino.it/content.php?p=1.4