Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 64
Prenotazioni aperte per le prossime visite guidate gratuite alla mostra "Cubanìa. Canto all'identità", tenuta dall'artista Ramón Cotarelo Crego, che si terranno giovedì 22 ottobre 2020 con inizio alle 16, alle 16,45 e alle 17,30. La mostra, al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, è voluta e organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo, aperta a ingresso libero fino al 22 novembre 2020 (dal martedì alla domenica, dalle 15.30 alle 19.30).
Ramón Cotarelo Crego, nato a Cuba nel 1951, è architetto ed ha svolto diversi studi di specializzazione sul restauro dei monumenti e centri storici in Italia. Ha dedicato tanti anni allo studio, ricerca, divulgazione e recupero del patrimonio architettonico. Docente, conferenziere e professore invitato in diverse istituzioni in numerose Nazioni, è stato consulente UNESCO in Africa e America Latina.
Le prossime visite guidate gratuite con l'artista sono giovedì 29 ottobre e giovedì 5, 12 e 19 novembre 2020; le visite sono alle 16, alle 16,45 e alle 17,30.
Per prenotare:
"Cubanìa. Canto all'identità" è aperta dal 16 ottobre al 22 novembre 2020, dal martedì alla domenica con orario 15,30-19,30, a ingresso libero.
Per informazioni: www.fondazionebmluccaeventi.it;
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 65
Una sede eccezionale per un evento speciale. Quest'anno, infatti, sarà la cattedrale di S. Martino a ospitare il concerto di inaugurazione dell'anno accademico 2020/2021 dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". L'appuntamento è per venerdì 6 novembre, alle 21, ma è già possibile prenotare sulla piattaforma Eventbrite (www.boccherini.it) o telefonando allo 0583464104.
Nonostante le molte difficoltà che la pandemia ha causato e continua a causare, il conservatorio cittadino guarda avanti, con la forza dei numeri (l'incremento record delle domande di ammissione in agosto) e dell'esperienza. Non a caso la protagonista del concerto sarà la sua orchestra, guidata dal M° GianPaolo Mazzoli, una delle compagini più attive del panorama nazionale negli ultimi anni, formata da insegnanti, ex allievi e allievi, sempre pronta a raccogliere la sfida di programmi particolari e impegnativi da presentare al pubblico. Evocativa, quasi una metafora dei tempi che stiamo vivendo, la scelta di eseguire la celebre Sinfonia n. 9 in mi minore "Dal Nuovo Mondo", Op. 95 di Antonín Dvořák. Come il compositore di origine ceca imparava a conoscere l'America, il "Nuovo Mondo", anche attraverso nuovi stili musicali come la musica dei nativi e gli spiritual degli afroamericani, così la società contemporanea sta imparando ad adattarsi a una realtà nuova, dettata da una pandemia che non consce confini e che ci ha forzato a cambiare abitudini e stili di vita.
Ad aprire la serata sarà ancora la musica di Dvořák, ma interpretata da Giulia Biagetti, organista titolare della cattedrale e della Cappella "Santa Cecilia", complesso corale di prestigiosa tradizione, col quale collabora ormai da oltre trent' anni. Il programma prevede Humoresque in Sol bemolle maggiore, Op. 101 n. 7, uno dei pezzi classici più celebri di sempre, Dumka, Op. 35 e Impromptu, Op. 52.
«Ringrazio sentitamente l'Arcivescovo Monsignor Giulietti e il Rettore della Cattedrale, Monsignor Marco Gragnani, per la sensibilità con cui ci permettono continuare l'attività artistica in questi tempi così difficili – dice il direttore dell'ISSM "L. Boccherini", Fabrizio Papi – L'attività orchestrale è uno dei pilastri formativi del nostro Conservatorio e poter mantenere fede all'impegno assunto nei confronti degli studenti, oltre a essere un segno di serietà, costituisce per loro, per le famiglie e per il pubblico che ci segue ormai da anni, un segnale di speranza di superamento di questo particolare momento. Celebrare l'inizio del nuovo anno accademico quest'anno acquista pertanto un significato particolare».
Si ricorda che, in ottemperanza alle norme anti-Covid19, la cattedrale avrà una capienza massima di 200 posti. Il concerto è a ingresso gratuito.