Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 70
Il mottettone "In tempore difficultatis” anno 2020, composto da Luca Bacci, maestro di Cappella della Cattedrale di Lucca, verrà eseguito domenica 13 settembre alle ore 21:00 in Cattedrale a Lucca e trasmesso in diretta su NoiTv.
"Questo Mottettone - spiega il compositore -, come dice il titolo, è nato nel periodo particolare pieno di incertezze e paure che tutti stiamo vivendo a causa della pandemia da Covid19".
"Molto più corto del solito - afferma - ma mantenendo la struttura storica della composizione esclusivamente lucchese. Nato nelle incertezze poiché fino a pochi giorni fa non sapevamo nemmeno se si sarebbe eseguito. In prima ipotesi avrei dovuto scrivere un brano di adorazione al Volto Santo da eseguirsi in prossimità del tempietto del Civitali con pochi cantori. Poi ho pensato che si sarebbe snaturalizzata la tradizione ed ho optato per una breve composizione ma formata dai classici tre tempi".
"Il primo tempo - sottolinea -, un Allegro maestoso, si articola in maniera omoritmica in forma di inno ed il coro inneggia alla Croce vessillo di salvezza con forti accordi vocali marcati dai colpi dei timpani. Il secondo tempo è un Adagio molto meditativo e melodico scritto nella tonalità minore e la linea principale è affidata sempre ai soprani mentre le altre voci sostengono le armonie. Il terzo tempo è un Fugato e le voci in strettissima imitazione si susseguono fino a giungere all’Amen finale con rullo di timpani".
"L’organico di questo Mottettone - conclude - è il seguente: Coro a quattro Voci, Timpani ed Organo. Nessun strumento a fiato in quanto, l’esecuzione in luogo chiuso senza necessarie distanze, non ammessi per sicurezza".
Ecco il testo: ECCE LIGNUM CRUCIS, VENITE ADOREMUS ECCE LIGNUM CRUCIS IN QUO SALUS MUNDI PEPENDIT
ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI QUIA PER SANCTAM CRUCEM TUAM REDEMISTI MUNDUM
ET VOS LUCENSEC CIVES IN AETERNUM CANTATE ALLELUJA
AMEN
Esecutori: Cappella Musicale “Santa Cecilia” della Cattedrale di Lucca
Timpani: Federica Martinelli
Organo: Giulia Biagetti
Direttore: Luca Bacci
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 64
Un appuntamento intriso di cultura, spettacolo e tradizione: l'atteso Gran Gala Lirico della Santa Croce torna lunedì 14 settembre (alle 21,15) nella Chiesa di San Giovanni. L'ingresso per tutto il pubblico italiano sarà libero, con prenotazione obbligatoria in ossequio alla normativa anti - Covid.
Per il 15esimo anno consecutivo il Puccini e la sua Lucca Festival celebra così la festività della Santa Croce: posti distanziati e numerati, un termoscanner e la possibilità di disinfettarsi all'ingresso consentiranno di vivere una grande serata in totale sicurezza.
Sul palco ecco gli Ottoni di Toscana, una delle realtà più interessanti del panorama concertistico italiano, composta dalle prime parti dell'Orchestra Filarmonica di Lucca e da membri di altre importanti orchestre operanti nel panorama nazionale. La direzione del concerto sarà affidata ad Andrea Colombini - Presidente e Direttore artistico del Festival - mentre i solisti che si esibiranno saranno i soprano Deborah Vincenti e la lucchese Silvana Froli, insieme al tenore Giovanni Cervelli e ad una new entry molto attesa, il mezzo soprano Olympia Hetherington.
Il tutto, per un programma che si preannuncia davvero coinvolgente, grazie alle contaminazioni preziose tra le opere di Giacomo Puccini - ancora una volta grande protagonista della serata - e quelle di Verdi, Mascagni, Bizet e Leoncavallo. "Un vero omaggio alla Santa Croce - commenta Colombini - e la possibilità per il pubblico di trascorrere in sicurezza quello che è il momento più alto della vita cittadina, celebrato attraverso la musica. Sarà un grande spettacolo lirico ed un momento diverso rispetto al concerto serale che proponiamo puntualmente ogni giorno, con crescente afflusso di pubblico italiano e straniero, a dimostrazione del fatto che il sistema Lucca, sempre più basato su Giacomo Puccini e sulla sua opera, sta reggendo e sta risorgendo. Tutto questo, nella speranza che non ci siano altri lockdown che recherebbero un grave danno all'economia cittadina: uno scenario che cerchiamo di scongiurare ogni giorno con un lavoro capillare sulla figura del Maestro che, insieme alle Mura ed alle bellezze architettoniche della città, costituisce la prima attrattiva per i turisti". Un ringraziamento speciale per il sostegno all'evento va come sempre alle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca - instancabili promotrici della grande cultura cittadina - e a The lands of Giacomo Puccini.
In assenza della storica processione, dunque, ecco un Gala che viene confermato osservando le normative vigenti: un tassello di notevole impatto nel mosaico di una vita cittadina che sta riprendendo, in attesa di annunciare a breve le prossime iniziative su scala internazionale del Festival, che potrebbero vedere come protagonista la città di Lucca.
Per prenotazione posti contattare il 340 8106042; Info su www.puccinielasualucca.com