Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 73
L’artista lucchese Joe Natta, cantautore che dal 2002 colleziona sorrisi regalando buonumore e che vive a Ponte a Moriano con al suo attivo 38 album ufficiali, centinaia di videoclip e concerti, presenta le sue ultima novità dove spicca il nuovo album: “Te le dico e te le canto, un bambino che cos’è?”. Questo progetto musicale nasce da due desideri che si sono incontrati: quello dello stesso musicista, di musicare filastrocche per bambini e quello dell’autrice dei testi, Maria Pia Michelini, insegnante di scuola dell’Infanzia, che hanno voluto realizzare rime in note per dar voce ai bambini, non sempre compresi nel loro modo di essere, dal mondo degli adulti. Sono state realizzate così 12 canzoni, dal tratto semplice, facili da memorizzare e cantare, grazie alla rima e al ritmo.
"Sui bambini – spiega Maria Pia Michelini - si scrive molto, si organizzano corsi, webinar, conferenze. Non bisogna mai smettere di studiare, aggiornarsi, approfondire. Ma con queste semplici parole delle filastrocche ho voluto fermarmi un attimo a osservare, semplicemente, un bambino, soprattutto uno di quelli meno tranquilli che danno da fare, ascoltarlo e mettermi nelle sue scarpe, per così dire, prima ancora che nella sua testa. Poi ho aggiunto altre brevi storielle in rima, che avevo ancora nel cassetto. Quando Joe Natta mi ha proposto questo progetto, conoscendo il suo stile musicale, così orecchiabile, lineare, ritmico, ho aderito subito. Abbiamo lavorato insieme con serenità, intesa ed entusiasmo".
"Ho conosciuto Maria Pia come bravissima scrittrice di libri, dice Joe Natta – ed è nata da subito una splendida amicizia e dopo aver scoperto che è anche un’insegnante di scuola d’infanzia ho tirato fuori dal cassetto un progetto che avevo in mente da molto tempo e gliel’ho proposto: musicare delle filastrocche per bambini. Chi meglio di lei conosce a fondo questo fantastico e variopinto mondo? Col suo stile e la sua esperienza è uscito fuori “un album per bambini e per adulti”. Per me è stato un grande onore e un immenso piacere poter musicare i suoi testi per presentare a tutti questo progetto molto divertente ed educativo al tempo stesso. È stata un’esperienza straordinaria e spero che coloro che l’ascolteranno, apprezzeranno".
L’insieme dei brani è solo un invito a unirsi ai due autori per godere di questo piccolo grande mondo, dalle infinite, meravigliose sorprese. L’intero album “Te le dico e te le canto, un bambino che cos’è?” è disponibile, già dal 1° settembre, in ascolto esclusivamente gratuito su YouTube, tramite la playlist dedicata e, sempre gratis, in streaming su SoundCloud. I disegni di tutti i videoclip sono stati fatti ad acquerello da Maria Pia Michelini mentre la copertina dell’album è stata realizzata da Ylis.
Altra novità di Joe Natta, sarà dal prossimo 7 settembre con l’uscita, su tutti i negozi digitali del settimo concept album dedicato alla festa di Halloween dal titolo: “Every day is Halloween” e conterrà 31 canzoni, una al giorno per tutto ottobre e non solo. Perché come dice il titolo, per chi ama questa festa e come afferma lo stesso artista, ogni giorno è Halloween!. L’uscita dell’album sarà seguita dalla pubblicazione sul canale YouTube del progetto “Songs for Halloween” di vari video ufficiali in ascolto gratuito tratti dalle canzoni contenute nel disco.
Infine per quanto riguarda il progetto “Leggende Lucchesi” in questo momento, Joe con l’omonimo trio acustico, sono impegnati in vari concerti fino a fine settembre e nel frattempo il cantautore sta scrivendo le canzoni per l’ottavo album dedicato come sempre alle più belle leggende della provincia di Lucca, previsto entro la prima parte del 2021.
"L’ultima cosa di cui vorrei parlare – conclude Natta - riguarda il mio prossimo album cantautorale. Sarà un lavoro molto personale e a tratti ermetico, un’opera monumentale visto che finora ho scritto circa 30 canzoni e non ho ancora finito. Ci saranno molte citazioni tratte da libri, film, poesie, canzoni e come per l’ultimo lavoro che ho pubblicato a marzo, alcuni omaggi a Daniel Johnston, musicista che nell’ultimo periodo ho riscoperto e che mi ha emozionato tantissimo. Sarà un album che tratterà molti argomenti, ho iniziato a scrivere queste nuove canzoni dopo il lockdown e sto continuando tuttora a farlo. Credo che sarà pronto per gli inizi del 2021".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 66
Sabato 12 settembre alle ore 21 (ingresso in sala entro le ore 20:45), nella Chiesa di San Francesco, in occasione delle festività della Santa Croce, si terrà il tradizionale appuntamento musicale realizzato dall'Associazione Lucchesi nel Mondo e dal Teatro del Giglio. Il Concerto lirico di Santa Croce, già entrato nella tradizione della nostra città, è sempre atteso non solo dai lucchesi ma anche, e soprattutto, dei nostri concittadini che vivono stabilmente all’estero e che nel mese di settembre erano soliti rientrare nella propria città d’origine per rivivere l’abbraccio della loro terra, cosa che quest’anno non sarà purtroppo possibile per molti di loro.
“Ringrazio il Teatro del Giglio – afferma Ilaria Del Bianco, presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo - per il supporto offerto e per questa rinnovata collaborazione nel segno delle nostre migliori eccellenze musicali e della splendida musica di Giacomo Puccini. L’appuntamento con il tradizionale Concerto di Santa Croce non poteva mancare, seppur in un settembre così diverso e per molti aspetti triste. La maggior parte dei nostri conterranei all’estero non è potuta rientrare, interrompendo una consuetudine pluridecennale. E’ stato nella consapevolezza di questa situazione che abbiamo chiesto a NOI TV la possibilità di trasmettere in diretta ed in streaming l’evento. Se i lucchesi nel mondo non potranno, quest’anno, tornare a Lucca, Lucca, sulle ali della musica e della musica di Puccini, andrà da loro.”
Queste le parole dell’Avv. Giovanni Del Carlo, amministratore unico del Teatro del Giglio: "Il periodo difficile e delicatissimo che ci accompagna da molti mesi, se da una parte ci ha tolto la libertà alla quale eravamo abituati, dall'altra ci ha stimolato a trovare nuove forme di convivenza. Il Teatro del Giglio ha interpretato questa nuova fase organizzando eventi estivi con concerti e spettacoli realizzati all'aperto, e il pubblico ci ha sostenuti e confortati in ogni occasione, dicendoci che la strada intrapresa è quella giusta. In questa "strana" estate abbiamo sviluppato collaborazioni con l'Associazione Musicale Lucchese attraverso Lucca classica, e con Opera Barga con cui in questo mese di settembre organizzeremo 4 concerti. In questo spirito di unire le eccellenze del nostro territorio si inquadra questo bellissimo e imperdibile concerto del 12 settembre, che come ogni anno abbiamo deciso di condividere con l'Associazione Lucchesi nel Mondo. Il nostro impegno, unito al coraggio e l'inventiva propria del nostro teatro, ci permetterà di essere punto di riferimento per la città e per il nostro pubblico anche nei difficili mesi a venire.”
Per l’occasione, in un programma incentrato su arie e scene dalle opere di Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Francesco Cilea, si esibiranno Valentina Boi e Daniela Cappiello (soprano), Marco Ciaponi e Alberto Petricca (tenore); al pianoforte, Stefano Teatri. A Marco Brinzi (voce recitante) sono affidate parole e poesie di Enrico Pea, Lorenzo Viani, Gabriele D'Annunzio, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Ernest Legouvé. Presentazione e programma della serata sono a cura di Vivien Hewitt.
L’evento, realizzato grazie al contributo del Rotary Club di Lucca, è dedicato a Bernardo Romei, figlio prematuramente scomparso di Augusto Romei e Raffaella Lucchesi, fondatori della sezione thailandese dei Lucchesi nel Mondo.
La programmazione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al contributo del Comune di Lucca, e realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoop Firenze.
Posto unico 12 euro. Informazioni e prenotazioni al numero 366 6593993 (servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17). Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio nei giorni: mercoledì 9 settembre - 10.00-13.00, giovedì 10 settembre - 15.30-18.00, venerdì 11 settembre - 10.00-13.00,sabato 12 settembre - 15.30-21.00.
§§§
Chiesa di San Francesco | sabato 12 settembre 2020 ore 21
Concerto per la Santa Croce
...ci parve il paradiso
arie e scene dalle opere di Bellini, Puccini, Cilea
parole e poesie di Enrico Pea, Lorenzo Viani, Gabriele D'Annunzio, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Ernest Legouvé
Valentina Boi, soprano
Daniela Cappiello, soprano
Marco Ciaponi, tenore
Alberto Petricca, tenore
Stefano Teani, pianoforte
Marco Brinzi, voce recitante
presentazione e programma a cura di Vivien Hewitt