Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 80
L'assessore alla cultura del comune di Lucca parteciperà, in veste di giurato, alla terza edizione di VIDEOinVersi, il premio realizzato da Oderzo Cultura con il patrocinio della Regione del Veneto e dei comuni di Oderzo, Lucca, Venezia e dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Quest'anno i concorrenti si sono confrontati con le opere di Giuseppe Ungaretti, nel 50° anniversario della scomparsa e domenica 6 settembre, presso lo spazio della Regione Veneto alla 77^ Mostra del Cinema di Venezia, saranno presentati al pubblico gli otto video finalisti.
L'amministrazione comunale di Lucca, con il patrocinio alla manifestazione, ha inteso sostenere un'iniziativa che ha il merito di superare i confini elitari in cui si mantiene tutt'oggi la poesia, troppo spesso relegata allo studio scolastico. Al contempo si è voluto sottolineare il legame inscindibile del poeta de L'Allegria e de Il Porto Sepolto con la città di Lucca, che diede i natali ai suoi genitori: il padre Antonio era di San Concordio e la madre Maria Lunardini era originaria di Sant'Alessio.
Il comune di Lucca, oltre a questa significativa presenza fuori regione, dal momento che la ricorrenza dei 50 anni dalla morte del poeta è avvenuta in periodo di lockdown, ha rimandato alle prossime settimane l'apposizione di un cartello che, a San Concordio, indicherà la corte dove ha vissuto la famiglia paterna del poeta.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
Il comune di Lucca presenta Moon in The City, il primo walking tour con guida live ed esperienza immersiva di realtà virtuale dedicato alla storia della conquista del cielo: dalle Mura di Lucca alla Luna. Un’esperienza culturale, innovativa e scientifica aperta al pubblico per e vivere in prima persona la missione Apollo 11 attraverso la tecnologia della realtà virtuale in un luogo d'eccezione: le Mura rinascimentali della città.
Il progetto MOON IN THE CITY è prodotto da Way Experience – start up milanese che opera in ambito culturale, scientifico e di intrattenimento utilizzando le tecnologie della Realtà Aumentata e Virtuale – e LOfficina del Planetario, associazione nata nel 2005 composta da esperti di divulgazione scientifica e didattica museale che opera nel Civico Planetario di Milano.
Realizzato con la collaborazione con il Comune di Lucca – Assessorato al Turismo, l'evento è stato fortemente voluto dall'amministrazione per arricchire il programma del Settembre Lucchese in un anno particolare offrendo a visitatori e cittadini un'attrazione di forte impatto visivo nel contesto suggestivo del monumento più amato e vissuto della città.
Il tour, suddiviso in quattro tappe, partirà l’11 settembre e sarà disponibile fino al 4 ottobre ogni settimana, da giovedì a domenica, con partenza sempre alle ore 21.00 dalla Casermetta San Paolino, Baluardo san Paolino delle Mura Urbane. I partecipanti verranno coinvolti in un’emozionante esperienza multilivello tra reale e virtuale. L’itinerario sarà condotto da un attore dell'Associazione Expiria - che illustrerà il sogno dell’uomo di conquistare il cielo, che si intreccerà alla storia di Lucca e alle tappe salienti della corsa alla conquista del satellite, facendo rivivere i momenti che segnarono la storia del mondo aerospaziale. La parte introduttiva del viaggio sarà accompagnata con musica dal vivo eseguita grazie a un ensamble dell'Associazione Musicale Lucchese.
Ciascun partecipante sarà munito di avanzatissimi visori Oculus per la Realtà Virtuale all’interno dei quali potranno immergersi in ambienti a 360° che li porteranno indietro nel tempo, fino al 20 luglio 1969, e in volo nello spazio insieme ai cosmonauti sovietici e gli astronauti statunitensi che per primi partirono alla conquista della Luna. L’audio ambientale, inserito nei visori, è parte integrante dell’esperienza che sarà resa più coinvolgente anche da musica suonata dal vivo.
La tecnologia utilizzata, infatti, consente di fruire di esperienza audiovisive a 360° ad alta risoluzione, senza connessione a cavi o dispositivi fissi, questo permette una totale praticità e manegevolezza degli strumenti.
Ogni tour rispetterà le regole per la tutela della salute pubblica: distanziamento sociale e igienizzazione dei visori e delle mani all’inizio e alla fine di ogni percorso, il pubblico verrà dotato di maschere usa e getta in modo che occhi e naso non vengano a contatto con il visore. La conformazione dei visori permette inoltre la visione dell’esperienza anche utilizzando gli occhiali da vista.
I biglietti dell’esperienza – aperta rivolto a famiglie, studenti, appassionati di storia e scienza, turisti italiani e stranieri, scuole, gruppi e aziende – sono acquistabili sul sito di vivaticket (www.vivaticket.com).
PARTNER DEL PROGETTO
WAY Experience, start up che opera sia in ambito B2C culturale, scientifico e di intrattenimento, utilizzando la tecnologia della Realtà Aumentata e Virtuale per offrire esperienze immersive in ambienti a 360°
L'Officina del Planetario, associazione nata nel 2005 composta da un gruppo eterogeneo di operatori, con formazione tecnico-scientifica ed umanistica, con esperienza pluriennale nel campo della divulgazione scientifica e didattica museale che, dal 2016, ha in concessione le attività pubbliche, scolastiche e i servizi di cassa, accoglienza e segreteria del Civico Planetario di Milano.
INFO
Partenza Casermetta San Paolino | Baluardo San Paolino delle Mura urbane di Lucca
Inizio tour ore 21.00 | L’esperienza dura un’ora | informazioni telefoniche 0583 442213 - 0583 583150 | https://www.turismo.lucca.it/ facebook LuccaTurismo
DATE
11/12 settembre
17/18/19/20 settembre
24/25/26/27 settembre
1/2/3/4 ottobre
COSTI
10€ adulti
5€ bambini
sotto i 12 anni
BIGLIETTI DISPONIBILI SU VIVATICKET
www.vivaticket.com
www.wayexperience.it
www.lofficina.eu