Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 73
La fatica di trasformare il gesto in amore. "Sandro Luporini, 90 anni" è la mostra che apre questo venerdì 21 agosto alle 18,30 alla galleria d'arte OlioSuTavola (via del Battistero 38, Lucca) a ingresso libero, a cura di Giulio Simonetti e Martina Bacci di Capaci.
Pittore e autore teatrale, insieme a Giorgio Gaber Sandro Luporini ha rappresentato e raccontato, attraverso i due linguaggi che ha sempre mantenuti distinti, il personale e il politico delle generazioni che hanno visto da un lato cambiare radicalmente il mondo e dall'altro rimanere intatta la dimensione della solitudine esistenziale. Due linguaggi che in questi decenni lo hanno tenuto vigile e attento ai mutamenti della realtà socio-politica come a quelli dell'anima.
Come spiega Antonella Serafini, storica dell'arte che da anni si dedica allo studio dell'artista, Luporini è "pittore 'figurativo' in modo intransigente e la sua produzione è rimasta pressoché intatta dalle furie iconoclaste e al contempo fedele ad una atmosfera di fondo - alla metà degli anni Cinquanta definita 'realismo esistenziale', venticinque anni dopo 'metacosa' - che si ritrova anche nelle opere successive, nelle spiagge invernali e nei mari immobili e senza voce intravisti da una finestra".
"In mostra troviamo opere molto significative ma poco conosciute - proseguono - perché provenienti in gran parte dalle collezioni private di suoi amici e familiari, esemplari dei diversi periodi e al contempo capaci di delineare il leit motiv che tutte le accomuna, un continuo arrovellarsi intorno alla solitudine esistenziale, dove il pittore intrattiene colloqui intimi con i disadattati dell' 'essere'. Immagini bloccate in una totale assenza di tempo, in una luce ferma quasi in attesa che si compia il miracolo montaliano; ambienti in cui rinnovate inquietudini si esprimono nella ambiguità 'interno-esterno'; esseri umani come larve che si muovono come ombre in stanze oscure, riflessi negli specchi, alle prese con la fatica di trasformare i loro gesti in amore".
Fra le opere in mostra un ritratto dell'amico e collega Gian Franco Ferroni; la "Villa su lago di Como" che appare quasi come un Mondrian di grigi; un "Interno-Esterno" con alberi raggelati d'oro nel buio; una desolata "Camera da letto" bianco-gialla con ombre cinesi e una testiera di grate; un esemplare della serie "Amanti notte", il bacio fra le onde ferme del mare, qui in versione semidiurna, che getta un ponte fra la dimensione terrestre e quella del cosmo.
Un cantiere aperto sull'arte. Nei locali debitamente adeguati alle norme anti-Covid, all'esterno e all'interno ci sono anche opere provenienti dalle recenti esposizioni.
Orari e giorni di apertura: la Galleria OlioSuTavola è aperta a ingresso libero da mercoledì a sabato con orario 17,30 alla mezzanotte, e la domenica dalle 12,30 alla mezzanotte; la mattina su prenotazione. La mostra "Sandro Luporini, 90 anni" termina il 20 settembre 2020.
Info: +390583491104, www.oliosutavola.com.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 287
"Great American Songbook" è la serata di Lucca Jazz Donna light che vede protagonista il Sara Maghelli Quintet, giovedì 20 agosto alle 21 al Real Collegio di Lucca a ingresso libero, dopo l'avvio in grande stile giovedì scorso con Claudia Tellini e il suo scat.
Giovane e attivissima jazz singer della scena toscana, Sara Maghelli si esibisce insieme a Marco Cattani alla chitarra, Michele Vannucci alla batteria, Mirco Capecchi al contrabbasso, Fabrizio Desideri al sassofono e propone un viaggio attraverso le composizioni dei grandi autori americani quali George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e molti altri resi celebri dalle voci di Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Billie Holiday.
Sara Maghelli inizia il suo percorso musicale all'età di sette anni studiando violino e pianoforte con i Maestri Paolo Ardinghi, Nicoletta Del Carlo e Ugo Tonarelli. Si avvicina al canto sperimentando vari generi musicali ma sente che il jazz è ciò che desidera approfondire, inizia così un percorso di studi mirato alla ricerca del suono e all'utilizzo della voce come strumento. Studia tecnica vocale con Francesca Oliveri, Rosa Rodriguez, partecipa a svariati seminari tra cui Nuoro Jazz e Workshop dedicati all'approfondimento del linguaggio jazzistico tenuti da Maria Pia De Vito, Elisabetta Antonini, Daniela Panetta, Deborah Davis, Michèle Hendricks, Roberta Gambarini, Michela Lombardi e molti altri. Frequenta i corsi Estill Voicecraft Evts con la Maestra Elisa Turlà ed è molto attiva anche in ambito didattico.
L'immagine di quest'anno: scatto di Laura Casotti, fotografa ufficiale di Lucca Jazz Donna, elaborato graficamente da Ilaria Ferrari, art director della manifestazione. A dirigere il palco e presentare il festival Michela Panigada.
Le prossime date di questa edizione "light" sono giovedì 27 agosto con Michela Lombardi e giovedì 10 settembre con Titta Nesti.
Lucca Jazz Donna affronta l'anno del Covid 19 con una versione light nel cartellone di "Musica Estate" al Real Collegio di Lucca, aspettando la 16ma edizione della manifestazione nel 2021. Lucca Jazz Donna è il festival dedicato ai talenti jazz al femminile organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e con obbligo di indossare la mascherina. L'accesso è da via della Cavallerizza. Per informazioni: www.luccajazzdonna.it, Fb, Insta, Twitter: @luccajazzdonna.