Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 82
Ferragosto in musica con Lucca Classica Music Festival. Due, infatti, gli appuntamenti in calendario il 15 agosto per questa edizione speciale del Festival, che si protrarrà fino al 7 settembre. Si inizia alle 20, con il violinista Francesco Carmignani che si esibirà sulla Torre Guinigi. Per questo nuovo, attesissimo concerto, sono in programma trascrizioni di celebri composizioni di Johann Pachelbel, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Maurice Ravel ed Erik Satie. Per assistere al concerto è necessaria la prenotazione (telefonare allo 0583 48090 o scrivere a
Alle 21:15, nella chiesa di S. Francesco, sarà la volta di una delle formazioni più amate dal pubblico italiano, secondo alcuni critici vera erede del famoso Quartetto Italiano: il Quartetto di Cremona. Cristiano Gualco e Paolo Andreoli al violino, Simone Gramaglia alla viola e Giovanni Scaglione al violoncello si esibiranno in uno degli appuntamenti dedicati a Piero Farulli, del quale nel 2020 ricorrono i cento anni dalla nascita. Violista per oltre trent'anni del leggendario Quartetto Italiano e ideatore, Farulli fu fondatore e direttore della Scuola di Musica di Fiesole. In programma il Langsamer Satz per quartetto d'archi, il "movimento lento" di Anton Webern e il Quartetto per archi n. 8 in mi minore, op. 59 n. 2 "Razumowsky" di Ludwig van Beethoven proposto in occasione dei 250 anni dalla nascita del grande compositore tedesco.
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 267
Giovedì 13 agosto, alle ore 21:15, nel giardino del Teatro Comunale “Idelfonso Nieri” di Ponte a Moriano si terrà il quarto appuntamento della manifestazione “Metti una sera d’estate a Ponte a Moriano…” organizzata dalla F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori - Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La Compagnia dei Karacongioli metterà in scena “Oggetti volanti ben identificati” spettacolo di giocoleria ed equilibrismo comico di e con Andrea Vanni.
Assolutamente convinto di essere l’unica persona normale finita in un paese di matti (quando invece è proprio l’opposto), il Karacongiolo Andrea proietterà il pubblico nel suo mondo surreale, dove strane ricette culinarie prevedono che 5 mele volanti si debbano mangiare al volo, che un monociclo di 2 metri possa diventare un cavallo imbizzarrito, che per cacciare due oche per la cena le armi più adatte siano 2 diabli lanciati ad altezze spaventose, che sei torce rotanti vengano usate al posto dei comuni fornelli …
Abilità tecnica e fantasia di un giocoliere alquanto assurdo, tra sexy-gags e doppi sensi, danno vita ad uno spettacolo pirotecnico, effervescente e divertente.
L’appuntamento successivo della rassegna è in programma per domenica 16 agosto, sempre alle ore 21:15: Cristiana Traversa e il Quintetto Lucensis proporranno “100 anni di favole al telefono” spettacolo di narrazione e musica, tratto dall’opera di Gianni Rodari. Un viaggio immaginario attraverso filastrocche e favole narrate con oggetti e figure, che si succedono in un’atmosfera senza tempo. Piccole grandi storie per raccontare emozioni, immagini rapide, che sempre sorprendono ed incantano.
Note di servizio
L’ingresso è gratuito (chi vorrà, potrà lasciare un’offerta volontaria).
La prenotazione, consigliata in attuazione delle disposizioni Covid ma non obbligatoria, può essere effettuata dal sito www.teatronieri.it.
In ogni caso, per informazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
Tutti i programmi delle rassegne teatrali organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it.