Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Ancora un fine settimana ricco di eventi con Lucca Classica Music Festival. Sabato 8 agosto, alle 20, appuntamento da non perdere sulla sommità di Torre Guinigi, dove si esibirà il quintetto di fiati Quinto Aere, formato da Luca Betti e Maicol Pucci alle trombe, Alberto Pagliafora al corno e Cosimo Iacoviello e Marco Angeli ai tromboni. Ampio e variegato il programma, che va da musiche di Verdi (Aida) fino a quelle di Williams (tema dal film "Ritorno al futuro" e la celebre fanfara delle Olimpiadi), passando per Clark, Pezel, Reynold e Gabrieli. Per assistere al concerto è necessaria la prenotazione (telefonare allo 0583 48090 o
Domenica 9, alle 16 e alle 17, Lucca Classica torna nel meraviglioso giardino di Palazzo Pfanner con il concerto del quartetto Dulce in Corde, formato da Da Won Ghang e Marina Del Fava ai violini, Elisa Barsella alla viola e Rachele Nucci al violoncello. In programma il Quartetto per archi n. 35 in fa minore, op. 20 n.5 Hob: III: 35 di Haydn. Il biglietto di ingresso al palazzo è di 4,50 euro, ai quali si aggiungono 3 euro per il concerto.
Sempre domenica, alle 21:30, Lucca Classica arriva a Capannori con un'iniziativa dedicata ai bambini e alle famiglie. Nell'arena estiva di piazza Aldo Moro, infatti, sarà possibile riascoltare le più belle "favole al telefono" di Gianni Rodari, del quale quest'anno si celebrano i 100 anni dalla nascita, narrate da Cristiana Traversa, con l'accompagnamento musicale del Quintetto di fiati Lucensis (biglietto: 3 euro; prenotazione sul sito http://www.legsrl.net/eventi/capannori.html o telefonicamente al numero 333 4700976).
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto. Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 83
A causa dell'emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica in merito ad assembramenti di persone, sono rinviate alla primavera 2021 le date de "La Favola Mia", il nuovo spettacolo teatrale di Giorgio Panariello.
Queste le nuove date del tour:
23 marzo 2021 alla Città del Teatro di Cascina – PI (recupero della data del 13 marzo e 7 ottobre 2020) – DATA ZERO
24 marzo 2021 alla Città del Teatro di Cascina – PI (recupero della data del 14 marzo e 8 ottobre 2020) – DATA ZERO
26 marzo 2021 al Teatro Pala Montepaschi di Chianciano Terme – SI(recupero della data del 20 marzo e del 19 novembre 2020)
27 marzo 2021 al Teatro Verdi di Montecatini – PT (recupero della data del 23 aprile e del 14 dicembre 2020)
31 marzo 2021 al Teatro Rossini di Civitanova Marche – MC (recupero della data del 18 marzo e del 26 ottobre 2020)
1° aprile 2021 al Teatro dei Marsi di Avezzano – AQ (recupero della data del 19 marzo e del 15 ottobre 2020)
3 aprile 2021 al Teatro Massimo di Pescara (recupero della data del 6marzo e del 29 ottobre 2020)
9 aprile 2021 al Teatro Corso di Mestre – VE (recupero della data del 24 marzo e del 30 novembre 2020)
10 aprile 2021 al Teatro Pala Bassano Due di Bassano del Grappa – VI (recupero della data del 21 marzo e del 28 novembre 2020)
11 aprile 2021 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine (recupero della data del 14 aprile e del 7 novembre 2020)
13 aprile 2021 al Teatro Verdi di Pisa (recupero della data del 18 aprile e del 20 dicembre 2020)
14 aprile 2021 al Politeama Pratese di Prato (recupero della data del 8 aprile e del 6 dicembre 2020)
15 aprile 2021 al Politeama Pratese di Prato (recupero della data del 9 aprile e del 7 dicembre 2020)
17 aprile 2021 al Grana Padano Theatre di Mantova (recupero della data del 26 marzo e del 14 novembre 2020)
20 aprile 2021 all'Auditorium Santa Chiara di Trento (recupero della data del 23 marzo e del 21 novembre 2020)
21 aprile 2021 al Teatro Creberg di Bergamo (recupero della data del 28 aprile e del 26 novembre 2020)
23 aprile 2021 al Teatro Moderno di Grosseto (recupero della data del 5 aprile e dell'11 dicembre 2020)
24 aprile 2021 al Teatro Moderno di Grosseto (recupero della data del 6 aprile e del 12 dicembre 2020)
27 aprile 2021 al Teatro Goldoni di Livorno (recupero della data del 31 marzo e del 10 ottobre 2020)
29 aprile 2021 al Teatro Dis_Play di Brescia (recupero della data del 21 aprile e del 3 dicembre 2020)
30 aprile 2021 al Teatro Openjob Metis di Varese (recupero della data del 15 aprile e del 25 novembre 2020)
3 maggio 2021 al Teatro del Popolo di Colle Val D'Elsa – SI (recupero della data del 5 maggio e del 31 ottobre 2020)
4 maggio 2021 al Teatro Galli di Rimini (recupero della data del 7 aprilee del 27 ottobre 2020)
6 maggio 2021 al Teatro Lyrick di Assisi (recupero della data del 2 aprile e del 25 ottobre 2020)
7 maggio 2021 al Teatro La Fenice di Senigallia – AN (recupero della data del 2 maggio e del 14 ottobre 2020)
9 maggio 2021 al Politeama Greco di Lecce (recupero della data del 9 maggio e del 3 novembre 2020)
10 maggio 2021 al Teatro Team di Bari (recupero della data del 10 maggio e del 4 novembre 2020)
12 maggio 2021 al Teatro Gentile di Cittanova – RC (recupero della data del 13 maggio e del 17 ottobre 2020)
14 maggio 2021 al Teatro Golden di Palermo (recupero della data del 15 maggio e del 19 ottobre 2020)
15 maggio 2021 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto – ME (recupero della data del 18 maggio e del 21 ottobre 2020)
17 maggio 2021 al Teatro Metropolitan di Catania (recupero della data del 16 maggio e del 20 ottobre 2020)
20 maggio 2021 al Teatro del Giglio di Lucca (recupero della data del 6 maggio 2020)
22 maggio 2021 al Pala Congressi di Lugano (recupero della data del 25 marzo e 8 novembre 2020)
I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.
Tutte le informazioni su www.ticketone.it.