Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
L'arena di Villa Bottini sta accogliendo in piena sicurezza e distanziamento garantito numerosi spettatori che ogni sera si avvicinano alla sala per vedere o rivedere film della stagione appena terminata e i nuovi titoli in uscita per la prima volta in sala.
La programmazione proseguirà ininterrottamente fino al 6 settembre proponendo nuove prime visioni fra cui spicca l'uscita del film di Giorgio Diritti "Volevo nascondermi", con Elio Germano nei panni di Ligabue. Il film aveva fatto capolino nelle sale il 3 marzo per poi restare intrappolate nelle maglie del lockdown.
Altre uscite importanti nel mese di agosto sono il più volte rimandato film di animazione Pixar "Onward" e l' attesissimo film di Nolan "Tenet".
Estatecinema Villa Bottini Lucca - Programmazione dal 1 agosto al 6 settembre - Inizio proiezioni
INIZIO PROIEZIONI ORE 21.30
Prezzi Ingresso: Intero € 6,00 – ridotto € 5,00 (salvo diversa indicazione specifica) - Abbonamento 5 ingressi € 22.00 –
PREVENDITE ONLINE APERTE
Giorno | Data | Titolo film | NOTE | NOTE |
|
|
|
|
|
V | 07-ago | Joker |
| VM 14ANNI |
S | 08-ago | La belle époque |
|
|
D | 09-ago | La dea fortuna |
|
|
L | 10-ago | Jo Jo Rabbit |
|
|
M | 11-ago | Favolacce |
|
|
M | 12-ago | Piccole donne |
|
|
G | 13-ago | The farewell | Prima visione/Esclusiva |
|
V | 14-ago | Gli anni amari | Prima visione/Esclusiva |
|
S | 15-ago | Volevo nascondermi (Anteprima) | Anteprima |
|
D | 16-ago | L'hotel degli amori smarriti | Prima visione/Esclusiva |
|
L | 17-ago | Il delitto Mattarella | Prima visione/Esclusiva |
|
M | 18-ago | Il meglio deve ancora venire | Anteprima |
|
M | 19-ago | Onward | Prima visione/Esclusiva |
|
G | 20-ago | Marie Curie |
|
|
V | 21-ago | Volevo nascondermi | Prima visione/Esclusiva |
|
S | 22-ago | Volevo nascondermi | Prima visione/Esclusiva |
|
D | 23-ago | Volevo nascondermi | Prima visione/Esclusiva |
|
L | 24-ago | Parasite |
| VM14 ANNI |
M | 25-ago | Cena con delitto |
|
|
M | 26-ago | Jo Jo Rabbit |
|
|
G | 27-ago | TENET | Prima visione/Esclusiva |
|
V | 28-ago | Il meglio deve ancora venire | Anteprima |
|
S | 29-ago | Gli anni più belli |
|
|
D | 30-ago | Volevo nascondermi |
|
|
L | 31-ago | Volevo nascondermi |
|
|
M | 01-set | Volevo nascondermi |
|
|
M | 02-set | Volevo nascondermi | Prima visione/Esclusiva |
|
G | 03-set | Film a sorpresa |
|
|
V | 04-set | Film a sorpresa |
|
|
S | 05-set | Film a sorpresa |
|
|
D | 06-set | Film a sorpresa |
|
|
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
E' un patrimonio dal grande valore storico e culturale quello contenuto nell'archivio personale di Maria Eletta Martini che è stato conferito al Centro di Ricerca a lei intitolato e istituto nei mesi scorsi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dalla Fondazione per la Coesione Sociale. La consegna dei materiali da parte dei familiari di Maria Eletta Martini si è svolta mercoledì 5 agosto nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'archivio è composto da 36 faldoni e contiene una vasta produzione di Interventi pubblici, relazioni, corrispondenze, saggi, interviste, rassegne stampa, documenti politici e parlamentari. Un archivio personale che rappresenta il cuore della vita pubblica e dell'impegno politico di Maria Eletta Martini custodito fino ad oggi dai suoi familiari, i quali hanno condiviso con il Centro di Ricerca un piano di lavoro per rendere accessibile e fruibile a tutti gli studiosi tale patrimonio documentale.
Alla consegna dell'archivio erano presenti il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, la vicepresidente Lucia Corrieri Puliti, il presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Maido Giovacchino Castiglioni, il presidente del Centro di Ricerca Emanuele Rossi e il direttore Luca Gori e in rappresentanza dei familiari di Maria Eletta le nipoti Gabriella, Chiara e Ferdinando Martini.
"La valorizzazione dell'archivio -afferma Bertocchini- è un'azione che fa parte della più ampia strategia di riconoscimento e sostegno al terzo settore e al volontariato messa in campo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini è il luogo deputato a raccogliere e promuovere l'archivio e voglio ringraziare la famiglia Martini per la fiducia riposta nel Centro e per la messa a disposizione gratuita di tutto il materiale che possiede un valore storico documentale notevole".
Soddisfazione espressa anche da Castiglioni, presidente della Fondazione per la Coesione Sociale. "Come ente co-fondatore svolgiamo la funzione di supporto logistico, organizzativo e amministrativo del Centro di Ricerca, condividendone le finalità. Con piacere dunque ospitiamo i materiali dell’Archivio personale di una delle protagoniste della vita politica del Novecento, una storia che ancora oggi è utile e preziosa per capire come si è evoluta la società italiana e al suo interno il mondo del volontariato”.
L'archivio è stato organizzato da Gabriella Martini secondo le indicazioni volute da Maria Eletta nel corso della sua vita. Contiene i suoi scritti che documentano l'attività politica, istituzionale, morale ed ecclesiale su molteplici temi quali il volontariato, la famiglia, il ruolo della donna nella società contemporanea, le questioni sanitarie, demografiche e sociali. Presente anche una rilevante documentazione relativa ad incarichi assunti nel corso del suo impegno all'interno della Democrazia Cristiana come quello speciale per le relazioni con il mondo cattolico e sui temi culturali, nonché sulla vita politica locale.
"L'attività di ricognizione e catalogazione dell'archivio personale di Maria Eletta Martini -spiega il prof. Rossi- ha come obiettivo primario quello di rendere fruibile a studiosi e appassionati i suoi contenuti, per una ricostruzione rigorosa di ciò che ha rappresentato il suo contributo alla vita democratica negli anni vissuti da protagonista della storia politica e civile del nostro Paese. Per questo obiettivo il Centro di Ricerca si occuperà della catalogazione e della digitalizzazione, integrando tale attività con la più ampia azione di ricerca sui temi sociali e del volontariato".
La ricostruzione del profilo biografico e politico di Maria Eletta Martini è una delle azioni previste dal Programma annuale di lavoro del Centro. Fra i progetti di ricerca intrapresi, e i cui risultati verranno condivisi con tutti gli stakeholders a livello nazionale, un'indagine qualitativa sull'impatto dell'emergenza sanitaria da Covid19 sul mondo del volontariato, la pubblicazione di un volume sulla ridefinizione del volontariato dopo la Riforma del Terzo Settore e una mappatura delle disposizioni in tema di Covid19 sempre sul terzo settore. Ma sono in corso anche altre attività di ricerca sull'impatto della Riforma sulla disciplina normativa nelle regioni e negli enti locali. In programma inoltre attività di formazione e di alta formazione per i soggetti del terzo settore, fra le quali una specifica dedicata ai beneficiari del Bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca "Lavoro + Bene comune: nuove assunzioni". Per informazioni dettagliate sulle attività del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini è online il sito www.centroricercamemartini.it.