Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 75
Due interpreti e quattro compositori per un viaggio attraverso due secoli di musica. Gli interpreti sono Gabriele Ragghianti, contrabbasso, e Simone Soldati, pianoforte, protagonisti del concerto che si terrà venerdì 7 agosto, alle 21:15, nella chiesa di S. Francesco, nuova tappa di Lucca Classica Music Festival. Ragghianti e Soldati si cimenteranno nell'interpretazione di quattro autori a cavallo tra Settecento e Ottocento: Bach, Schumann, Boccherini e Bottesini.
Ad aprire il concerto sarà la celeberrima e struggente Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007 di J.S. Bach, la prima dei sei capolavori dedicati dal compositore tedesco al violoncello e qui interpretata dal contrabbasso di Ragghianti. A seguire, un altro autore tedesco, Robert Schumann, e un altro "prestito", con l'Adagio e Allegro in mi bemolle maggiore op. 70, che Clara Schumann ben definì composizione «superba, fresca, appassionata».
A chiudere il concerto un omaggio a Luigi Boccherini con la Sonata n. 17 per violoncello e basso in do maggiore G17 e la Melodia in mi minore - Fantasia in la maggiore su temi de "La Sonnambula" di V. Bellini Allegretto – Capriccio in fa diesis minore (à la Chopin) di Giovanni Bottesini, autore di celebri pezzi e trascrizioni per contrabbasso.
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 117
Nella chiesa di San Cristoforo esposta un'installazione multimediale dell'artista americana. Ad ingresso libero dal 7 agosto fino al 6 settembre.
Venerdì 7 agosto alle ore 19 nella splendida cornice della Chiesa di San Cristoforo nel centro storico di Lucca (Via Fillungo), si inaugura la mostra dell'artista Rachel Lee Hovnanian dal titolo "Dinner for two", sottotitolo "So far so close". Un evento espositivo, curato da Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini, costituito da un'articolata installazione multimediale dell'artista americana, creata per stimolare riflessioni sullo "zeitgeist" e sullo stato delle relazioni umane e soprattutto celebra il potere dell'arte di ridestare le coscienze e di fungere da stimolo e guida nei momenti bui della civiltà. Basata su un approccio intensamente umanistico, concepita con un'acuta e inquietante preveggenza nel 2012, l'installazione "Dinner for Two" (2012), mostra allo spettatore le conseguenze dell'alienazione prodotta dai dispositivi tecnologici e incrementata in questa congiuntura storica, dal distanziamento sociale. L'installazione ospitata nella navata centrale della chiesa del IX secolo, viene declinata secondo una dinamica site specific per lo spazio espositivo, come dimostrato nella recente mostra dell'artista al Southampton Art Center di New York.
Una tavola sontuosamente imbandita, simbolo archetipico del convivio e fulcro delle interazioni umane, ospita due commensali sotto forma di una presenza video digitale, che, nonostante la condivisione rituale del pasto, sono immersi in un silenzioso isolamento interrotto solo dai suoni di notifica degli smartphones. "Sin dalle origini della sua carriera artistica – spiegano i due curatori Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini - , l'opera di Rachel Hovnanian si è concentrata in maniera militante sulle derive provocate dai mezzi tecnologici di comunicazione, sulle fragilità strutturali della società minata da uno sfrenato edonismo e dal diffuso narcisismo caratteristico della nostra civiltà mediatica; fenomeni deflagrati in maniera macroscopica con la recente pandemia e il distanziamento". La mostra comprende anche altre piccole opere e l'allestimento illustra queste dinamiche e fa riflettere sui fenomeni amplificati dallo sviluppo tecnologico dei mass media e dei social network, ma già evidenziati in testi profetici come la "Folla Solitaria" del 1950 di David Riesman e analizzati in saggi come quello epocale del 1967 di Mc Luhan "Il medium è il messaggio" o quello dell'anno successivo di Guy Debord "La società dello spettacolo", in cui si evidenzia la capacità dei media tecnologici di esercitare sulle persone una lusinga molto potente che ci ipnotizza in un "narcisistico torpore". "L'artista americana, stimola nei visitatori un atteggiamento attivo liberato dalla contemplazione passiva caratteristica dei mass media, riportando in primo piano, ancora una volta – concludono i due curatori -, il potere dell'arte e della cultura, di guidarci negli inverni dello spirito e della separazione dei corpi".
La mostra di Rachel Lee Hovnanian "Dinner for two", è aperta nella Chiesa di San Cristoforo, Via Fillungo a Lucca, dal 7 agosto al 6 settembre dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore e dalle ore 18 alle 23. L'ingresso è libero nel rispetto delle norme sanitarie anti Covid.
Info:
BIO - Rachel Lee Hovnanian
Nata nel West Virginia e cresciuta a Houston, in Texas, Rachel Lee Hovnanian è un'artista di New York la cui pratica multidisciplinare esplora le complessità del femminismo moderno, gli ideali di perfezione e gli effetti dei media sulla coscienza collettiva. Hovnanian ha conseguito il suo Bachelor of Fine Art presso l'Università del Texas ad Austin. Da allora ha esposto in mostre personali e collettive negli Stati Uniti, in Asia, Europa e Medio Oriente. Le sue due ultime mostre sono state "Open Secrets", esposta in Italia nel Palazzo Mediceo di Seravezza (luglio - ottobre 2019) e "Vision", una collettiva al Southampton Art Center di New York (2020). I suoi lavori sono poi presenti nelle collezioni di privati, aziende e musei. www.rachelleehovnanian.com