Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 61
Una serata canora nel segno della speranza contro l’emergenza SARS-CoV-2. Si intitola: «(C)anti-contagio: l’armonia contro la pandemia» ed è in programma sabato sera, 25 luglio, con inizio alle ore 21,15 nel suggestivo chiostro Santa Caterina del Real Collegio, cui si accede da via della Cavallerizza, nei pressi della chiesa di San Frediano.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione «Don Franco Baroni» onlus e sarà condotta da Emanuela Gennai. Dodici i performers sul palchetto allestito nel chiostro: Roberta Citti, Raul Marini, Gloria Meloni, Benedetta Cinquini, Dylan Pedonesi, Simone Pe', Iris (Dorothea) Mariani, Patrizia Rubino, Romina Malagoli, Elena Graunar, Paolo Nucci e Roberto Borelli.
«Dopo due stagioni segnate dalla pandemia – spiega Emanuela Gennai – questa serata estiva vuole essere un inno alla speranza e alla luce, un ritorno a cantare insieme dopo aver lasciato balconi, soffitte, cantine o salotti delle nostre case dove abbiamo provato a cantare nei lunghi mesi della chiusura e dell’emergenza. Riteniamo il canto espressione e arte dai benefici effetti curativi. Anche trasmettendo sentimenti e stati d’animo positivi. Insomma un contagio inteso come propagazione dell’idea di scegliere i lati migliori della realtà e di puntare a uno sviluppo favorevole del corso degli eventi».
L’ingresso al chiostro Santa Caterina del Real Collegio è libero e gratuito, nel rispetto delle disposizioni e dei protocolli anti-contagio. Per l’accesso è richiesta la mascherina. E’ consigliata la prenotazione dei posti inviando una mail con i nominativi a:
Nella foto Emanuela Gennai
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 615
Si svolgerà dal 27 luglio all'11 agosto, presso la Chiesetta di San Benedetto in Gottella (Confraternita dei Legnaioli) in piazza Bernardini a Lucca, la personale dell'artista Zeno Travegan.
La mostra, intitolata "Silenzio...la voce dei pesci!" spaziera' attraverso un excursus generale della produzione dell'artista da qualche anno residente a Lucca.
In esposizione, oltre al ciclo dei pesci intesi come metafora del silenzio, anche opere astratte e di chiaro riferimento musicale,
Zeno Travegan, nome d'arte di Enzo Gravante, rende un sentito omaggio alla citta' dove ha scelto di vivere dopo una carriera come giornalista e critico musicale.
Sue opere sono presenti nelle collezioni private felle principali città italiane, ed in alcune città europee ed extraeurope dove ha anche esposto.