Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 111
Il festival di Musica Classica Virtuoso & Belcanto, nella sua speciale Edizione Connected 2020 procede con successo, con lezioni tenute online sulla piattaforma mfclassrooms da maestri divisi fra la costa orientale degli USA, Germania, Olanda, Francia, Austria, Ungheria, Finlandia, Spagna e Italia, e studenti diffusi in tutto il globo e continenti.
Una novità senza precedenti che coniuga il mezzo (online), la competizione tra studenti e le masterclasses con i migliori maestri.
Gli eventi pubblici della "Connected edition" di Virtuoso & Belcanto sono disponibili su www.virtuoso.events: ogni giorno almeno 2 tra concerti, conferenze, incontri con artisti, tavole rotonde, interviste, visite guidate. Anche l'edizione 2020 vede la presenza del Maestro Alfred Brendel tra i docenti, insieme a Bruno Giuranna, Nobuko Imai, Boris Berman, Claudio Bohórquez, Peter Bruns ed altri.
Martedì 21 luglio si è svolto il concorso di musica da camera 2020. La commissione, composta da Bruno Giuranna, Alain Meunier, Luc-Marie Aguera, Jan Bjøranger, Adrian Brendel, Riccardo Cecchetti (direttore artistico) e Fabrizio Datteri (in rappresentanza dell'Associazione Animando), è rimasta molto colpita dall'alto livello degli ensemble partecipanti.
Ecco i premi: Premio Luigi Boccherini e vincitori del Concorso di Musica da Camera "Virtuoso & Belcanto" 2020
Trio Zeliha Composto da Jorge Emilio Gonzales Buajasan, pianoforte (Cuba, 1994) Manon Galy, violino (Francia, 1996) Maxime Quennesson (Francia, 1995)
Premio Adolfo Betti offerto dall'Associazione Culturale Animando – Centro di Promozione Musicale per il miglior quartetto d'archi
Quatuor Akos Composto da Alexis Gomez, violino (Francia, 1991) Aya Murakami, violino (Giappone, 1988) Théo Delianne, viola (Francia, 1997) Cyrielle Golin, violoncello (Francia, 1990)
La commissione ha deciso di assegnare una menzione d'onore, che va al
Trio Chagall, composto da Lorenzo Nguyen, pianoforte (Italia, 1998) Edoardo Grieco, violino (Italia, 1999) Francesco Massimino, violoncello (Italia, 1999)
Riceveranno premi speciali, offerti da Musicherie Shop di Antonio Bonacchi –www.musicherie.com / www.facebook.com/musicherie
I video delle esibizioni dei concorrenti saranno pubblicati da venerdì 24 sul sito www.virtuoso.events e la registrazione della proclamazione dei vincitori, effettuata nello splendido Oratorio degli Angeli Custodi, da poco inaugurato dopo il profondo restauro realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Chiara Abbruzzese
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 79
L'Orto botanico di Lucca non "contenitore" del Festival della sintesi, ma vero e proprio protagonista della settimana di eventi dedicati alle brevità intelligenti. Nell'anno in cui si celebrano i suoi 200 anni, il Festival gli dedicherà un'intera serata, quella di martedì 28 luglio (inizio alle 21:15). Titolo dell'evento: "L'Orto Botanico di Lucca - Una sintesi del Pianeta verde". Interverranno l'etnobotanico Marco Pardini, Alessandra Sani, curatrice del giardino botanico e il suo predecessore Angelo Lippi. Con loro anche Abramo Rossi, ideatore e conduttore del programma "I colori del Serchio", in onda su NoiTV, nel quale insieme a Pardini racconta la storia e la flora della valle.
L'Orto e le piante custodite in questo stupendo scrigno verde faranno da filo conduttore di tutto il Festival. La serata del 27, dedicata al poeta Giuseppe Ungaretti, sarà introdotto da una "brevità grafica", ovvero la presentazione del nuovo logo dell'Orto botanico, presentato nelle settimane scorse e ispirato ai fregi del Nottolini.
Il 29 luglio, ad aprire l'evento su Alberto Sordi, sarà una rosa selvatica: la rosa canina. Forse non tutti sanno che, come Totò, Sordi amava gli animali tanto quanto gli esseri umani e diffidava di coloro che li maltrattavano. Ebbe 18 cani, di tutte le razze che vivevano in casa con lui. Via via che morivano, li seppelliva nel giardino della villa in via Druso. Su ogni sepoltura piantava delle rose a memoria di quelli che lui definiva amici veri e compagni fedeli.
Protagonista della serata del 30 luglio non poteva che essere la pianta del cacao, che introdurrà l'incontro con Renzo Arbore. Del resto, la sua canzone "Cacao meravigliao" è stato uno degli "inni" di fine anni '80.
Il 31 luglio, brevissima intro incentrata sulle piante estinte e ritrovate. Infine, il 1° agosto, prima di "Buon compleanno Mina", andremo alla veloce scoperta della pianta del tè, prendendo spunto proprio da una delle canzoni della Tigre di Cremona: Un cucchiaino di zucchero nel tè.
Per maggio informazioni: www.dilloinsintesi.it. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Per prenotarsi sul sito Eventbrite: https://bit.ly/3hnQEKF.