Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 74
Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, solista internazionale e storico collaboratore di Claudio Abbado, torna al Lucca Classica Music Festival con il suo Clarinet Trio, che lo vede affiancato da Giuseppe Muscogiori e Luca Cipriano. I tre saranno protagonisti del concerto che si terrà giovedì 23 luglio, alle 21:15, nella chiesa di S. Francesco, nuova tappa del Lucca Classica, che quest'anno si svolge, in via del tutto eccezionale in luglio e agosto.
L'Alessandro Carbonare Clarinet Trio è un progetto lanciato nel 2016 dal celebre clarinettista che collabora come primo clarinetto anche con la New York Philharmonic Orchestra e la Chicago Symphony Orchestra e negli ultimi anni si è esibito per alcune tra le più importanti stagioni cameristiche italiane e manifestazioni nazionali e internazionali, ampliando il proprio repertorio verso sonorità diverse, da Mozart alla musica klezmer e jazz.
Anche giovedì sera a Lucca il trio eseguirà un programma sorprendente, tra musica classica e medley di altri generi. In programma troviamo infatti Mozart con il Divertimento K 439 b n. 1 per tre corni di bassetto, un repertorio per lungo tempo dimenticato che il Trio ha volutamente riportare alla luce, Corea Jazz Suite di "Chick" Corea, nell'arrangiamento di Luca Cipriano, Mare Nostrum di De Filippo. Si prosegue con due ulteriori arrangiamenti di Cipriano, il primo su Brazilian Tales di Nazareth, Gismonti e Pascal; il secondo su Le Api di Pasculli.
Il concerto dell'Alessandro Carbonare Trio inizialmente era parte del progetto dei Concerti di Pieve a Elici che non possono tenersi a causa dell'emergenza Covid-19. I programmi sono stati rimodulati per essere realizzati in Lucca Classica Music Festival.
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5.
Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia lo Studio Odontoiatrico Associato LDM e Gli orti di Via Elisa, primi mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 68
La rassegna “Piazza del Giglio” prosegue giovedì 23 luglio (ore 21) con Biancaneve, spettacolo cult del Teatro Del Carretto: rappresentato in tutto il mondo, ha travalicato barriere linguistiche e culturali emozionando bambini e adulti. Magia, mistero e ambiguità del Teatro si fondono in questo spettacolo per bambini (dai 5 anni in avanti) ma rivolto a tutti, con la sua meravigliosa scatola teatrale che all’inizio si presenta come un normale teatro di marionette e che poi a poco a poco si apre come un armadio magico, facendo apparire teste, o paesaggi, personaggi veri, oggetti misteriosi di grandezza spropositata, o la miniera dei nani, che sempre si prendono l’applauso a scena aperta. “Mai vista tanta grazia, tanta virtù tecnica, tanta poesia inventiva – così Rodolfo Di Giammarco su La Repubblica - in un teatrogiocattolo che, dando fondo a raffinatezze adulte, riesce a sincronizzare l’arte dei marionettisti con gli automi, con un’attrice vera in pose da “masque” e, non ultimo, sa trasformare tutto il mini-deterrente scenografico in meraviglia magica, d’una magia non infantile.”L’adattamento e la regia dello spettacolo sono di Maria Grazia Cipriani, le scene e i costumi di Graziano Gregori. Ad animare e dar vita a marionette, oggetti di scena e personaggi “veri” (la Matrigna) sono Andrea Jonathan Bertolai, Ian Gualdani Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani e Anna Solinas.
“La Biancaneve del Teatro Del Carretto – scrive il grandissimo Lele Luzzati - è forse lo spettacolo più ambiguo che abbia visto negli ultimi anni. E quando dico “ambiguo” voglio dire che ha raggiunto l’essenza del teatro: ambiguo è l’Amleto, ambiguo è il miglior Carmelo Bene, ambiguo è Mozart e il suo Flauto magico, ambiguo è Fellini… E ambigua è Biancaneve: uno spettacolo per bambini, ma anche per tutte le persone intelligenti dai 5 agli 80 anni; ambigua è la matrigna, talvolta personaggio reale, che raggiunge l’astratto; ambigui sono i nani che arrivano da fondo sala, grandi come veri nani per poi diventare piccoli piccoli una volta entrati nel teatrino di mezzo.”
§§§
La rassegna “Piazza del Giglio” proseguirà giovedì 29 luglio (ore 21) con la musica di Quinto Aere: Profumo di ottoni, per una serata ricca di divertimento e swing; ultimo appuntamento in cartellone venerdì 30 luglio (ore 21) con I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica in “Andromaca” da Euripide.
I biglietti per la rassegna “Piazza del Giglio” costano € 10,00 (sono previste speciali riduzioni per famiglie). Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it; prenotazioni al numero 366 6593993 (il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17); acquisti in biglietteria il giorno dell’evento, con orario continuato dalle 15.30 a inizio spettacolo.