Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 109
Sabato 25 luglio alle ore 21,30, presso la Sala della Musica e della Cultura de "Il Pinturicchio", situato in via Borgo Giannotti, 42 - Via Batoni, 127 – Lucca si terrà il primo Concerto del Tour 2020 del cantante Daniele Barsotti, dal titolo "Musica delle mie Brame", tour che nel corso dell'anno toccherà i teatri delle maggiori città d'Italia.
Daniele Barsotti, già vincitore del Premio Castrocaro 2018 per il "Miglior Brano e d Arrangiamento", premio consegnato dal soprano Katia Ricciarelli , ha al suo attivo importanti collaborazioni con artisti di chiara fama e la pubblicazione di alcuni cd.
Si è esibito in occasione del concerto di Gloria Gaynor e recentemente ha pubblicato il brano "Sotto quale cielo" realizzato in coppia con Simona Atzori, brano che, in poco tempo ha raggiunto 60.000 visualizzazioni.
Simona Atzori, nota al grande pubblico anche per essere oltre che cantante, una ballerina, pittrice e scrittrice straordinaria, nel vero senso letterale della parola. Nel 2012 ha partecipato al Festival di Sanremo, ballando sulle musiche dei Nirvana, accompagnata dal violinista del violino di David Garrett sulla coreografia di Daniel Ezralow.
Daniele Barsotti nel corso della serata proporrà sia brani inediti tratti dalla sua ultima compilation che, con cover di brani italiani e stranieri noti al pubblico ed inoltre eseguirà "Sotto quale cielo" in coppia con Simona Atzori, avvalendosi anche della collaborazione ed accompagnamento musicale della pianista e cantante Eva Spadoni, del chitarrista Filippo Vannucchi, del batterista Tommaso Livi
Nel corso della serata sarà possibile acquistare i cd di Daniele Barsotti e parte del ricavato sarà donato in beneficenza a favore della Piccola, una bellissima bambina di 3 anni nata con un problema alle tibie, che adesso si trova in Florida dove ha affrontato già i primi due interventi che già le permettono di camminare con i tutori.
Prenotazione obbligatoria -Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
Mascherina obbligatoria - Inizio Concerto ore 21,30.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 81
La favola dello scrittore Luis Sepulveda, deceduto pochi mesi fa, "Storia della Gabbianella e del Gatto che le insegno a volare" torna protagonista di una narrazione per bambini con la sesta edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", realizzato da La Cattiva Compagnia in collaborazione con Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.
L'appuntamento con l'evento ad ingresso gratuito, dedicato ai bambini di ogni età, è giovedì 23 luglio, alle 18, al Camelieto di Sant'Andrea di Compito, con La Cattiva Compagnia Teatro che darà vita ad una coinvolgente lettura a due voci della storia dello scrittore cileno, che narra della bella amicizia tra il gatto Zorba e la gabbianella nata dall'uovo che ha covato. Evento inserito nella rassegna "Racconti nella Natura", realizzata con Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese e F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca. Al pubblico presente sarà offerta una merenda con ottimi biscotti artigianali.
Sabato 25 luglio, l'appuntamento per tutta la famiglia "Tandem" con Meme Lucarelli e Matteo Cesca, in Piazza Felice Orsi a Porcari, ore 21. Tandem è uno spettacolo di e con Meme Lucarelli e Matteo Cesca: un racconto comico-musicale dove due artisti, due amici, si incontrano e giocano insieme (sempre ad ingresso gratuito). Serata organizzata con F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca e Comune di Porcari.
Martedì 28 luglio, prosegue il divertimento per le famiglie con: "Il rapimento del Principe Carlo" con Teatro del Drago, nel cortile del Centro Culturale Agorà a Lucca, alle 21, ingresso gratuito, uno splendido spettacolo di burattini, portato in scena con maestria, che assicura tanto divertimento. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca, Centro Culturale Agorà e Biblioteca Ragazzi.
Prenotazione sempre consigliata anche se non indispensabile:
Il programma completo di tutti gli appuntamenti del Festival e tutte le informazioni si trovano sul sito www.luccateatrofestival.it