Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 220
Classe 1981, di Plovdid, diplomata in pianoforte e canto, laurea magistrale in canto al Conservatorio di Ginevra e vincitrice di diversi concorsi internazionali. Chi è la persona di cui stiamo parlando? Provate ad indovinare. Semplice: é Sonya Yoncheva, la soprano che si esibirà in piazza San Martino domenica 26 luglio alle ore 21:30 in occasione del gran gala lirico pucciniano.
E così, nella tarda mattinata di stamani, martedi 14 luglio, é stato presentato l'evento con una serie di interventi a partire da quello di Giovanni Del Carlo, amministratore unico del Teatro del Giglio, il quale, in una breve ed esaustiva introduzione, ha parlato della manifestazione culturale. "É un concerto organizzato unitamente al Teatro Carlo Felice di Genova - ha spiegato -. Sarà un concerto pucciniano dove l'orchestra dell'omonimo teatro sarà diretta dal Maestro Francesco Ivan Ciampa. Questo concerto è un punto di partenza e un punto di arrivo".
Che cosa si intende con l'espressione punto di partenza? Di partenza perché nel 2024 si festeggerà il centenario della morte di Giacomo Puccini e il compositore lucchese merita una "connotazione più alta possibile" come ha voluto sottolineare Del Carlo.
Il concerto è realizzato grazie al comune di Lucca e Teatro del Giglio in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini, il Teatro Carlo Felice di Genova e con il contributo della Banca del Monte di Lucca-Gruppo Carige.
Antonio Marino, direttore generale del Teatro del Giglio si è invece soffermato sull'aspetto organizzativo e ha ringraziato lo staff che si è dedicato "con entusiamo e grande spirito di collaborazione in questi giorni per rendere possibile la realizzazione del concerto, organizzato in grande velocità". La parola é passata a Claudio Orazi, sovrintendente del Teatro Carlo Felice che ha portato i saluti del sindaco di Genova e presidente della Fondazione, Marco Bucci.
"Con il Teatro del Giglio abbiamo co-prodotto degli spettacoli come la Fanciulla del West all' esito di una coproduzione internazionale con due teatri americani: Opera Carolina e New York City Opera e tanti teatri italiani. Una coproduzione che è stata replicata quasi trenta volte tra gli Stati Uniti e l'Italia. Claudio Orazi ha inoltre ricordato la produzione del Teatro del Giglio, ovvero la Madame Butterfly (che ha definito incantevole) con la regia di Aldo Tarabella. Orazi habespresso ammirazione e venerazione nei confronti del compositore lucchese definendo il Giglio "la casa teatrale di Puccini" e il Maestro stesso un "uomo di grande spessore culturale internazionale".
Il concerto sarà preparato al Teatro Carlo Felice con prove di lettura dell'orchestra il 21 luglio, il 24 luglio SonyaYounchova e il tenore di origini barghigiane Marco Ciaponi si prepareranno per le prove generali, mentre il 26 luglio sarà effettuato l'assestamento musicale, ovvero il cosiddetto checksound. L'evento sarà trasmesso e diffuso su alcuni canali televisivi e attraverso Sky Classica. Per poter assistere al recital occorrerà munirsi di biglietto reperibile sia online sul circuito Ticketone che alla biglietteria del Teatro del Giglio al costo di 25 euro ( 22 ridotto) oppure basta chiamare il numero telefonico 3666593933 (dal lunedi al venerdì con orari 10- 13 e 15-17). Per maggiori informazioni consultare www.teatrodelgiglio.it
"Il Maestro ha voluto e ha scelto il numero di strumentisti e di coristi a pochi mesi dai debutti straordinari" ha evidenziato Aldo Tabarella, direttore artistico del Teatro del Giglio. Mentre Carlo Lazzarini, presidente della Banca del Monte si é dimostrato soddisfatto ed entusiasta nel "dare un piccolo aiuto al concerto".
L'assessore alla cultura Stefano Ragghianti ha ribadito che, nonostante le complessità legate al Covid-19, "si va avanti per ripartire" prima dindare spazio al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, nonché presidente della Fondazione Puccini. Il primo cittadino si é così espresso: "Sono contento di aver appoggiato l' iniziativa sin da subito". E ha concluso dicendo che si augura di poter trovare un buon numero di partecipanti domenica 26 luglio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 116
Continua il viaggio del documentario "Mister Wonderland" di Valerio Ciriaci (USA, 2019), sulla straordinaria storia di Sylvester Z. Poli emigrato negli anni 20, dalla Toscana in America, il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo, che il 15 luglio sarà in programma su Più Compagnia, la sala virtuale del cinema La Compagnia di Firenze (biglietto euro 3,99, on demand per 24 ore). La proiezione sarà preceduta da un'intervista al regista Valerio Ciriaci a cura di Vittorio Iervese (presidente del Festival dei Popoli).
"Mister Wonderland" - scritto dal lucchese Luca Peretti (autore e produttore del film, professore de The Ohio State University) e prodotto dal Lucca Film Festival - racconta la straordinaria storia di Sylvester Z. Poli, un umile artigiano emigrato dalla provincia Lucca in America alla fine del XIX secolo, per poi diventare il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo. Il film racconta il suo viaggio dalla Toscana rurale ai ruggenti anni Venti negli USA, rivelando come l'ingegnosità̀ del migrante abbia plasmato l'esperienza cinematografica così come la conosciamo. Attraversando continenti e generazioni, Mister Wonderland si propone di scoprire ciò che rimane oggi dei cinema di Sylvester e delle comunità̀ che vi ruotavano intorno.
Sylvester Z. Poli (nato Zefferino Poli) è nato a Bolognana (31 dicembre 1858) una frazione di Gallicano, in Garfagnana (Lucca). Nacque in una famiglia umile composta dai genitori e da sei figli. Zeffirino iniziò la sua carriera di venditore tra le strade del paese con la vendita della "ciaccine" preparate dalla madre. La sua famiglia si trasferì in seguito a Piano di Coreglia e Zeffirino imparò il mestiere del figurinaio (realizzava statuette in gesso e cera). Partì per gli Stati Uniti dopo aver vissuto qualche anno a Parigi lavorando in un museo di cere. Nel primo periodo statunitense, la notte lavorava nel suo laboratorio e il giorno vendeva piccole statue di santi e di gatti ai lati delle strade. Dopo l'incontro con la sua futura moglie Rosa Leveroni, genovese, triplicarono le vendite e con i soldi guadagnati comprarono un edificio in cui esporre le loro creazioni. Nel 1888, Poli costituì una società, aprendo un insieme di musei e teatri a Toronto, in Canada, Rochester e Staten Island nello Stato di New York. Nel 1892, si stabilì a New Haven, nel Connecticut, dove aprì il Poli Eden Musee e negli successivi il Poli's Wonderland Theatre nel 1893. Poli divenne il più grande imprenditore dello spettacolo di quel periodo.
Il documentario è prodotto da Awen Films in collaborazione con Infinity Blue e Lucca Film Festival e Europa Cinema. Realizzato nell'ambito del Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema da un'idea di Luca Peretti (autore e produttore del film; The Ohio State University). Il tutto prende vita grazie alle animazioni realizzate dallo studio Avansguardi.
"L'idea di realizzare Mister Wonderland – spiega il regista - prende forma nell'estate del 2015 durante una chiacchierata con Luca Peretti, storico del cinema e amico, durante uno dei miei tanti viaggi a Roma da New York. Una sera Luca mi racconta di essersi imbattuto nell'incredibile storia di un artista lucchese, emigrato negli Stati Uniti a fine '800, e diventato in poco tempo il più grande impresario cinematografico del suo tempo. Nonostante un impero che arrivò a contare più di trenta teatri e sale cinematografiche, di S. Z. Poli oggi si è quasi del tutto persa la memoria. Nel novembre 2015 diamo il via ufficiale alla produzione Mister Wonderland mettendoci sulle tracce di questo straordinario personaggio."
Il documentario si è aggiudicato il premio Cinemino alla distribuzione al 60esimo Festival dei Popoli
MISTER WONDERLAND: Regia: Valerio Ciriaci; Soggetto: Valerio Ciriaci, Luca Peretti; Fotografia: Isaak Liptzin; Montaggio: Andrea Fumagalli; Animazione: Avansguardi; Musiche: Francesco Venturi; Missaggio Suono: Luigi Porto; Colorist: Sebastiano "Sarò" Greco; Produzione: Awen Films, in collaborazione con Infinity Blue, Lucca Film Festival e Europa Cinema; Con il sostegno di Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; Progetto realizzato nell'ambito del Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema; Premi: Premio "il Cinemino" al Festival dei Popoli 2019