Cultura
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 84
Le vicende delle tre protagoniste, tre generazioni che attraversano 80 anni di storia del nostro paese si succedono nel nuovo libro La dinastia del dolore di Margherita Loy, scrittrice romana che vive a Lucca, che questo pomeriggio (ndr sabato 13 giugno) è stato presentato in diretta dalla pagina facebook della Libreria Ubik, dalla stessa autrice assieme a Gina Truglio, titolare della libreria.
“Il libro è nato - come ha raccontato la stessa Margherita Loy - da un insieme di suggestioni scaturite in particolare da una storia che mi è stata raccontata, da una ricerca che stavo facendo in quel momento sul tema della maternità in cerca di risposte a domande che una mamma con figli maggiori di 20 anni si pone e dalla scoperta delle neuroscienze che i traumi possono essere ereditari e tramandarsi fino alla terza generazione.”
Il titolo La dinastia del dolore, ispirato dalla poesia del poeta francese René Char, è riuscito a unire e fondere i tre “elementi” del libro, così come d’incanto in cucina la farina riesce a mettere assieme e unire magicamente uova, latte e zucchero.
Attraverso la storia di Emma, Maria e Rita, legate dal filo generazionale, si ripercorre la storia italiana dagli anni 20 ad oggi, toccando diverse città, Torino, Roma, Monferrato, e il rapporto madre/figlia, un tema inesauribile che viene affrontato da tre punti di vista differenti.
Una presentazione che si è conclusa con la lettura di estratti del romanzo, letti dalla stessa Margherita Loy, accompagnata da un sottofondo musicale con il quale è riuscita a creare un’atmosfera suggestiva in una presentazione telematica e a trasmettere la curiosità di conoscere la storia completa e dissolvere l’enigma di questo dolore che attraversa le tre protagoniste che solo leggendo il libro possiamo scoprire.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 75
Lunedì 15 giugno, giorno di riapertura dei teatri in tutta Italia, sarà salutato dal Teatro del Giglio con un flashmob che renderà omaggio alla musica, alla danza e al teatro d'attore; un’occasione per la città di riappropriarsi di uno spazio prezioso, insostituibile, comune e condiviso, da scoprire e riscoprire. L'appuntamento è in piazza del Giglio, davanti al teatro, alle ore 18:00.