Cultura
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 344
La cantante canadese recupererà il suo concerto alle Mura di Lucca che sarà l’unica data Italiana all’interno del suo “Courage World Tour” che ripartirà nel 2021 sabato 17 luglio.
Uno dei concerti più attesi dell’edizione 2020 di LSF cancellata per Covid sarà recuperato l’anno prossimo. Celine Dion ha annunciato stamani che il suo COURAGE WORLD TOUR tornerà on the road nel 2021. Le date europee programmate per il 2020 e poi rinviate saranno recuperate a partire da Marzo 2021. Celine e Concert West / AEG considerano la salute e la sicurezza del pubblica come principale priorità. Sicurezza permettendo il COURAGE WORLD TOUR partirà il 19 Marzo 2021 da Parigi per poi suonare in 32 città Europee tra cui Lucca, l’unica tappa Italiana.
“Speravo davvero che saremmo tornati sul palco quest’anno ma niente è più importante della salute e della sicurezza di ognuno” dice Celine. “Tutto il mondo ha attraversato un momento molto difficile durante questa pandemia e il mio cuore è vicino a tutti coloro che hanno sofferto. So che supereremo tutto questo insieme e che recupereremo il tempo perduto. Mi mancano i nostri concerti...non vedo l’ora di cantare di nuovo insieme a voi. State al sicuro, ci vediamo presto!”
I biglietti acquistati per la data originale saranno validi per la data del 2021. Potete trovare tutte le informazioni relative ai biglietti su www.dalessandroegalli.com e www.ticketone.it
La vendita dei biglietti, interrotta nel momento della sospensione della data, riaprirà da oggi ore 15:00 su Ticketone.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 104
Il 13 giugno di 200 anni fa la duchessa di Lucca Maria Luisa di Borbone consegnava al Liceo Reale – l’università di Lucca - la Piaggia Romana, ossia il terreno dove poco dopo iniziarono i lavori di costruzione dell’Orto Botanico. Per celebrare la ricorrenza, sabato prossimo saranno organizzate due visite guidate della durata di circa un’ora, alle 10,30 e alle 17.00, con il tema “I testimoni silenziosi, la storia dell’Orto raccontata dagli alberi”
È necessario prenotare biglietto e partecipazione alla visita entro le ore 13 di venerdì 12 giugno, telefonando al numero 0583/950596 oppure via e-mail scrivendo a