Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 143
La musica non si ferma. E' un po' come i bambini. Rinasce anche nei momenti più difficili, proprio come quello che sta affrontando l'Italia in questo momento. Per farne entrare qualche nota anche in famiglia, facendovi scappare un sorriso in più, non vi resta che contattare la scuola In Musica. Lezioni gratis online di propedeutica per tutti i bambini con l'insegnante Giuseppe Nannini. E’questa l’idea dello staff In Musica che, appunto, non si ferma: "Ci siamo adattati al momento - dice la scuola -. Da subito siamo stati fra i primi a rispettare la decisione del Governo interrompendo tutte le attività della sede a Santa Maria a Colle nello stesso giorno in cui sono stati chiusi tutti gli istituti scolastici. Di seguito sono partiti i nostri corsi online di chitarra, pianoforte, batteria, basso, sax, canto e teoria musicale per i più grandi, finché non ci siamo resi conto che i ‘nostri piccoli’ erano rimasti fuori dal piano di smart-working a causa dell'impossibilità di gestirli da remoto in maniera adeguata".
In Musica ha quindi pensato, di utilizzare una piattaforma digitale che coinvolge la fantasia dei bambini e delle bambine grazie a ‘giochi musicali’ sviluppati in video brevi in cui l'insegnante spiega gli esercizi che devono essere svolti. Una volta eseguiti, saranno poi ripubblicati sulla piattaforma e, se i genitori daranno il consenso, saranno ripostati anche sui canali social della scuola. Per accedervi basterà semplicemente avere a disposizione un computer o uno smartphone. "E' la nostra idea per non spezzare la continuità del percorso musicale e dare una mano a tutti i genitori offrendo un servizio di svago, istruttivo, e gratuito – sostiene In Musica - che ci auguriamo possa diventare una ventata di aria fresca in grado di alleviare le tante tensioni che tutti abbiamo in questo momento di emergenza sanitaria". I corsi online di propedeutica gratuita sono aperti a tutti, non solo agli allievi della scuola. L' insegnante Giuseppe è a disposizione per 'giocare' con chiunque voglia far passare al proprio bambino o alla propria bambina un po' della sua giornata nella musica. Per iscriversi, contattare il 3477221589, mandare una mail all'indirizzo della scuola oppure scrivere direttamente un messaggio sulla pagina Facebook.
"Approfitto per ricordare - aggiunge il fondatore della scuola, Roberto Blefari - che proprio nelle settimane della crisi, avremo dovuto annunciare le date e gli artisti del nostro 16esimo In Musica Live. Non vi nascondiamo che la situazione è un pò complicata visto che stavamo anche chiudendo contratti di sponsorizzazione con varie aziende private; ma per fortuna molte di queste ci hanno comunicato l' intenzione di continuare a credere in noi nonostante la crisi e ci hanno dato la forza di continuare a crederci a nostra volta". "Restiamo positivi - conclude Roberto Blefari -. La priorità adesso è la situazione sanitaria del nostro Paese, ma siamo pronti a partire. Infatti, grazie anche all'importante aiuto già stanziato del Comune di Lucca e delle Fondazioni Bancarie lucchesi a cui abbiamo chiesto una mano, vi posso dire che andiamo avanti e ci impegneremo, quest'anno più che mai, a regalarvi una settimana di musica Gratuita indimenticabile. Intanto aspettiamo i vostri bambini al corso per ‘giocare’ insieme a noi”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 78
Stiamo vivendo tempi eccezionali. Anche la biblioteca e gli uffici della Fondazione Ragghianti, a seguito del DPCM dell’11 marzo 2020, sono chiusi al pubblico. Nemmeno il bookshoponline può operare normalmente: eventuali ordini saranno evasi a data da destinarsi. Però la Fondazione Ragghianti c’è: il direttore e tutto il personale lavorano da casa, e le attività previste procedono, eccetto che il bel ciclo di conferenze che doveva cominciare il 7 marzo.
Con questo comunicato vogliamo aggiornare il pubblico su alcune novità, ricordando a tutti che è possibile seguire la Fondazione Ragghianti:
- sul sito internet https://www.fondazioneragghianti.it/
- sulla pagina Facebookhttps://www.facebook.com/fondragghianti/
- sul profilo Instagram https://www.instagram.com/fondazioneragghianti/
- sul profilo Twitterhttps://twitter.com/fondragghianti
- sul canale YouYube https://www.youtube.com/channel/UC7Afykh6X8xC0eVWC6gY4cg
Anzitutto, benché uno degli ultimi decreti governativi abbia concesso alle Fondazioni di prorogare l’approvazione del bilancio consuntivo del 2019 alla scadenza del 30 giugno 2020, la Fondazione Ragghianti ha deciso di rispettare scrupolosamente il proprio Statuto, che pone tale termine al 31 marzo, e di riunire online il Consiglio d’Amministrazione, per procedere comunque. È stato ritenuto un dovere di efficienza, di “resistenza” all’avversità e di trasparenza nei confronti della collettività. Chi fosse interessato, può già consultare il bilancio consuntivo della Fondazione Ragghianti al 31 dicembre 2019 sulla pagina https://www.fondazioneragghianti.it/bilanci/.
Venendo al resto: pochi giorni fa è stato mandato in stampa il libro “Carlo Ludovico Ragghianti e l’arte in Italia tra le due guerre. Nuove ricerche intorno e a partire dalla mostra del 1967 «Arte moderna in Italia 1915-1935»”, una nuova pubblicazione di 220 pagine delle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, a cura di Paolo Bolpagni e Mattia Patti: sono gli atti del convegno che si svolse il 14 e 15 dicembre 2017 a Lucca alla Fondazione Ragghianti e all’Università di Pisa. Il volume contiene saggi di Manuel Barrese, Paolo Bolpagni, Sergio Cortesini, Livia de Pinto, Giorgia Gastaldon, Lorella Giudici, Emanuele Greco, Biancalucia Maglione, Massimo Maiorino, Martina Marolda, Maddalena Oldrizzi, Maria Letizia Paiato, Sibilla Panerai, Mattia Patti, Elena Pontiggia, Luca Quattrocchi, Gianmarco Russo e Livia Spano.
Insieme con l’Editoriale Le Lettere, la Fondazione Ragghianti sta ultimando la preparazione del nuovo numero della rivista «Critica d’Arte», che includerà contributi di Alessandra Acocella, Paolo Bolpagni, Francesco Bosetti, Antonino Caleca, Antonietta Capo, Marco Collareta, Niccolò D’Agati, Cristina Donati, Matteo Facchi, Simone Ferrari, Lorella Giudici, Ezio Godoli, Francesco Gurrieri, Beatrice Mazzanti, Paolo San Martino, Chiara Savettieri e Matilde Stefanini. In copertina, l’immagine di un dipinto di Moses Levy.
A breve andrà in stampa anche il libro “Jackson Pollock. Dripping Dance”, scritto da Federica Chezzi e Angela Partenza, con le illustrazioni di Daniela Goffredo. Sarà la prima uscita della collana “Arte Libera Tutti”, coedita dalla Fondazione Ragghianti e da Maria Pacini Fazzi, destinata a piccoli grandi lettori, della scuola primaria e dei primi due anni della media inferiore. L’idea nasce dall’importante esperienza didattica maturata dalla Fondazione nel trasmettere la conoscenza dell’arte moderna e contemporanea alle giovani generazioni.
Naturalmente si sta lavorando anche alla rivista «Luk», ora in fase d’impaginazione: il nuovo numero conterrà saggi di Emanuele Arciuli, Paola Betti, Federica Boràgina, Leda Fletcher, Massimo Maiorino, Riccardo Mazzoni, Marilena Pasquali, Isabella Pileio e Francesca Pola, l’editoriale del direttore Paolo Bolpagni e il resoconto di tutte le attività svolte dalla Fondazione Ragghianti nel corso del 2019.
Il 23 aprile si sarebbe dovuta inaugurare la nuova esposizione della Fondazione Ragghianti: una doppia mostra, “L’avventura dell’arte nuova | anni 70-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti”, a cura di Angela Madesani (per Cioni Carpi) e di Paolo Emilio Antognoli (per Gianni Melotti). Non è al momento prevedibile quando si potrà aprire, ma i due cataloghi sono in preparazione. Sarà un’avventura entusiasmante alla scoperta di due artisti diversi ma accomunati da una felice vena creativa, con opere multiformi realizzate con differenti materiali, che ben identificano la corrente di sperimentazione dell’arte italiana tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo breve, in un percorso sfaccettato e per molti aspetti sorprendente.
Un’altra importante novità: la biblioteca della Fondazione Ragghianti ha aderito al servizio della biblioteca digitale della Regione Toscana (MLOL), con accesso libero 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana. Con MediaLibraryOnLine è possibile leggere gratuitamente quotidiani, riviste e e-book da casa, ascoltare audiolibri, vedere film e frequentare corsi a distanza… Per accedere ai contenuti di MediaLibraryOnLine è necessario essere iscritti a una biblioteca della rete provinciale lucchese e richiedere l’account MLOL. Gli utenti della biblioteca della Fondazione Raggianti possono ottenerlo scrivendo un’e-mail all’indirizzo
Ultimo: a partire dal 23 marzo, tutte le sere dal lunedì al giovedì, alle ore 21:15 circa, su Noi Tv (canale 10 e 510), il direttore Paolo Bolpagni propone al pubblico, nell’ambito dello “Speciale TgNoi #iorestoacasa”, brevi video dedicati all’arte moderna e contemporanea e ai suoi protagonisti. È un modo per portare un po’ di bellezza e conoscenza nelle case di tutti gli interessati.
Insomma, LA FONDAZIONE RAGGHIANTI C’È.
Per qualsiasi ulteriore notizia, informazione e aggiornamento, chiunque può telefonare al numero 378 3014691 o scrivere a