Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 442
Si intitola “L'emozione di apprendere” l'incontro pubblico a ingresso libero, che si terrà lunedì prossimo 17 luglio, alle 17 nell'auditorium di San Romano, con la scienziata Daniela Lucangeli.
L'appuntamento, organizzato dalla Conferenza zonale e dal Coordinamento pedagogico della Piana di Lucca, è rivolto in modo particolare a insegnanti e genitori, che seguendo le “riflessioni ad alta voce” della professoressa Lucangeli, potranno compiere un percorso relativo alla scuola e all'insegnare nei tempi contemporanei.
Daniela Lucangeli è infatti docente ordinaria in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione all’Università di Padova, membro dell’Accademia mondiale delle ricerche sulle difficoltà di apprendimento e di comitati scientifici di numerose società di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito della salute e dell’educazione. Le sue principali aree di ricerca sperimentale sono i processi maturazionali del neurosviluppo, con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni, i trend evolutivi e le difficoltà di apprendimento. E' inoltre presidente di Mind4Children, lo spin-off dell’Università degli studi di Padova che sostiene la ricaduta della ricerca scientifica in azioni a servizio del potenziale umano attraverso la sperimentazione, la divulgazione, la consulenza e la formazione ed è ideatrice e fondatrice di Heart4Children, associazione di promozione sociale che opera in stretta sintonia con il contributo scientifico di Mind4Children per sviluppare progetti educativi e di impatto sociale.
Il pomeriggio di riflessione in San Romano sarà preceduto, al mattino, da una passeggiata sopra e nei sotterranei delle Mura, che rientra in “Scienza servizievole in cammino”, progetto partito lo scorso anno lungo la via Francigena e che ha lo scopo, camminando, di fare uscire la scienza dalle aule universitarie per mettersi al servizio delle nuove generazioni, attraverso le famiglie, insegnanti e operatori. Per partecipare alla passeggiata basterà presentarsi alle 9.30 presso Porta Santa Maria.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 686
Un'edizione unica che conta 40 concerti in quattordici giorni, più di 200 artisti sul palcoscenico, concorsi, conferenze, Lectio Magistralis e contaminazioni artistiche con la poesia e la pittura: è la formula vincente del Virtuoso e Belcanto Festival che, giunto alla sua ottava edizione, si conferma una realtà unica nel suo genere nel panorama italiano e internazionale. Sotto il cappello dell'eccellenza artistica, dal 17 al 29 luglio, Lucca e il suo territorio ospiteranno i grandi interpreti della musica classica - in doppia veste di docenti ed esecutori.
L'apertura, il 17 luglio alle ore 21.15, vede protagonista un quartetto che si è formato a Lucca e che si è già distinto in campo internazionale: il Leonkoro Quartet. Fondato a Berlino nel 2019 e vincitore del primo premio sia al prestigioso concorso internazionale per quartetto d'archi di Bordeaux che a quello della Wigmore Hall di Londra, il Leonkoro è ora presente nei principali cartelloni di tutto il mondo (si è già esibito alla Philharmonie di Berlino, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Philharmonie di Colonia) e a Lucca sarà protagonista, oltre al concerto di apertura con musiche di Ravel e Schumann, anche del concerto del 21 luglio.
Tra gli ospiti di questa edizione spicca la figura leggendaria di Alfred Brendel, habitué della rassegna sin dai primi anni e che proprio a Lucca ha presentato nell'edizione scorsa una sua raccolta di poesie in un memorabile concerto di musica e letteratura. Brendel sarà protagonista di masterclass dedicate ai migliori ensemble dei corsi di perfezionamento V&B (23, 24 e 25 luglio). Altro artista molto legato a Lucca è Bruno Giuranna, che festeggerà i suoi novant'anni proprio al festival in compagnia di colleghi e artisti d'eccezione con due appuntamenti, il 19 e il 21 luglio. Giuranna, grande violista che si è esibito con le più importanti orchestre mondiali dai Berliner Philharmoniker all'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, ha iniziato la carriera solistica presentando in prima esecuzione assoluta, sotto la direzione di Herbert von Karajan, la Musica da Concerto per viola e orchestra d'archi scritta per lui da Giorgio Federico Ghedini.
Oltre ai grandi nomi internazionali, la kermesse offre un programma variegato che spazia da Boccherini a Mozart e Beethoven, da Schumann a Čajkovskij, da Britten, Puccini e Schönberg ai contemporanei Jörg Widmann e Unsuk Chin per citare alcuni.
Di prestigio anche la presenza di grandi esecutori internazionali quali: Simone Bernardini, Till Fellner, Alain Meunier, Adrian Brendel, Yejin Gil, Péter Nagy, Wenting Kang, Boris Berman, Claudio Bohórquez, il Trio Voces Intimae, Henning Kraggerud, che si alterneranno sul palco del Real Collegio di Lucca, della Chiesa dei Servi, del Chiostro Confcommercio e dell'incantevole cornice di Palazzo Pfanner per i concerti serali. Inoltre, da evidenziare anche la presenza di Imogen Cooper, considerata una delle migliori pianiste del repertorio classico e romantico per il suo virtuosismo e la sua espressione lirica, nominata nel 2021 Dame Commander of the Most Excellent Order of the British Empire. Si è esibita con la London Symphony diretta da Sir Simon Rattle, con la Cleveland Orchestra, con la New York Philharmonic, la Philadelphia, la Boston, i Berliner Philharmoniker, i Wiener e la Royal Concertgebouw Orchestra. A Lucca si esibirà con Henning Kraggerud al violino e Adrian Brendel al violoncello in un concerto che impagina musiche di Haydn e Beethoven (sabato 22).
Ad arricchire il vasto cartellone è la presenza di due orchestre; l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano diretta da Pietro Mianiti (20 e 23 luglio) e l'ORT – Orchestra della Toscana che insieme a Benjamin Gatuzz, già primo violino solista della Simon Bolivar Orchestra e vincitore del concorso V&B 2022, affronta il Concerto op.77 per violino e orchestra di Brahms (28 luglio, Villa Bertelli a Forte dei Marmi).
Come ogni anno il programma dedica un'attenzione particolare alle rarità cameristiche, come Visions de l'Amen capolavoro di Messiaen per due pianoforti eseguito da duo Yejin Gil e Péter Nagy (25 luglio), al repertorio contemporaneo e a prime esecuzioni italiane: Kings Sarabande di Sir Harrison Birtwistle eseguito da Joanna MacGregor al pianoforte e Huntington Eulogy di Brett Dean (29 luglio) che vede protagonisti Adrian Brendel al violoncello e Carter Muller al pianoforte.
Tante le collaborazioni con le realtà del territorio: novità di quest'anno sarà il Music Corner allo show-room di Martinelli Luce in via Santa Lucia, nel centro storico di Lucca. Dal 19 al 21 e dal 27 al 29 luglio, sempre alle 18, una mezz'ora di musica con strumenti ad arco. Ma non solo: tra le collaborazioni virtuose occorre annoverare anche Aci Lucca, che sostiene in prima linea il Festival offrendo borse di studio agli studenti partecipanti, a testimonianza di come il Club lucchese sia sempre più vicino alle manifestazioni che si muovono sul territorio. Sulla stessa lunghezza d'onda anche Sear srl Augustus Resort - Forte dei Marmi e Oleodinamica Viareggio.
Info: www.virtuosobelcanto.com
- Galleria: