Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 532
Sabato 10 giugno alle 21.10 il coro di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, sotto la direzione del maestro Silvano Pieruccini, si esibirà nel giardino della chiesa di San Pietro Somaldi (con ingresso da via Santa Gemma Galgani) a Lucca e sarà accompagnato da Antonio Giannini al violino, Savino Pantone alla viola, Federico Cipriano al violoncello e Tiziano Mangani al pianoforte.
L'iniziativa si inserisce nel progetto triennale ideato da 50 & Più sul tema "Aspettando il centenario di Puccini", che contempla eventi legati alla figura del grande maestro lucchese, di cui l'anno prossimo ricorrerà il centenario della morte.
Il coro 50&Più esiste da parecchi anni e riunisce soci e socie che hanno scoperto nel gruppo il piacere di cantare insieme ed anche di socializzare, che è l'obiettivo fondamentale dell'associazione 50 & Più. In questi ultimi anni la guida di un professionista attento, preparato e talentuoso come il maestro Pieruccini, supportato dalla professoressa Alessandra Sabbatini, ha consentito al gruppo di impadronirsi delle tecniche di base, conoscere le note musicali, imparare a respirare e a cantare con la corretta intonazione fino a quattro voci, in pratica di crescere musicalmente in maniera davvero importante. Al momento il coro 50&Più si avvale della collaborazione della corale Santa Felicita e questo ha permesso un ulteriore arricchimento delle potenzialità del gruppo.
La serata del 10 sarà a ingresso libero: In caso di pioggia il concerto si terrà all'interno della chiesa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 416
Ancora un successo per l’Associazione Animando, che nella serata di domenica 4 giugno ha visto una Chiesa dei Servi gremita per “Mozart e Boccherini - così vicini, così lontani”. In programma il celeberrimo Concerto per clarinetto KV 622 del compositore salisburghese e, in occasione dei 280 anni dalla nascita del lucchese Luigi Boccherini, la sua Sinfonia op. 12 n. 3. L’esecuzione è stata affidata all’orchestra Nuove Assonanze, diretta magistralmente da Grigor Palikarov, col solista Remo Pieri al clarinetto.
Si tratta dell’ennesima conferma per la nuova direzione artistica di Animando, assunta da pochi mesi dal giovane Stefano Teani, che ambisce a dare un respiro internazionale all’associazione ma valorizzando i grandi talenti presenti sul territorio. Obiettivo che comincia a dare i suoi frutti, data la notevole affluenza di pubblico e il riscontro entusiasta e unanime.
Il prossimo concerto (Da Bach a Pergolesi: religione e teatro nel ‘700) si terrà domenica 18 giugno alle 21 alla Chiesa dei Servi, con l’Ensemble Animando, diretto da Gianmaria Griglio, e il giovane Christian Sebastianutto al violino. Biglietti disponibili sul sito animandolucca.it.