Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 633
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 483
Venerdì 28 aprile alle 11:30 sarà ospite del festival Peppe Vessicchio, musicista, arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore, personaggio noto al grande pubblico per il suo ruolo di direttore al Festival di Sanremo. Un'occasione imperdibile per conoscere da vicino uno dei simboli della musica "leggera" e più in generale della storia della musica italiana degli ultimi decenni. Con lui, anche Oreste Bossini, giornalista e scrittore, autore e conduttore di Rai Radio3, e Simone Soldati al pianoforte.
Sabato 29 alle 12 sarà la volta di Giovanni Bietti che illustrerà il curioso rapporto tra musica e vino. Scopriremo il Bietti critico enogastronomico, oltre che compositore, pianista e musicologo. A seguire, una degustazione con la presenza dei produttori di Lucca Biodinamica.
Nel pomeriggio di sabato, alle 15:45, Andrea Estero, direttore del mensile Classic Voice, dialoga con Sandro Cappelletto. L'occasione è la presentazione del volume "L. Van Beethoven, Il testamento di Heiligenstadt e Quaderni di conversazione" (Einaudi, 2022) che raccoglie i famosi quaderni, per la prima volta in versione italiana. È prevista la partecipazione di Simone Soldati al pianoforte.
Domenica 30 aprile alle 15:30 è in programma la guida all'ascolto dedicata alle Variazioni Goldberg di Bach, con Angelo Foletto (giornalista e critico musicale) e i musicisti Marco Rizzi, violinista premiato nei tre concorsi più prestigiosi per violino, il Čaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l'Indianapolis Violin Competition, Simonide Braconi, prima viola del Teatro alla Scala di Milano, ed Enrico Bronzi, celebre violoncellista e direttore d'orchestra, protagonisti del concerto bachiano in programma per la sera stessa. Alle 16:30 Oreste Bossini dialoga con Alessandro Carbonare, uno dei maggiori clarinettisti della scena internazionale che ovviamente regalerà al pubblico alcuni momenti musicali. Sempre domenica, alle 18:15 il violista Danilo Rossi conversa con Oreste Bossini con momenti musicali a sorpresa.
Lucca Classica inizia il 26 aprile e prosegue fino al 1° maggio con circa 70 appuntamenti tra grandi concerti, visite guidate e tanta musica nei luoghi più belli del centro storico. Il programma completo su www.luccaclassica.it.
I biglietti per questi incontri possono essere acquistati a partire dal 27 aprile secondo questo calendario: giovedì 27 aprile all'auditorium del Boccherini dalle 16 alle 22; venerdì 28, sabato 29, domenica 30 aprile al Real Collegio dalle 9 alle 19 oppure direttamente al Real Collegio il giorno stesso, 30 minuti prima di ogni appuntamento.
- Galleria: