Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 464
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta il nuovo ciclo al Cinema Centrale con quattro grandi film in prima visione: The Fabelmans di Steven Spielberg, Disco Boy di Giacomo Abruzzese, Passeggeri nella notte di Mikhael Hers e Preparativi per stare insieme per un periodo di tempo indefinito di Lili Horvath.
La brochure realizzata per la promozione del ciclo riporta come primo film in programma Passeggeri nella notte, ma un problema legato alla distribuzione, indipendente dalla nostra volontà, ha costretto a posticipare la proiezione al 18 maggio al posto di The Fabelmans che invece inaugurerà il ciclo giovedì prossimo.
Il primo film del nuovo ciclo sarà quindi THE FABELMANS di Stephen Spielberg, al Cinema Centrale giovedì 4 maggio alle ore 21.15. Il film sarà presentato in versione originale con i sottotitoli in italiano.
The Fabelmans è la storia emozionante e intima di un bambino di sei anni che scopre la bellezza delle immagini in movimento. È il nuovo film spielberghiano potente, in cui il cinema diventa un tutt’uno con il protagonista. Non nasconde la sua vena autobiografica in cui è facile ritrovare veri aneddoti e storie dell’infanzia del regista di ET. The Fabelmans (tradotto letteralmente significa la famiglia delle favole) è stato accolto con grande successo dalla critica di tutto il mondo, decretandolo come uno dei migliori film dello stesso Spielberg.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 736
Parlare di libri per parlare di cultura. E' questo l'intento con il quale la casa editrice Pacini Fazzi propone negli spazi della sua sede incontri con i responsabili e gli autori delle collane promosse da alcune Istituzioni culturali operanti sul territorio.
Quattro incontri inseriti nel calendario del Maggio dei Libri, l'iniziativa del Centro del Libro e della lettura e del Ministero della Cultura nata nel 2011 proprio con l'intento di sottolineare il “valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile”
Se leggi sei forte! È questo il tema dell'edizione 2023 “perché chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli”. Perché la lettura è relazione, approfondimento, esperienza.
Si inizia giovedì 4 maggio con La memoria dei luoghi e l'eredità di Mario Tobino, un “a tu per tu” con Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino di Lucca e la Collana Quaderni della Fondazione Mario Tobino che ha già all'attivo 3 titoli (Maggiano. Gli anni del cambiamento a cura di Giovanni Contini e Marco Natalizi; I Liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia a cura di Emanuela Sorbo; e il recente Sogno, Scetticismo e nichilismo a cura di Riccardo Roni) che spaziano dalla memoria orale, all'architettura, alla filosofia a dimostrazione dell'ampio spettro di interessi che nascono dall'eredità di Mario Tobino e dello spazio dell'ex Ospedale psichiatrico di Maggiano, temi peraltro oggi quanto mai drammaticamente attuali.
Libri e cultura - afferma Francesca Fazzi della Maria Pacini Fazzi editore - non è un binomio scontato ma un binomio da difendere e all'interno del quale i libri sono gli attori protagonisti, testimoni di un processo di generazione culturale. Per questo abbiamo voluto approfondire il tema, con incontri dedicati, parlando insieme a chi, operatore culturale, ha scelto all'interno della propria programmazione di dedicare uno spazio importante all’edizione di volumi e collane per progettare in spazi tematici le coordinate del proprio colloquio con il pubblico. Una relazione stratificata, che con l’uscita del libro inizia un suo percorso che incontra e fa germinare temi di discussione.
Secondo appuntamento giovedì 11 maggio con l' “Archivio delle storie” la collana di romanzi che prendono spunto dai documenti d'Archivio. Sarà la storica dell'arte Patrizia Giusti Maccari a parlare di “Carte parlanti. Fonti archivistiche e creatività narrativa” con in primo piano il libro di Giulio Giustiniani, Il Denaro è cipria. Avventure e amori del Conte Ottavio Sardi libro nato grazie alla concreta testimonianza delle vicende della vita di Ottavio attraverso le 666 lettere conservate nell'Archivio di Stato di Lucca.
Venerdì 26 maggio sarà la volta della Collana “ALT. Arte libera Tutti” edita da Fondazione Ragghianti. All'incontro partecipano Paolo Bolpagni, Direttore della Fondazione e le autrici dei 3 volumi editi, Federica Chezzi e Angela Partenza, dedicati a Pollock, Modigliani e Kandinsky.
Il ciclo si conclude mercoledì 31 maggio con Emanuele Pellegrini con l'incontro incentrato sull eredità di Isa Belli Barsali in occasione della ristampa della storica Guida di Lucca (con prefazione dello stesso Pellegrini) nella collana “I Classici della cultura lucchese”.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si svolgeranno nella sede della casa editrice in Piazza Sant'Andrea n. 12 a Lucca, alle ore 17,30.
“Sarà l'occasione per ascoltare, capire, approfondire – continua Francesca Fazzi - per conoscere i volti e i caratteri delle proposte ma anche per chiedere e interagire. Perché tutto questo, insieme a molto altro, sta dietro la pagina di un libro. Buon Maggio dei Libri e Buona lettura!”
- Galleria: