Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 618
Un anno di mostre al Palazzo delle Esposizioni, dalla street art alla pittura, dalla fotografia fino alla cartapesta, con nomi quali Bellany, Altmann, Moneyless, StenLex e Tellas, il meglio della collezione Caggiano e uno sguardo sul Carnevale di Viareggio con il pittore-carrista Nilo Lenci, oltre alle fotografie di Paolo Pacini e all'arte di Sergio Tappa: ecco le 9 esposizioni che si terranno nello spazio che la Fondazione Banca del Monte di Lucca dedica, dal 2008, assieme alla Fondazione Lucca Sviluppo, all'arte e ai suoi linguaggi, per permettere ad artisti del territorio di essere conosciuti ed apprezzati e a nomi del panorama nazionale e internazionale di dialogare con la città.
Il calendario è stato presentato venerdì 28 aprile 2023 da Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo e dall'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano: la programmazione del Palazzo ha infatti il patrocinio del Comune di Lucca e rientra all'interno del calendario di iniziative dell'ente comunale "ViviLucca2023".
Nel Palazzo di piazza San Martino, al numero 7, si svolgeranno le seguenti esposizioni, tutte a ingresso libero e corredate da eventi collaterali quali incontri con artisti e curatori, visite guidate anche per famiglie, che da quest'anno troveranno la comodità di un pit stop baby con una postazione per l'allattamento e un fasciatoio per neonati, a disposizione di tutte le piccole e i piccoli visitatori.
"Labirinto" (al Palazzo delle esposizioni dal 6 maggio al 25 giugno 2023) collettiva degli artisti Moneyless, StenLex e Tellas, a cura di Gian Guido Grassi, con un percorso anche nella Chiesa dei Servi e 4 installazioni in città che resteranno fino al 15 ottobre 2023.
Nello stesso Palazzo, ma con accesso da via del Molinetto, dal 15 al 22 maggio 2023 si terrà la mostra "L'espressione della gentilezza" con le opere del concorso "Premio arte contro le discriminazioni edizione 2023" organizzata dalla Croce Rossa Italiana sezione di Lucca con il patrocinio del Comune di Lucca; la premiazione del concorso sarà il 21 maggio alle 15 nell'auditorium del Palazzo.
"John Bellany. Time will tell. Il tempo ci rivelerà" (dall'1 al 30 luglio 2023) raccoglie l'opera dell'artista bargo-scozzese lungo vari periodi della sua vita, si tiene in occasione dei dieci anni dalla sua scomparsa ed è curata in particolare dalla famiglia Bellany; grazie al Comune di Barga e alla Fondazione Ricci, la mostra si terrà in parte al Palazzo delle Esposizioni di Lucca e in parte nella sede della fondazione barghigiana, dove si concluderà il 22 luglio 2023.
"Vincoli" (dal 9 settembre al 15 ottobre 2023) è la personale di Sergio Tappa, artista che opera a livello internazionale, lucchese d'adozione; a cura di Alessandro Romanini.
Dopo le esposizioni legate al festival Lucca Comics and Games, l'attività espositiva riprende con "Giuseppe Del Debbio. Nello studio di un artista" (dal 12 novembre al 10 dicembre 2023), la retrospettiva dedicata al pittore, grafico e scultore lucchese.
"Figurazioni, Sguardi, Persone e Vicinanze nella raccolta di Massimo Caggiano" (dal 16 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024), in collaborazione con il Comune di Lucca, presenta una selezione di 90 capolavori a firma di alcuni dei più importanti nomi del ritorno della pittura e della scultura nella storia dell'arte italiana e internazionale dagli anni Ottanta del XX secolo. È un mondo ancora per lo più poco conosciuto e accessibile, quello della collezione Massimo Caggiano. Trionfo della Bellezza, dell'arte e orgoglio del collezionista, un percorso ordinato guiderà i visitatori tra opere di Alberto Abate, Hermann Albert, Roberto Barni, Ubaldo Bartolini, Carlo Bertocci, Giuseppe Bergomi, Lorenzo Bonechi, Clara Brasca, Aurelio Bulzatti, Valentina Cipullo, Eleonora Ciroli, Marco Cornini, Luca Crocicchi, Paolo dell'Aquila, Stefano Di Stasio, Stefania Fabrizi, Paolo Fiorentino, Carlos Forns Bada, Lino Frongia, Alberto Gálvez, Paola Gandolfi, Stefanus Haidacher, Sean Henry, Harry Holland, John Kirby, Jan Knap, Jesus Mari Lazkano, David Ligare, Federico Lombardo, Carlo Maria Mariani, Salvatore Marrone, Sigfrido Martín Begué, Gianluca Martucci, Rodolfo Meli, Klaus Karl Mehrkens, Alberto Mingotti, Philp Pearlstein, Lithian Ricci, Salvo Russo, Lily Salvo, Livio Scarpella, Paolo Schmidlin, Gianni Stefanon, Dino Valls, Angela Volpi. Tutti artisti che hanno in comune la resistenza alle mode e il rifiuto delle tendenze programmate.
"Nilo Lenci. Un pittore carrista", a cura di Antonella Serafini (dal 3 febbraio al 10 marzo 2024), si tiene in occasione del trentennale dalla scomparsa dell'artista, nel mese di febbraio per due ragioni: in tale mese cadono sia la data di nascita sia della scomparsa di Lenci; oltre che pittore è stato anche un importante esponente del Carnevale di Viareggio per circa quarant'anni. La mostra consta di circa 60 opere, provenienti in gran parte da collezioni private, fra cui una decina di grandi pannelli caratterizzanti la produzione dell'artista. Una antologica per documentare la ricchezza di un linguaggio espressivo articolato e vario, facendo emergere peculiarità artistiche rimaste a lungo in ombra a causa del prevalere del suo ruolo di costruttore di carri. L'esposizione sarà quindi in massima parte incentrata sull'opera pittorica anche se si prevede una parte documentaria relativa all'intera sua vita, incluso quindi il Carnevale e, fra le iniziative da intraprendere durante il periodo della mostra, verrà valutata l'organizzazione di una conferenza a più voci sul suo lavoro di costruttore in Italia e all'estero.
"Eklettica. La metamorfosi della forma" (dal 16 marzo al 21 aprile 2024) è dedicata a Roberto Altmann, pittore. Nella mostra vengono presentate una soluzione di opere nell'arco degli anni che va dal 2000 al 2023 con le ultime opere dal tema metaforme. Opere espressioniste, astratte, gestuali, che rappresentano l'ultimo periodo del pittore Altmann, nelle quali ha indagato come in tutto l'arco dei 40 anni di attività le possibili ricerche sulla forma figurativa, facendone un tema guida. In questa mostra saranno presenti opere anche di grandi dimensioni nelle quali l'artista esprime al meglio la forza dinamica del gesto pittorico. Una selezione di opere meticolosa, con alcuni prestiti da collezionisti, per presentare al pubblico del Palazzo delle esposizioni una più completa rassegna di opere del maestro.
"Brevi di-stanze" (dal 27 aprile al 26 maggio 2024) è la mostra delle opere fotografiche di Paolo Pacini. Appassionato di fotografia da molti anni, segue con particolare interesse il genere "street", i reportage e la fotografia naturalistica. Ha partecipato a varie mostre fotografiche collettive e alcuni suoi scatti sono stati esposti anche nell'ambito della rassegna "Photolux" nel 2019 e nel 2021.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 993
Al via domani (sabato 29 aprile) il denso fine settimana di Lucca Classica con visite guidate, conversazioni, excursus sulla musica contemporanea e concerti in luoghi suggestivi del territorio. Una girandola di appuntamenti che culminerà col sipario del Giglio alzato sul pianoforte di Stefano Bollani.
Si parte con la doppia presentazione della mostra all'Archivio di Stato in piazza Guidiccioni, una alle 10 e un'altra alle 11, sui documenti storici che attestano la presenza di Niccolò Paganini a Lucca, seguita alcuni Capricci eseguiti dal violinista Alberto Bologni. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0583 955909.
Tre, inoltre, sono gli appuntamenti del mattino al Real Collegio. Alle 10:15 nella Sala del Capitolo si esibirà al pianoforte Smerald Kana, giovane musicista della classe di Nadia Puccinelli al Conservatorio Boccherini; alle 10:30 nella Sala del Teatro è in programma il ricordo di Rudy Rabassini, pianista che nel 1947 ha fondato il primo circolo jazz di Lucca; alle 12 nella Sala del Teatro il pubblico, insieme al pianista e divulgatore Giovanni Bietti, rifletterà sul connubio tra musica e vino, con una degustazione libera proposta dai produttori di Lucca Biodinamica.
Via Fillungo si animerà, alle 11, con la musica degli ottoni del Conservatorio Boccherini che suoneranno dalle finestre di palazzo Sani, sede di Confcommercio. L'evento sarà ripetuto alle 17.
Il cortile Carrara di Palazzo Ducale si farà teatro dell'esibizione di due bande: alle 11 suoneranno i musicisti della Filarmonica Alfredo Catalani di Porcari mentre alle 16 quelli della Filarmonica Gaetano Luporini di San Gennaro.
Più intimi i concerti nello spazio che ospita il marmo di Ilaria Del Carretto, nella sacrestia di San Martino.
Il primo è in programma alle 11, con la flautista Eleonora Poidomani e il chitarrista Alessandro Dominguez, che si esibirà anche alle 17:15. Biglietti: 2 euro oltre all'ingresso in cattedrale.
Sempre alle 11 gli appassionati di arte contemporanea potranno farsi guidare da Paolo Bolpagni tra le ceramiche di Fausto Melotti, zio materno del pianista Maurizio Pollini, in mostra alla Fondazione Ragghianti. È necessario prenotarsi scrivendo a
Alle 11,30 Stefano Albarello, al museo nazionale di Villa Guinigi, traccerà una breve storia del liuto per immagini, dalle origini al Rinascimento. Più tardi, alle 16, sarà la volta di Paolo Faldi, che parlerà del flauto a becco dal tardo Rinascimento a oggi (prenotazioni a
Denso il programma del pomeriggio al Real Collegio. Agata Minnocci e Lorenzo Matteoni, giovani musicisti della classe di pianoforte di Giorgio Fazzi al Conservatorio Boccherini, si cimenteranno con Schubert, Listz e Chopin alle 14:30 nella Sala del Teatro. Alle 15:45 sarà la volta dell'incontro con il critico musicale Sandro Cappelletto sui famosi quaderni di conversazioni di Beethoven, presentati per la prima volta in italiano. Con lui, nella Sala del Teatro, dialogherà Andrea Estero con la partecipazione al pianoforte di Simone Soldati. Alle 16, nel chiostro di Santa Caterina, si terrà il concerto di chiusura del progetto didattico Io e Luigi veri amici del Centro Studi Luigi Boccherini: sul palco l'orchestra giovanile della scuola media a indirizzo musicale Pea di Porcari diretta da Valeria Barsanti, la Boccherini's Cantina Band di Firenze diretta da Marco Mangani e alcuni alunni della scuola media Nottolini di Lammari e Carducci di Lucca. Il pomeriggio del Real Collegio toccherà il suo apice alle 17:15 quando, nella Sala del Teatro, sarà Sandro Cappelletto a dialogare con Valentina Cenni e Stefano Bollani in occasione della cerimonia di consegna del Premio Lucca Classica 2023. Infine, alle 18, nella Sala del Capitolo, risuonerà il pianoforte di Giulia Santabarbara e di Chiara Battiato, giovani musiciste delle classi di Nadia Puccinelli e Riccardo Peruzzi al Conservatorio Boccherini.
Il Gruppo Bruno Maderna alle 16:30 ricorderà, con un grande concerto di composizioni contemporanee diretto dal maestro Remo Pieri, la figura di Fabio Neri, maestro toscano di origine e bolzanino di adozione scomparso nel 2017. L'appuntamento è all'auditorium del Conservatorio Boccherini, in piazza del Suffragio, e prevede anche una prima esecuzione assoluta commissionata dall'Aml al compositore Fabrizio Festa. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro.
Lucca Classica abbraccia anche i luoghi più evocativi oltre le Mura, come l'ex ospedale psichiatrico di Maggiano: è lì, negli ambienti della Fondazione Mario Tobino, che l'attore Nicola Fanucchi alle 17 darà voce alle pagine dello scrittore e psichiatra lucchese accompagnato dalla chitarra di Lucrezia Bonasia. Alla stessa ora andrà in scena, nella chiesa dei Servi, Pierino e il lupo: uno spettacolo musicale diretto da Tommaso Valenti e interpretato dall'orchestra Lol (laboratorio orchestrale lucchese), realtà intitolata ad Arturo Paoli per contrastare il rischio di esclusione sociale tra bambini e ragazzi. Biglietti: 2 euro.
In occasione del Puccini Chamber Opera Festival alle 18, al Teatro San Girolamo, andranno in scena tre opere contemporanee da camera per il progetto Opera Memos: sono Nakhoda Manis, Cyclotimia e Telosma Cordata's Dream, dirette tutte dal maestro Manuel Del Ghingaro. Biglietti: 5 euro.
Il sabato di Lucca Classica si chiude al Teatro del Giglio con l'atteso concerto del pianista Stefano Bollani, uno one man show che spazia dal jazz ai suoni brasiliani, in un flusso di coscienza musicale che mescola virtuosismo e irriverenza.
Per informazioni su eventi e biglietteria: www.luccaclassica.it.