Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 730
Appuntamento da non perdere alla libreria Ubik Lucca, domenica 6 novembre alle ore 17:30 dove è in programma un incontro con Duccio Canestrini, professore di Antropologia del turismo presso il Campus universitario di Lucca (Università di Pisa).
Durante l'incontro, il Prof Canestrini presenterà il suo ultimo libro "Trofei di viaggio" (Bollati Boringhieri editore) con la partecipazione di Francesca Sargenti.
“Trofei di viaggio” è uno sguardo nelle valigie di esploratori e turisti.
Portachiavi souvenir, torri di Pisa, palle di neve con dentro mini-monumenti, maschere africane, pinocchi laccati di rosso, la vera aria di Napoli in scatola, e poi penne biro sexy che quando le inclini la donnina rimane svestita, ventagli regionali, tagliatelle tricolori comprate in autogrill, gondole, cristi e madonne, e chi più ne ha più ne metta. E più ne goda.
La via dei souvenir è costellata di meravigliose e terribili carabattole, che però hanno sempre affascinato i viaggiatori sin dall’antichità. Come nell'Italia del Grand Tour si mossero senza scrupoli i «predatori» di opere d'arte, così noi oggi arraffiamo queste irresistibili cianfrusaglie, clamorosamente farlocche, sui baracchini acchiappa-turisti. Come fossero autentiche espressioni del territorio. Piccoli totem identitari.
Trofei di viaggio è un’antropologia «pop» di questi prodotti da asporto, questi oggetti chiacchieroni, che non possiamo fare a meno di acquistare e magari di prendere in giro, ma che continuano a parlare di noi dagli scaffali o dalle vetrinette dei nostri piccoli musei domestici. Se non finiscono in gattabuia, cioè in cantina, chiusi dentro uno scatolone. A parlare del mondo tra di loro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1006
Con un grande concerto al Teatro del Giglio, domani (5 novembre) si inaugura il nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Studi musicali “Luigi Boccherini” che nel 2023 taglia il traguardo del 181° anno di attività. Come da tradizione, davanti a pubblico e autorità, alle 17 si terrà la presentazione della rivista musicologica «Codice 602», diretta dal M° Sara Matteucci ed edita da Sillabe, mentre alle 18 il M° GianPaolo Mazzoli dirigerà l’orchestra dell’istituto e il pianista Petro Yanchuk, impegnati in una delle composizioni più celebri di Pëtr Il'ič Čajkovskij, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 23 in si bemolle minore. Un giovane talento ucraino alla tastiera e la straordinaria musica del grande compositore russo, per ribadire ancora una volta che la musica abbatte le barriere tra i popoli, è simbolo di pace e occasione di condivisione. L’ingresso è gratuito ma richiede un biglietto da ritirare alla biglietteria del Teatro del Giglio dalle 10:30 alle 13 e dalle 15:30 alle 18.
Gli appuntamenti e le novità del nuovo anno accademico sono stati presentati questa mattina (4 novembre) dalla presidente del “Boccherini”, Maria Talarico e dal direttore GianPaolo Mazzoli, assieme all’assessore alla cultura del Comune di Lucca Angela Mia Pisano e al vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Raffaele Domenici.
PRODUZIONE – STAGIONE OPEN
Per la prima volta, l’inizio dell’anno accademico coincide con quello della Stagione Open del “Boccherini”, il cartellone che comprende quattro festival e propone concerti, incontri e masterclass fino all’estate 2023. Confermate le quattro rassegne tematiche dedicate ad altrettanti strumenti: il Guitar Festival per la sei-corde, Open Piano, Bass Festival per il contrabbasso e l’ultimo arrivato, il Festival dei fiati, alla sua seconda edizione. Come sempre, i concerti di grandi interpreti e giovani promesse della musica si alterneranno a momenti di approfondimento, importanti collaborazioni, come Vox Lucensis che vedrà protagonisti cori da tutta Europa, i concerti ideati per il Lucca Classica Music Festival e il Dance Meeting, gli appuntamenti di Boccherini Off e tante esibizioni dell’orchestra dell’istituto, da anni una delle più attive nel panorama musicale italiano per il numero di concerti prodotti e per la qualità e la difficoltà dei progetti proposti.
Accanto alla musica dal vivo, tornano al “Boccherini” musicisti e insegnanti di livello internazionale per le masterclass di Open, momenti di approfondimento che da sempre arricchiscono la regolare offerta formativa del conservatorio.
LE ISCRIZIONI PER IL 2022/23 E IL BENVENUTO AI NUOVI ALLIEVI
Anno dopo anno il Boccherini attrae sempre più studenti da tutto il mondo e anche per il 2022/2023 le domande di ammissione sono state tantissime, oltre 200 (217 per la precisione). Quelle accettate sono 103. A questi allievi si aggiungono i sei della mobilità Erasmus, a conferma della rete internazionale che l’istituto tesse da anni con grande cura.
I nuovi allievi provengono per l’80 per cento dall’Italia, per il 12 per cento dalla Cina e per 8 per cento dal Messico. Con i nuovi ingressi, i giovani che studiano al Boccherini sono adesso circa 500.
Alla luce di questi numeri, della quantità di allievi fuori sede e della statizzazione che di fatto rende il Boccherini una realtà universitaria, durante la conferenza stampa è emersa la necessità di munire il conservatorio di alloggi e nuovi spazi per l’accoglienza e la didattica.
Per la prima volta nella storia del “Boccherini”, quest’anno si terrà una cerimonia di benvenuto riservata ai nuovi allievi e aperta a tutta la comunità accademica, grazie alla quale i ragazzi e le ragazze saranno guidati alla scoperta del conservatorio che li accoglie e dove si perfezioneranno nei prossimi anni. L’appuntamento è per il 7 novembre alle 14:30 all’auditorium del Suffragio.
PREMI E BORSE DI STUDIO 2022
A conferma della grande qualità della didattica del Boccherini ci sono i numerosi premi e le borse di studio vinte dagli allievi dei vari dipartimenti negli ultimi mesi.
Oltre 20 sono i primi premi e i primi premi assoluti ottenuti in concorsi in Italia e all’estero. Tra questi ricordiamo i pianisti Paolo Buggiani, allievo del M° Carlo Palese, e Gilberto Rossetti, allievo del M° Giorgio Fazzi, che si sono aggiudicati primi premi assoluti al 27° Concorso Pianistico Nazionale Giulio Rospigliosi; Gabriele Luciano, allievo della Professoressa Nadia Puccinelli, vincitore del primo premio al 4° Concorso “Città di Vimodrone”; Qu Yilin, allieva della classe di clarinetto del M° Remo Pieri, primo premio al concorso musicale per giovani musicisti “Città di Belluno”; Matteo Bussi, allievo del M° Carlo Palese, ha ottenuto il primo premio al prestigioso “Premio Crescendo – Città di Firenze”; Alessio Ciprietti, ventiduenne allievo di biennio della professoressa Gabriella Dolfi, vincitore del primo premio assoluto al concorso pianistico internazionale “A. Baldi” di Bologna. Tantissimi gli allievi del dipartimento di chitarra del M° Giampaolo Bandini che si sono distinti in concorsi: Ysé Dastugue al “Paolo Ambroso” del Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo; Mattia Dugheri al Concorso “Riviera Etrusca”; Vincenzo Fiamingo si è aggiudicato il Primo Premio assoluto al Florence Guitar Competition; Antonio Carone ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale Festival de Guitarra "Ciutat d'Elx" in Spagna; il Quartetto composto da Francesco Gargano, Avio Baccioli, Antonio Dimasi, Luisa Santoni e i solisti Lisa Pastine e Giulio Borghini primi premi assoluti al Concorso “Chitarra Verde” Città di Siena; primi premi al “Rospigliosi” per Pavel Casamenti, Alessandro Rodriguez, Mattia Buzzegoli, Andrés Najera, Riccardo Cogoni. Infine, Emanuele Pauletta è stato scelto come miglior giovane talento italiano per il suo Debutto Concertistico al prestigioso 27° Convegno internazionale di chitarra di Milano, dove il M° Bandini si è aggiudicato ben due “Chitarre d’oro”, una per la “Didattica” e la seconda per il “miglior cd cameristico”.
Samuele Ceragioli ed Emanuele Moriconi, hanno ottenuto la borsa di studio messa a disposizione dall'Associazione Musicale Lucchese Onlus e Alessandro Dominguez quella stanziata dal Rotary Club Lucca. Alessio Ciprietti, Matteo Bussi e Gabriele Luciano hanno vinto le borse di studio “Boccherini”, mentre Lucia Sole Bertini è la vincitrice della borsa di studio messa a disposizione da Fidapa - BPW Sezione di Lucca.