Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 648
Due appuntamenti musicali da non perdere con il Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia” di Lucca nella Chiesa di San Francesco. Si inizia venerdì 17 giugno con il concerto della "Grande Orchestra Lucchese" che proporrà un repertorio di musica da film eseguendo brani composti, fra gli altri, da Ennio Morricone, John Williams, Ritz Ortolani, Ryuichi Sakamoto, Hans Zimmer con arrangiamenti effettuati dai proff. Marco Cattani e Manolo Nardi. La "Grande Orchestra Lucchese" è un’orchestra composta da oltre 70 tra ragazze e ragazzi provenienti dal Liceo Musicale, dall’Ist. Comprensivo Enrico Pea di Porcari, dall’Ist. Comprensivo Leonardo da Vinci di Lucca e dal Conservatorio Boccherini di Lucca.
Si prosegue sabato 18 giugno con "Passaglia in Jazz", il concerto finale del Progetto omonimo che vedrà sul palco l'alternanza di varie formazioni: dall'ensemble di flauti alla Street Band, dal coro jazz a due big band.
Passaglia in Jazz è un ampliamento dell’offerta formativa orientata alla musica jazz ed alla sua divulgazione finanziato dal Ministero dell’Istruzione e realizzato in collaborazione con il Circolo Lucca Jazz e con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. In questo progetto sono stati istituiti per gli alunni corsi individuali di strumento jazz e corsi collettivi di orchestra jazz, coro jazz, street band, teoria e armonia jazz, storia del jazz nonché incontri specifici su tematiche legate all’importanza delle tecnologie nella musica odierna come registrazione, streaming, web radio e altro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1107
Apertura straordinaria nel fine settimana 18-19 giugno della mostra di Pablo Atchugarry "Il risveglio della Natura" al Palazzo delle Esposizioni di Lucca. In occasione del mercato dell'antiquariato in entrambi i giorni l'esposizione sarà aperta dalle 10 alle 13, sempre a ingresso libero.
"Il risveglio della Natura", oltre che all'interno del Palazzo, raccoglie complessivamente 45 sculture in un allestimento diffuso lungo un percorso che si snoda all'interno del centro storico, nelle piazze cittadine: dieci opere lignee si trovano nella Chiesa dei Servi.
Proprio all'interno della Chiesa dei Servi, sabato 18 giugno alle 21 si terrà il concerto di Animando con Christian Saccon al violino e Massimiliano Genot al pianoforte.
Cinque le opere collocate all'aperto, nei principali luoghi d'interesse del centro storico: piazza San Martino, l'Agorà, piazza San Michele, Porta San Pietro, sulle mura in corrispondenza del baluardo di San Frediano. L'allestimento in esterno proseguirà fino al 30 settembre 2022, mentre le esposizioni indoor (aperte a ingresso libero tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20, escluso il lunedì) terminano il 4 settembre 2022.
La mostra, a cura di GianGuido Grassi, è organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall'Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca (nel calendario di Vivi Lucca). L'esposizione ha il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana, di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca.
Pablo Atchugarry. Il risveglio della Natura, a cura di GianGuido Grassi
Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca) - Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
4 giugno – 4 settembre 2022 - ingresso libero
- Galleria: