Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 624
“L’impresa che affianca alla propria strategia competitiva la strategia ambientale, non solo crea valore economico, ma crea anche valore per la collettività e per il territorio circostante. La creazione di valore è un obiettivo prioritario per il perdurare delle imprese nel tempo, ma è anche una necessità etica”.
E’ con questa visione del legame imprescindibile fra tutela dell’ambiente e competitività aziendale che Matilde Fastelli e Sara Giannelli, alunne della 4AA dell’ITE “F. Carrara”, classificatesi al terzo posto del proprio settore nella XLI edizione del Concorso Artigianato e Scuola, sono state premiate, Domenica 22 Maggio, presso la chiesa di San Francesco, alla presenza, oltre che di un pubblico numeroso, della professoressa Brunella Nannini, l’insegnante che le ha incoraggiate e spronate a mettersi in gioco.
“Less is more” è la filosofia alla quale le due giovani studentesse si sono ispirate per argomentare le ragioni che, dal loro punto di vista, rendono necessaria l’economia circolare e la sua diffusione. Lo spreco di risorse, infatti, non solo è un danno per il pianeta che ne patisce le conseguenze in termini di inquinamento, ma rivela anche un approccio irrazionale e cieco verso la natura che, depauperata senza soluzione di continuità, non può che ritorcersi contro le imprese stesse nel momento in cui i beni che esse producono, implicando un male per il sistema di vita che regge ogni cosa, ne rendono economicamente svantaggiosa la produzione medesima. Nell’elaborato multimediale sottoposto al vaglio della giuria, le due alunne hanno infine individuato come esempio di modus operandi virtuoso l’azienda “Apuana Marmi” che, consapevole del valore del riciclo, impiega il materiale di sfrido rilasciato dai processi produttivi per alimentare le attività di un laboratorio che realizza mosaici, testimoniando come anche dal più umile degli scarti possa nascere, grazie a un atto creativo, la bellezza con cui adornare gli interni delle nostre case.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 444
Una bella mattina di racconti, fantasia, creatività e letteratura per bambini. Lucca Crea porta ogni anno decine di autori, scrittori e fumettisti ad incontrare gli studenti del territorio: lunedì gli alunni della Scuola Primaria Paritaria Santa Dorotea di Lucca hanno potuto ascoltare dalla voce di Matteo Francini, il racconto della suggestiva storia del suo romanzo "La casa ai confini del mondo".
Dal 2017 decine di talenti hanno dato forma a nuove storie per bambini e ragazzi, grazie al progetto nazionale A "Caccia di storie", promosso da Lucca Comics & Games e Book on a Tree in collaborazione con Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore e Amref Health Africa. Tra i partecipanti della terza edizione di questa innovativa iniziativa di scouting editoriale, anche Matteo Francini, scelto nel suo gruppo di 11 potenziali scrittori e scrittrici per pubblicare il suo primo libro proprio con Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore. Matteo Francini si era aggiudicato la borsa di studio "Miriam Dubini", promossa in memoria della straordinaria autrice italiana prematuramente scomparsa, dall'associazione Amref Health Africa.
La ricerca di aspiranti autrici e autori e delle loro storie inedite non si ferma qui: anche quest'anno Lucca Comics & Games continua a rinnovare l'attenzione ai giovani emergenti e nelle prossime settimane – insieme a Book on a Tree – annuncerà il vincitore dell'edizione 2021/2022 e lancerà il bando che darà vita alla prossima ricerca di cacciatori di storie.
- Galleria: