Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 712
Sarà la musica jazz la protagonista di un evento che si terrà giovedì 9 giugno presso il dehor del Grand Hotel Guinigi di Lucca, recentemente rinnovato insieme alla grande reception.
La serata partirà alle ore 20 con la cena preparata dagli chef del Grand Hotel, e proseguirà alle ore 21 con una rilettura di alcune intramontabili canzoni italiane rivisitate in chiave jazz, unitamente a svariati standard della tradizione jazzistica arrangiati con un mood moderno. Nel repertorio degli artisti anche la reinterpretazione dei brani più significativi appartenenti alla musica brasiliana.
Alessandra Sulpasso, Daniele Gorgone e Max Soggiu, gli artisti, costituiscono una formazione musicale che nasce dall'incontro fra tre eleganti stili accomunati dalla stessa intenzione: il timbro caldo e la genuina e generosa comunicatività di Alessandra Sulpasso si amalgamano simbioticamente con l'accattivante pianismo di Daniele Gorgone, jazzista di notevole esperienza dal playing intriso di puro swing, inflessioni bluesy e fine senso melodico, che affonda profondamente le radici nella tradizione afroamericana; a completare il trio i fraseggi pieni di groove e con un suono profondo di Max Soggiu che suonerà sia il sax tenore che soprano. Un trio, quindi, capace di calamitare l'attenzione del pubblico, sprigionando una valanga di energia e grande swing.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 848
Nei giorni scorsi, presso la sede di via Fillungo del Liceo Artistico "A.Passaglia", si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi assegnati agli alunni risultati vincitori nel concorso indetto dal Rotary Club di Lucca; iniziativa che da nove anni il Club porta avanti nelle diverse Scuole Medie Superiori.
Questo anno sono stati coinvolti gli studenti dell'Istituto Artistico chiamati a cimentarsi nella produzione di lavori di diverse tipologie, a seconda delle categorie individuate dal bando, sul tema "BARSANTI E MATTEUCCI E L'INVENZIONE DEL MOTORE A SCOPPIO".
L'iniziativa, volta alla valorizzazione delle due personalità lucchesi, si è svolta in ambito didattico fra i mesi di febbraio e maggio 2022 e ha visto una nutrita partecipazione dei ragazzi che hanno elaborato oltre quaranta progetti.
A consegnare i premi una delegazione del Rotary, composta dal presidente Carlo Lazzarini, il vicepresidente Vittorio Armani, la presidente della Fondazione Barsanti e Matteucci, Maria Luisa Beconcini, mentre per il Liceo Artistico la dirigente scolastica dell'istituto Maria Pia Mencacci e gli insegnanti delegati.
Questi nominativi degli studenti vincitori del concorso divisi per categoria:
Categoria Grafica:
- I premio ex aequo URSO LUDOVICA classe III D
- I premio ex aequo CONTA JACOPO classe III D
- III premio DETTORI MARISOL classe III D
Categoria Scultura:
- I premio PIERUCCI MILENA classe IV F
- II premio TSURKANU YULIA classe IV B
- III premio ROMANI CHIARA classe IV B
Categoria Video:
- I premio RAGOZZINI FRANCESCO classe III F
- II premio MUCCIOLI GIOVANNI classe V F
- Galleria: