Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 331
Venerdì 27 maggio, alle 21, l'Auditorium del Suffragio ospiterà "Omaggio ad Astor Piazzolla", concerto che vedrà protagonisti il violinista Davide Alogna, l'orchestra dell'Istituto superiore di studi musicali "Boccherini" diretta per l'occasione da Donato De Sena e uno dei più apprezzati doppiatori italiani, Carlo Valli, voce narrante che accompagnerà il pubblico attraverso la musica e i momenti salienti della vita del grande compositore argentino.
Un evento unico per significato e portata artistica, ideato da Alogna, virtuoso del violino apprezzato a livello internazionale, per onorare uno dei più grandi maestri della musica del Novecento, amatissimo ma anche molto criticato per aver innovato il tango, la musica tradizionale argentina. Il concerto si snoderà lungo un percorso segnato da alcune delle più celebri composizioni del musicista argentino: da Violentango a Le quattro stagioni (per violino e orchestra); da Tristango e Meditango a Bordel '900' (ancora per violino e orchestra), per finire con Undertango e il brano Oblivion&Libertango. L' orchestrazione e gli arrangiamenti sono curati da Alessandro Presta e Donato De Sena.
Davide Alogna ha una formazione musicale eclettica e internazionale. Si è diplomato in violino e in pianoforte presso i Conservatori di Como e Ferrara, in musica da camera e in violino al Conservatorio di Parigi. Ha studiato composizione con Luca Francesconi e si è perfezionato all'Accademia Chigiana di Siena. È uno dei più attivi musicisti per lo studio, la riscoperta e la diffusione del repertorio del Novecento italiano. Il suo lavoro ha permesso di riportare in vita diverse opere di Respighi, Fano, Omizzolo, Castelnuovo-Tedesco, attraverso, prime esecuzioni nazionali e mondiali, registrazioni e pubblicazioni.
Donato De Sena è da 31 anni Prima Tromba all'ORT. Ha toccato praticamente ogni sfumatura che la musica consente. È un "poliedrico" della musica, ha studiato a S. Cecilia e al Musikhochschule a Zurigo. Ha collaborato con molte orchestre (Opera di Rona, Scala, S. Cecilia, RAI, Fenice); decine di tournée lo hanno portato in tutto il mondo, impegnato in concerti con ensemble di ottoni o da solista.
Doppiatore, attore, dialoghista e direttore del doppiaggio tra i più conosciuti e apprezzati in Italia, Carlo Valli ha studiato alla prestigiosa Accademia d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma. Alla carriera di attore teatrale ha affiancato ben presto quella di doppiatore e la sua voce è legata soprattutto al volto di Robin Williams.
I concerti sono a ingresso libero e gratuito. Per accedere alla sala è necessario indossare una mascherina Ffp2. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 751
Per gentile concessione del Fondo edifici di culto domenica (29 maggio) alle 18 la chiesa di Santa Maria Corteorlandini si aprirà al concerto dei solisti dell'Orchestra da camera 'Luigi Boccherini' e della soprano Patrizia Cigna, apprezzata a livello europeo per le sue doti interpretative.
Dopo un esordio da tutto esaurito a Palazzo Ducale e un emozionante recital d'organo al duomo di Castelnuovo di Garfagnana, ecco che il terzo appuntamento della 59esima Sagra Musicale Lucchese diretta dal maestro Luca Bacci torna tra le mura del centro storico, in una chiesa che rappresenta oggi uno dei più interessanti esempi di decorazione barocca a Lucca.
In programma un omaggio a Luigi Boccherini intorno all'anniversario della morte, avvenuta il 28 maggio 1805 nella città che offre le suggestioni alla prima opera che sarà proposta all'ascolto, La musica notturna nelle strade di Madrid, Op. 30 n. 6.
Un quintettino per strumenti a corde in do maggiore in sette movimenti, composto nel 1780, che sviluppa sul pentagramma la vivacità della capitale spagnola, richiamando ora il suono delle campane per la preghiera della sera, ora le danze popolari ballate dai giovani, ora le canzoni intonate dai mendicanti ciechi fino al segnale di coprifuoco e alla ritirata della guarnigione locale. Il pubblico della Sagra Musicale Lucchese potrà apprezzarne l'interpretazione del quintetto composto da Luca Celoni (primo violino), Enrico Bernini (secondo violino), Angela Landi (viola), Paolo Ognissanti (primo violoncello), Carlo Benvenuti (secondo violoncello).
I solisti dell'Orchestra da camera 'Luigi Boccherini' accompagneranno quindi la soprano Patrizia Cigna nella prima versione dello Stabat Mater di Jacopone da Todi musicata dall'autore lucchese, quella del 1781. È questa una delle poche opere vocali di Boccherini, composta su commissione dell'infante di Spagna Luigi Antonio di Borbone, in cui la voce soprano si fonde con il suono dei cinque archi quasi a formare un sestetto. I primi quattro movimenti hanno un carattere più triste e solenne, i cinque successivi restituiscono un'atmosfera affettuosa ed elegiaca, mentre gli ultimi due si fanno più cupi, con un tono più leggero nell'amen finale.
Tutti i concerti della Sagra Musicale Lucchese sono a ingresso libero. Per prenotare il proprio posto si può scrivere a