Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 519
Torna ad essere proiettato il cortometraggio “Il Sogno D'Oro", alla conferenza della Università 50 e più a Palazzo Sani, venerdì 27 alle ore 17, dove si illustrerà la possibilità da parte dell'Arte, della Cultura, della Musica e della Letteratura di generare effetti benefici sull'organismo umano e in particolare sulla psiche.
Sarà il professor Enrico Marchi, docente di arte terapia applicata alla riabilitazione, presso le Università di Pisa e Ronchi di Massa, a illustrare l’importante e significativo percorso, fatto in questi anni sul nostro territorio dalle attività di arte terapia applicata al settore della salute mentale. Saranno inoltre approfonditi gli effetti psicologici e fisiologici dell'arte e in particolare della musica nell'uomo, le tematiche della neuro estetica e i concetti teorici contenuti nel libro” Il simbolo che cura”, scritto dallo stesso Marchi in collaborazione con altri specialisti ed esperti del settore.
Al termine della conferenza sarà proiettato il cortometraggio "Il Sogno D'Oro" prodotto alcuni anni fa, dall'Associazione Lucchese Arte e Psicologia e dall'Associazione Il Sorriso di Stefano, coinvolgendo in prima persona i pazienti e i servizi di salute mentale di Lucca, in un incredibile percorso cinematografico e terapeutico-riabilitativo. La musica di Puccini è stata il perno di ispirazione insieme alla collaborazione dell'esperta di musica Carla Nolledi, la sceneggiatura di Debora Pioli e la regia di Simone Rabassini.
Un appuntamento utile per meglio comprendere quali possono essere, in questo momento così difficile, i fattori di recupero, di resilienza e di benessere psicofisico attraverso la forza coesiva e rigenerante dell'Arte e della Cultura.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 861
“L’abbraccio di Kiev. Lettera a una bambina rinata”. L’incontro con l’autrice Mariangela Rossi il 27 maggio a Lucca, Palazzo Burlamacchi presso l’atelier Ricci: un’occasione per parlare di attualità, solidarietà, impresa femminile.
“L’abbraccio di Kiev. Lettera a una bambina rinata” (Solferino Libri). Il titolo del libro di Mariangela Rossi, giornalista di viaggi e di costume, milanese d’adozione ma lucchese d’origine, che verrà presentato il 27 maggio prossimo a Lucca, negli splendidi saloni dell’Atelier Ricci di Palazzo Burlamacchi, non potrebbe essere più attuale, ma in realtà racconta una storia avvenuta 10 anni fa.
È una storia vera, una storia di amore, di speranza, di un lungo viaggio che ha portato la giornalista e suo marito prima a Kiev e poi nel Donbass per conoscere ed adottare la loro figlia Anastasia.
Rossi ha confidato in una recente intervista che ha deciso di raccontare questa fortissima esperienza personale sicuramente spinta dalla guerra attuale che si sta combattendo nel paese d’origine di sua figlia, ma anche un po’ per caso, per una serie di circostanze avvenute a breve distanza l’una dall’altra che le hanno fatto capire che doveva condividere la sua storia, anche per incitare gli aspiranti genitori adottivi e coloro che stanno pensando di ospitare i profughi ucraini arrivati in Italia.
Il libro descrive, con occhio esperto, (inevitabilmente, essendo l’autrice una giornalista di viaggi) Kiev prima della guerra, narra dell’interminabile viaggio in treno verso il Donbass, della lunga attesa, dell’incontro con quella bambina che sarebbe diventata la figlia. E poi ci sono lo stupore, l’amore, la dolcezza, i gesti e gli abbracci che hanno permesso ad Anastasia di rinascere con la sua nuova famiglia.
“L’abbraccio di Kiev. Lettera ad una bambina rinata” è stato premiato ieri, al Salone del libro di Torino, con il GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica) Travel Award 2022. L’autrice devolve parte dei diritti a Hope Onlus che sostiene la popolazione ucraina.
Del libro e di tutte le esperienze che ad esso sono seguite ne parlerà Mariangela Rossi venerdì 27 maggio alle 18.30 a Palazzo Burlamacchi, all’atelier Ricci che generosamente ospita l’evento, insieme a Lisa Quaratesi Vincenzini che racconterà – illustrando il suo percorso creativo e professionale - come sia possibile fare della beneficienza anche attraverso la moda (il noto brand LQV design infatti organizza spesso dei charity events il cui ricavato viene appunto devoluto a favore di vari enti di beneficienza), modererà Paolo Pacini, con letture a cura di Silvia Tedeschi. Sarà presente anche la libreria Ubik per la vendita del libro. Ingresso libero.
Daniela Nard